BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 8/3 pp. 16-18
  • C’è qualcosa che posso guardare alla TV?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • C’è qualcosa che posso guardare alla TV?
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Violenza televisiva
  • Prove “schiaccianti”
  • “In una luce irreale, scintillante e favorevole”
  • La TV può spingerti a bere?
  • Cosa posso guardare?
  • Cosa fa la televisione ai bambini?
    Svegliatevi! 1978
  • Come limitare il tempo che dedico alla TV?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Effetti nocivi della televisione
    Svegliatevi! 1978
  • Decidete voi o la televisione?
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 8/3 pp. 16-18

I giovani chiedono...

C’è qualcosa che posso guardare alla TV?

Spettabile Società Torre di Guardia,

Ho una domanda da fare. C’è qualcosa alla televisione che posso guardare e che non influisca negativamente su di me?

Monica

MONICA non è la sola a fare questa domanda. È qualcosa che si chiedono decine di scienziati, di educatori e di genitori. Purtroppo non è così semplice trovare una risposta.

Neppure i cosiddetti esperti sono sempre d’accordo sul fatto che la TV sia utile o dannosa. Alcuni dicono che ostacola la lettura; altri che accresce l’interesse per la lettura. Alcuni vorrebbero che fosse esercitato un controllo sui programmi televisivi. Altri dicono che qualsiasi cosa si guardi è nociva. E la polemica continua. Nondimeno sembra che coloro secondo i quali la TV sarebbe dannosa siano quelli che hanno la tesi più valida. Diamo perciò uno sguardo solo ad alcuni dei possibili pericoli della TV.

Violenza televisiva

In pochissimi anni la TV è divenuta immensamente popolare. Infatti, “sono più gli americani che hanno la TV di quelli che hanno il frigorifero o l’acqua corrente”. Comincia a prendere piede anche nei paesi più poveri. Si afferma ad esempio che l’Etiopia abbia solo 27.000 televisori su una popolazione di 35 milioni di abitanti. Eppure questo non le ha impedito di annunciare che la televisione comincerà a trasmettere programmi a colori! Qual è dunque l’attrattiva quasi universale della TV?

Un rapporto del Comitato Consultivo Scientifico del capo dei servizi del ministero della Sanità americano definisce la TV uno “spettacolo di suoni e luci che fa leva sui [più importanti] sensi della vista e dell’udito”. Di conseguenza, “attira l’attenzione come una calamita. Bambini di appena 6 mesi la fissano; bambini poco più grandi stanno seduti davanti al televisore per ore di fila”. In un sondaggio condotto fra adolescenti, il 53 per cento ha ammesso di guardare programmi che non gli piacciono neppure! Per qualche ragione, sembra che la TV eserciti su alcuni un effetto quasi ipnotico.

Ma ovviamente le reti televisive vogliono che guardiate i loro programmi. E hanno riscontrato che c’è un modo infallibile per tenere gli spettatori incollati al televisore: Offrire programmi violenti, molto violenti. Sembra che la gente non ne abbia mai abbastanza di incidenti automobilistici, esplosioni, accoltellamenti, sparatorie e colpi di karatè. Secondo una stima, negli Stati Uniti quando un ragazzo arriva a 14 anni avrà visto uccidere 18.000 persone alla TV, per non menzionare le risse e gli atti di vandalismo. Ma ci si può alimentare regolarmente in questo modo senza esserne danneggiati?

Prove “schiaccianti”

Solo alcuni anni fa il ricercatore inglese William Belson e la sua équipe esaminarono attentamente 1.565 adolescenti inglesi. Nessuno fu sorpreso quando si scoprì che i ragazzi a cui piacevano gli spettacoli televisivi violenti erano più portati a “commettere atti violenti di grave natura”. Giunsero pure alla conclusione che la violenza televisiva poteva spingere a “bestemmiare e usare parole scurrili, a essere aggressivi nello sport e nel gioco, a minacciare di usare la violenza contro altri ragazzi, a scrivere slogan sui muri, [e] a rompere vetri”. L’Istituto Nazionale di Igiene Mentale (USA) ha similmente concluso che ci sono prove “schiaccianti” che la violenza televisiva genera violenza.a

‘Io ho visto qualcuno di quegli spettacoli con sparatorie e inseguimenti di macchine’, potresti dire. ‘Questo però non significa che io pensi sia giusto far del male a qualcuno’. Ma una delle più inquietanti scoperte fatte nel corso dello studio di Belson è stata che l’esposizione alla violenza televisiva non “cambiava gli atteggiamenti coscienti dei ragazzi verso” la violenza. Evidentemente il vedere di continuo atti di violenza aveva a poco a poco distrutto a livello subconscio le loro inibizioni nei riguardi della violenza.

In Salmo 11:5 la Bibbia dice: “Geova stesso esamina sia il giusto che il malvagio, e la Sua anima per certo odia chiunque ama la violenza”. I tuoi gusti in fatto di programmi televisivi indicano che ami la pace o la violenza?b — Matteo 5:9.

“In una luce irreale, scintillante e favorevole”

Forse pensi che ‘di certo non c’è nulla di male a guardare spettacoli non violenti’. Può darsi di no. Ad ogni modo il dott. George Gerbner dice: “(Alla televisione) molte cose sono idealizzate. Vengono presentate in una luce irreale, scintillante e favorevole”. Nota l’effetto che tutto questo ha avuto su un giovane: “Non avevo mai riflettuto molto su come la televisione influiva su di me fin quando non cominciai ad avere problemi in casa. . . . Mi resi conto che la ragione per cui ero così insoddisfatto dei miei rapporti con i miei familiari era che, in qualche recesso della mia mente, non corrispondevano all’immagine di vita familiare perfetta che vedevo alla televisione”. — Rivista Teen.

La vita è tutt’altro che perfetta. A differenza degli onnisapienti genitori della TV che sembrano non preoccuparsi mai dell’affitto o delle spese mediche, i tuoi genitori possono essere gravati da pesanti oneri finanziari e da problemi emotivi. Perché allora paragonarli ingiustamente a personaggi che non sono altro che il frutto della fantasia di uno scrittore? La Bibbia consiglia: “Onora tuo padre e tua madre”. (Efesini 6:2) Il modo migliore per farlo è quello di parlare con loro e conoscerli, anziché essere affascinato dalla vita di personaggi immaginari.

La TV può spingerti a bere?

Hai mai notato che la tua attrice o il tuo attore televisivo preferito bevono spesso alcolici? Eppure, in pochi casi vengono descritte le vertigini, le allucinazioni e la degradazione che la Bibbia dice accompagnano gli eccessi nel bere. — Proverbi 23:29-35.

Il dott. Thomas Radecki, psichiatra e presidente dell’Unione Nazionale contro la Violenza Televisiva (USA), dice: “L’uso di alcolici nella pubblicità e nei programmi televisivi è uno dei fattori che più contribuiscono al crescente abuso di alcool. Il bambino medio vedrà bere alcolici 75.000 volte alla TV prima di raggiungere l’età in cui per legge gli è consentito bere”. Il semplice fatto di vedere tutta questa intemperanza nel bere potrebbe influire su di te? Il dott. Radecki ci rammenta che “l’abuso di alcool e la violenza sono le due cause di morte in più rapido aumento negli USA”.

E che dire degli sketch pubblicitari? Lo scrittore Vance Packard dice: “Quando il ragazzo americano medio termina le superiori è stato bombardato da pubblicità televisive per oltre 1.500 ore”. Gli ingenui spettatori sono sottoposti a lavaggio del cervello e indotti a credere che per il minimo male o dolore si debba prendere questo o quel rimedio. Se uno non è attraente, la soluzione sta nel collutorio, nel dentifricio o nel deodorante giusto. Anzi, perfino trovare lavoro può dipendere dallo shampoo giusto! ‘Tutto questo non ha nessun effetto su di me’, dirai. Davvero? Quanti di questi prodotti hai comprato o sei stato tentato di comprare?

Cosa posso guardare?

Ci sono tuttavia scarse probabilità che la gente si disfaccia del televisore. Inoltre, come fa notare lo scrittore Vance Packard, “i genitori che mettono il televisore in soffitta forse stanno esagerando”. Perché? Packard osserva: “La televisione americana trasmette molte cose che possono essere interessanti . . . Nelle prime ore della serata ci sono spesso programmi che sono magnifiche realizzazioni fotografiche in cui viene mostrata la natura all’opera: dalle attività dei pipistrelli, dei castori e dei bisonti a quelle del pesce palla. La televisione offre straordinari balletti, opere e musica da camera. Presenta ottimi servizi sui più importanti avvenimenti . . . Ogni tanto la TV trasmette illuminanti lavori drammatici”. Dove abiti tu ci sono programmi del genere? Allora il segreto per guardare la TV senza pericolo è quello di saper scegliere. I programmi televisivi sani possono essere distensivi e offrire un vero ristoro a molti.

Senza dubbio i genitori si preoccupano di quello che guardi e di quanto tempo vi dedichi. Perché non suggerire di riunire la famiglia per parlare della TV e di come esercitare un miglior controllo su di essa? Alcune famiglie si prefiggono di accendere il televisore solo quando c’è qualcosa che vale la pena di vedere. Inoltre, alcuni esperti raccomandano ai genitori di guardare la TV insieme ai figli. In questo modo possono aiutarti a capire se vengono insegnati concetti errati o poco realistici. Così guardare la TV diventerà un’esperienza di tutta la famiglia.

Ricorda: la TV è uno strumento affascinante, ma i programmi possono essere pericolosi. Impara a esserne padrone. Altrimenti potresti diventarne schiavo.

[Note in calce]

a Per ulteriori informazioni vedi “Le radici della violenza: Dipende dalla televisione?” nel numero di Svegliatevi! del 22 dicembre 1982.

b È interessante quanto affermò Belson, cioè che gli spettacoli più deleteri includevano violenza realistica, violenza gratuita e violenza commessa da cosiddette brave persone. Queste descrizioni corrispondono a qualcuno dei tuoi programmi preferiti?

[Immagini a pagina 17]

Alcuni esperti credono che si possa diventare violenti guardando programmi televisivi violenti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi