BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/6 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le trasfusioni fanno 1.000 vittime all’anno
  • L’analfabetismo nel mondo
  • ‘Capitalismo’ cinese
  • Fuoriuscite di petrolio
  • Antibiotici nei mangimi: un nuovo pericolo
  • Aumenta la luce solare, diminuiscono le erbacce
  • Una melodia che ha 1.800 anni
  • Inquinamento dell’Artide
  • Pirati dei computer
  • “Spiegamento di coccinelle”
  • “Supergonorrea”
  • “Spaventapasseri” per i piccioni
  • Antibiotici, arma a doppio taglio
    Svegliatevi! 1976
  • Vittorie e sconfitte nella lotta contro le malattie
    Svegliatevi! 2004
  • La rivincita dei microbi
    Svegliatevi! 1996
  • Trasfusioni di sangue: Sono sicure?
    Salvare la vita col sangue: In che modo?
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/6 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Le trasfusioni fanno 1.000 vittime all’anno

● Una forma di epatite detta non A–non B, dice il New York Times, colpisce “ogni anno 120.000 americani, circa 90.000 dei quali contraggono la malattia attraverso le trasfusioni di sangue”. “Le vittime sono oltre 1.000 all’anno”, aggiunge l’articolo. Recentemente gli scienziati americani sono riusciti a identificare un virus che causa questa forma della malattia. Ora gli scienziati potranno studiare attentamente il virus. Sperano di mettere a punto una tecnica per individuare il sangue contaminato e forse produrre anche un vaccino contro l’epatite. Ma finora la malattia è incurabile. Il dott. Robert J. Gerety dell’FDA (Ente americano per l’Alimentazione e i Farmaci) ha detto al Times che “circa il 10 per cento di tutti coloro che hanno ricevuto cinque o più unità di sangue trasfuso prendono il virus non A–non B”.

L’analfabetismo nel mondo

● “Un miliardo di abitanti della terra sono analfabeti, e questa cifra cresce costantemente”, dice lo Star di Johannesburg (Repubblica Sudafricana) in base ai dati della GFID (Fondazione Tedesca per lo Sviluppo Internazionale). “In molti paesi — particolarmente in Africa — oltre il 90 per cento degli abitanti non sanno né leggere né scrivere”. Secondo l’agronoma tedesca Eva-Maria Bruchhaus, nei paesi in fase di sviluppo una campagna internazionale di alfabetizzazione appoggiata dall’UNESCO sta fallendo. Perché? A causa del basso numero di iscrizioni, dell’elevato numero di quelli che interrompono il corso — meno di un terzo degli iscritti terminano la scuola — e del fatto che gli alunni non hanno opportunità di applicare quello che imparano.

‘Capitalismo’ cinese

● Il partito comunista cinese ha recentemente annunciato ciò che il Wall Street Journal definisce “una pietra miliare nella pianificazione economica” che metterà “200 milioni di cittadini sulla strada del capitalismo, a un punto ancor più avanzato di quanto quasi chiunque avrebbe creduto possibile”. Con questo tipo di pianificazione verrà abbandonata “quasi interamente la pianificazione centrale di tipo sovietico”. “Nei prossimi anni”, dice l’articolo, “oltre un milione di aziende e fabbriche statali dovranno sganciarsi dalla pianificazione e dalla protezione governativa e che prosperino o che falliscano dipenderà dalle loro capacità e dal loro valore economico”. Tuttavia le industrie chiave, come quella dell’acciaio, rimarranno sotto il controllo governativo. Al presente le sovvenzioni governative mantengono artificialmente basso il costo del vitto, degli alloggi, del vestiario, dei trasporti e dell’istruzione. Ma esperti fuori della Cina ipotizzano che i prezzi saliranno e che seguiranno anni di confusione nella realizzazione di questo nuovo piano. Ciò nondimeno, Robert Hormats, ex vicesegretario di stato per gli affari economici dice: “Se la Cina continuerà ad andare in questa direzione, vedremo veramente uno dei più sorprendenti avvenimenti economici del XX secolo”.

Fuoriuscite di petrolio

● La quantità di petrolio perduto in mare nel 1983 a causa di fuoriuscite, incendi o affondamento di container è sensibilmente aumentata: del 930 per cento rispetto al 1982. The Oil Spill Intelligence Report pone la perdita intorno ai 914 milioni di litri. La perdita singola maggiore — 300 milioni di litri — è avvenuta nel Golfo Persico, dove gli scontri della guerra fra Iraq e Iran hanno fatto saltare in aria pozzi petroliferi e impedito le riparazioni. Ma per la maggior parte si tratta di petrolio fuoriuscito da navi cisterna. A rendere preoccupanti le perdite di petrolio, dice Richard Golob, redattore del Report, è il fatto che “non abbiamo i mezzi tecnologici adatti per far fronte in modo efficace alle fuoriuscite”. La quantità di petrolio ricuperabile è minima.

Antibiotici nei mangimi: un nuovo pericolo

● Dopo un accurato studio, lo scienziato Scott Holmberg e i suoi colleghi dei CDC (Centri americani per il Controllo delle Malattie) hanno stabilito l’esistenza di un legame diretto fra le malattie che hanno colpito 18 persone negli stati americani del Midwest e di usare antibiotici nei mangimi. Questo studio, insieme ad altri effettuati negli ultimi anni, giustificherebbe il divieto dell’uso di antibiotici nei mangimi, dicono molti scienziati. Spiegando i pericoli, la rivista Science dice: “Gli antibiotici presenti nei mangimi uccidono i batteri vulnerabili, dando ai microbi più aggressivi, e spesso più virulenti, la possibilità di prosperare”. Quando questi microbi passano nell’uomo attraverso cibi contaminati, “la malattia può durare più a lungo perché la terapia antibiotica convenzionale è inefficace contro questi organismi resistenti ai farmaci”. Sebbene molti che sono contrari a vietare l’uso di antibiotici nei mangimi riconoscano la validità di questi studi, il loro argomento è che un tale divieto farebbe salire i prezzi della carne.

Aumenta la luce solare, diminuiscono le erbacce

● Alcuni scienziati dell’Università dell’Illinois hanno prodotto un erbicida che è attivato dalla luce, scrive Science News. Il principale componente di questo erbicida è un semplice amminoacido comunemente chiamato ALA, presente in tutte le cellule vegetali e animali. Di solito l’ALA viene utilizzato dalle piante per produrre sostanze chimiche sensibili alla luce dette tetrapirroli, le quali a loro volta, in presenza della luce, formano la clorofilla. Ma quando l’ALA e un attivatore chimico vengono spruzzati sulle piante di notte, si formano tetrapirroli in eccesso che al sorgere del sole reagiscono all’improvviso. La maggior parte delle piante muoiono nel giro di qualche ora. “La pianta si rimpicciolisce letteralmente sotto i nostri occhi”, dice il dott. Constantin A. Rebeiz, uno dei produttori dell’erbicida. Frumento, avena, granturco e orzo non ne risentono in modo significativo. Ma l’ALA è micidiale per molti comuni tipi di erbe nocive.

Una melodia che ha 1.800 anni

● La più antica partitura musicale scoperta in Cina, un frammento ligneo su cui sono incise notazioni musicali per uno strumento a cinque corde, ha circa 1.800 anni, scrive il settimanale cinese Beijing Review. Fu scoperta nel 1920 ma per oltre 60 anni fu trascurata e accantonata finché recentemente lo storico Niu Longfei dell’Università di Lanchow non ha esaminato e tradotto la partitura. Secondo lui, la melodia è elegante e bella.

Inquinamento dell’Artide

● A un convegno sull’inquinamento, tenuto ad Anchorage, in Alaska, nel corso dell’annuale Conferenza Scientifica sull’Artide, gli scienziati hanno espresso il loro sgomento per il livello di inquinamento atmosferico dell’Artide. L’Unione Sovietica, che occupa il 75 per cento del territorio a nord del Circolo Polare Artico, sarebbe la maggiore responsabile dell’inquinamento, seguita da Europa e Regno Unito. Si è notato che gli effetti degli inquinanti vengono moltiplicati nel rigido ambiente artico. Il ricercatore William Zollar, con 20 anni di esperienza nell’Artide, ha detto: “Nell’estremo Nord tutto è sospeso a un esile filo”. Secondo il New York Times, quest’anno è in programma una conferenza internazionale sull’inquinamento dell’Artide.

Pirati dei computer

● Ogni anno le ditte americane di software (insieme dei linguaggi e dei programmi che permettono a un computer di svolgere la sua funzione) perdono da 1 miliardo a 3 miliardi di dollari perché pirati dei computer ne copiano i programmi, dice il German Tribune. Questo tipo di pirateria dilaga negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, a Singapore, a Taiwan e nella Corea del Sud. “Il problema si sta aggravando”, aggiunge un portavoce dell’industria. Finora i pirati sono riusciti a eludere i sistemi escogitati per impedire che i programmi venissero copiati. Cosa si può fare? In vari paesi sono state emanate leggi per rendere illegale questo genere di pirateria. Ma un portavoce, ammettendo la sconfitta, suggerisce alle ditte di computer semplicemente “di continuare a produrre nuovo software” e rendere superati i programmi copiati.

“Spiegamento di coccinelle”

● Vengono usati troppi antiparassitari in agricoltura e in selvicoltura, ha detto il prof. Berndt Heydemann al Congresso Internazionale di Entomologia tenuto ad Amburgo, in Germania. Come riferiva il German Tribune, egli ha detto che “sarebbe meglio ricorrere a uno spiegamento di coccinelle e di altri insetti per sconfiggere biologicamente quelli nocivi” e che il danno provocato dagli insetti nocivi potrebbe essere “sostanzialmente ridotto con la rotazione delle colture e coltivando una maggiore varietà di cereali”. Colture ad alto rendimento e fattorie con una sola coltura che sono state ripulite dalle piante selvatiche riducono l’efficacia dei mezzi naturali per tenere gli insetti nocivi sotto controllo. L’articolo termina dicendo: “Se gli agricoltori europei producessero solo la quantità di derrate necessarie ai loro connazionali, entro 10-20 anni si potrebbe smettere di usare antiparassitari chimici”.

“Supergonorrea”

● “Fino a poco tempo fa si usava la penicillina per curare la gonorrea. Si diceva che guarisse questa malattia in poche ore e la sifilide in pochi giorni”. Così dice l’Athens News di Atene. Ma ora, dice l’articolo, un nuovo ceppo di gonorrea, definito “supergonorrea”, “è in grado di produrre una sostanza che inattiva la penicillina”. Per arrestare la malattia si devono usare antibiotici alternativi più costosi, come kanamicina e spectinomicina. Tuttavia non guariscono la sifilide, la più pericolosa delle malattie trasmesse per via sessuale. Sebbene i medici asiatici additino l’efficacia degli antibiotici alternativi nella cura della “supergonorrea”, in quel continente la sifilide si sta diffondendo.

“Spaventapasseri” per i piccioni

● Alla stazione ferroviaria di Mitaka presso Tokyo una fila di ondeggianti striscioni su cui sono disegnati grandi “occhi” ha allontanato i piccioni, ponendo fine alle quotidiane lamentele che venivano rivolte alle autorità dalle vittime delle “malefatte” dei piccioni. “Sono stati sospesi 40 striscioni in sei punti della stazione dove i volatili si riunivano normalmente”, riferisce il Mainichi Daily News di Tokyo. “Di color giallo vivo, con tre cerchi neri concentrici e due mezzelune al centro, così da somigliare a degli occhi, ondeggiano al vento”. Questi striscioni potrebbero rappresentare una soluzione per le migliaia di edifici e templi giapponesi che i piccioni sporcano con i loro escrementi, dice l’articolo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi