BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/7 pp. 22-23
  • L’acqua dolce vista sotto una nuova luce

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’acqua dolce vista sotto una nuova luce
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Uno sguardo agli stand
  • Acqua, acqua dappertutto...
    Svegliatevi! 1986
  • L’impianto idrico della terra
    Svegliatevi! 1982
  • Acqua dolce
    Svegliatevi! 1971
  • Dov’è finita tutta l’acqua?
    Svegliatevi! 2001
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/7 pp. 22-23

L’acqua dolce vista sotto una nuova luce

Dall’Esposizione Mondiale della Louisiana

DAL 12 maggio all’11 novembre 1984 circa sette milioni di persone hanno passeggiato lungo le rive del Mississippi a New Orleans, negli Stati Uniti. Questa città, conosciuta come luogo di nascita del jazz, ha suonato lo scorso anno un motivo diverso, ospitando l’Esposizione Mondiale della Louisiana. Il tema della fiera, che occupava un’estensione di 34 ettari, era: “Il mondo dei fiumi: acqua dolce, sorgente di vita”, ed era illustrato negli stand di 25 paesi. L’esposizione dava risalto all’importanza che ha nel mondo un buon approvvigionamento di acqua dolce e ai problemi connessi col mantenimento d’esso.

Qualsiasi visitatore fosse stato incline a prendere l’acqua come una cosa scontata avrebbe cambiato idea venendo a conoscenza di alcuni fatti sorprendenti. Ad esempio, sapevate che:

○ ci vogliono circa 380.000 litri d’acqua per fabbricare un’automobile?

○ ce ne vogliono 2.225 litri per produrre un chilo di zucchero?

○ ce ne vogliono 2.500 litri per ricavare un chilo di gomma sintetica?

○ ce ne vogliono 1.060 litri per stampare un’edizione domenicale di un giornale?

Negli stand di molte nazioni veniva illustrato il ruolo svolto dall’acqua nel creare le bellezze dei rispettivi paesi. Anzi, ogni nazione illustrava con foto i punti veramente incantevoli della parte della terra in cui si trova. E la maggioranza di queste bellezze avevano a che fare con laghi o fiumi. In un commento l’acqua era definita “scultrice del nostro paesaggio, poetessa delle nostre lande”.

Uno sguardo agli stand

AUSTRALIA: Un portavoce disse: “Sebbene in Australia piova meno che in qualsiasi altro continente abitato, ciò che conta è cosa è riuscita a fare l’Australia con l’acqua di cui dispone”. Per citare un esempio, lo Snowy Mountains Scheme, nella parte sudorientale di quel continente, è definito “il più grande progetto di ingegneria dell’Australia”. È uno dei più grandi sistemi di irrigazione e di sfruttamento idroelettrico del mondo, la cui costruzione ha richiesto 25 anni. Consiste di circa 160 chilometri di gallerie, 130 chilometri di acquedotti, 16 dighe e 9 centrali elettriche.

CANADA: A differenza dell’Australia, in Canada l’acqua non manca. Ma lo stand del Canada evidenziava il recente e sempre più grave problema della pioggia acida, che sta uccidendo ogni forma di vita in molti laghi lungo in confine con gli Stati Uniti. Era definito “il più grave problema ambientale che si presenta oggi al mondo industrializzato”.

CINA: I cinesi avevano esposto libri stampati nel XII secolo contenenti teorie sulla difesa fluviale, sulla costruzione di canali, dighe e argini, insieme a fotografie di alcune di queste strutture ancor oggi in uso.

GIAPPONE: Il tema del padiglione giapponese era “L’acqua: i benefici e le minacce per la vita umana”. Venivano descritti i danni causati in Giappone dalle inondazioni nonché i nuovi mezzi tecnologici per migliorare le opere di difesa fluviale.

Chi ha visitato l’Esposizione si è reso maggiormente conto di quanto dipendiamo dall’acqua dolce. E rimangono impressi nella mente i tre punti seguenti: L’acqua è essenziale alla vita e il nostro generoso Creatore l’ha provveduta in abbondanza. Le acque della terra sono veramente belle. E quando l’acqua causa problemi, in genere è colpa dell’egoismo o dell’ignoranza dell’uomo. L’Esposizione ha permesso alle persone riflessive di vedere l’acqua dolce sotto una nuova luce. — Da un collaboratore.

[Riquadro a pagina 23]

Quiz sull’acquaa

D: Il posto più piovoso del mondo si trova negli Stati Uniti. Dove?

A. Monte Rainier, Stato di Washington

B. Rains County, Texas

C. Monte Waialeale, Hawaii

D. Monte Wetmore, North Dakota

R: Monte Waialeale, con una precipitazione media di 11.960 millimetri all’anno.

D: Di tutta l’acqua della terra, quanta è acqua dolce allo stato liquido?

A. 0,6 per cento

B. 2,2 per cento

C. 49 per cento

D. Ci rinuncio!

R: Solo lo 0,6 per cento, che si trova in fiumi, laghi, acqua piovana e nelle falde freatiche. Le calotte polari e i ghiacciai costituiscono il 2,2 per cento mentre l’acqua salata costituisce il 97,2 per cento.

D: Se tutto il vapore acqueo presente nell’atmosfera cadesse sulla terra sotto forma di pioggia, quanto misurerebbe?

A. Due centimetri e mezzo

B. Trenta centimetri e mezzo

C. Trenta metri

D. Abbastanza da immergervisi

R: I circa 12.900 chilometri cubi di vapore acqueo dell’atmosfera coprirebbero la terra con due centimetri e mezzo d’acqua.

D: Le piante cedono umidità sotto forma di vapore acqueo con un processo detto traspirazione. Quant’acqua cederà giornalmente attraverso la traspirazione circa mezzo ettaro di granturco?

A. 110-150 litri

B. 1.100-1.500 litri

C. 11.000-15.000 litri

D. Niente, produce solo glucosio

R: Nel pieno dello sviluppo ne cederà 11.000-15.000 litri al giorno. Una grossa quercia cederà fino a 150.000 litri d’acqua all’anno con la traspirazione

D: Per fornire sufficiente elettricità a una casa media per 24 ore, quanta acqua deve cadere con un salto di 12 metri attraverso una centrale idroelettrica?

A. 6.400.000 litri

B. 12.100.000 litri

C. 21.500.000 litri

D. Abbastanza da far gocciolare il tetto

R: Una casa americana media consuma 24 chilowattora di elettricità al giorno, e ci vogliono 12.100.000 litri d’acqua con un salto di 12 metri per generare 24 chilowattora.

[Nota in calce]

a Le domande e le risposte provengono dal padiglione degli Stati Uniti all’Esposizione Mondiale della Louisiana del 1984.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi