BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/6 p. 11
  • Quanto è troppo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quanto è troppo?
  • Svegliatevi! 1985
  • Vedi anche
  • Abuso di alcol e salute
    Svegliatevi! 2005
  • L’alcool e il corpo umano
    Svegliatevi! 1980
  • L’alcool e voi
    Svegliatevi! 1986
  • Effetti della dipendenza dall’alcool
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/6 p. 11

Quanto è troppo?

L’ALCOOL può far bene o malissimo. Può rendere allegri o molto tristi. Dipende da dove va e da quanto ce ne arriva. Un po’ di vino può far bene allo stomaco e rallegrare il cuore. (I Timoteo 5:23; Salmo 104:15) Troppo può far sentire molto male e far sentire male anche quelli che ci stanno vicino!

Se si usa moderazione, un bicchierino, un po’ di vino o di birra possono rilassare e ridurre temporaneamente l’ansia, sollevare il morale e rendere più socievoli. Possono anche offrire una certa protezione contro gli attacchi cardiaci, dato che riducono lo stress e aumentano le lipoproteine a elevata densità. Ma anche piccole quantità di alcool riducono la prontezza dei riflessi, per cui non è prudente mettersi al volante anche dopo aver bevuto con moderazione. Inoltre l’alcool contiene molte calorie, per cui non va bene per chi ha problemi di peso.

Seguiamo il bicchierino nel suo viaggio attraverso il corpo. L’alcool non si trattiene molto in uno stomaco vuoto, e dall’intestino passa rapidamente al torrente sanguigno. Il sangue lo trasporta al fegato, dove viene scomposto ed espulso, per cui il torrente sanguigno ne è liberato. In questo modo il fegato può smaltire in un’ora l’alcool contenuto in un bicchierino, in un bicchiere di vino o in una lattina di birra.

Bevetene più di tanto in un’ora e l’alcool rimarrà nel sangue e sarà trasportato al cervello, dove un po’ vi renderà più socievoli, troppo vi renderà odiosi. Se la concentrazione di alcool nel sangue è pari a 0,5 g per mille, sarete brilli; una concentrazione di 1 o 1,5 g per mille esprime uno stato tossico, il che sta a indicare la presenza di veleni nel sangue.

Che ne è dell’eccesso di alcool mentre attraversa l’organismo? La prima tappa è lo stomaco. Lì può erodere la mucosa che protegge il rivestimento dello stomaco dai succhi gastrici. Può anche far produrre più succhi allo stomaco.

L’alcool priva dell’acqua le cellule del corpo. Eccessive quantità di alcool disidratano le cellule del fegato e infine le distruggono, provocando la cirrosi. Un fegato compromesso non è più in grado di provvedere al torrente sanguigno una sufficiente quantità di zucchero, preparando il terreno all’ipoglicemia. Ed è sempre meno in grado di eliminare l’alcool dal sangue. Dopo di che l’alcool invade tutto il corpo, disidratando e uccidendo cellule da ogni parte. Le arterie si restringono, meno sangue affluisce al cuore, e i muscoli si indeboliscono.

Quando l’alcool arriva al cervello, disidrata le cellule cerebrali e ostacola la produzione di messaggi elettrici. Allorché l’alcool lascia l’organismo, le cellule cerebrali si reidratano. Bere in eccesso per un lungo periodo di tempo però può compromettere l’intelligenza e la memoria. Man mano che le cellule vanno distrutte il volume del cervello diminuisce e il QI cala in modo permanente.

Il bere smodato può fare sviluppare agli uomini caratteristiche femminili. Gli uomini producono sia ormoni maschili che femminili, ma il fegato elimina quelli femminili. Un fegato compromesso, però, non li elimina. Il bere in eccesso rende le donne incinte più soggette ad abortire o a partorire un feto morto. Se il bambino nasce vivo, c’è il forte rischio che abbia difetti congeniti.

Per quanto riguarda le donne incinte e gli alcolisti, bere qualsiasi quantità di alcool è sempre troppo. Per quanto riguarda gli uomini e le donne in genere, se bevono con moderazione, arriveranno al cervello solo piccole quantità di alcool. Vari bicchierini in un breve periodo di tempo sono troppo per chiunque. Per un alcolista anche un solo bicchierino è troppo.

Riassumendo si può dire questo: Un po’ di vino fa bene allo stomaco, ma troppo fa male al fegato, al cuore e al cervello, nonché a coloro che vi stanno vicini.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi