BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/10 pp. 12-14
  • Come posso andare d’accordo con il mio professore?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso andare d’accordo con il mio professore?
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La regola aurea in classe
  • ‘Sono antipatico al mio professore’
  • Come mantenere la pace
  • ‘Meritavo un voto migliore’
  • Metti al corrente i tuoi genitori
  • Come posso andare d’accordo col mio insegnante?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Come faccio ad andare d’accordo col mio insegnante?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 1
  • Come faccio ad andare d’accordo con il professore?
    I giovani chiedono
  • Come faccio a imparare se il mio insegnante è così noioso?
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/10 pp. 12-14

I giovani chiedono...

Come posso andare d’accordo con il mio professore?

“UN BRAVO professore”, dice Barbara Mayer, insegnante della scuola superiore, “può spingerti a scavare in profondità e scoprire in te doti e inclinazioni naturali di cui neppure tu conoscevi l’esistenza, e può diventare una guida e perfino un amico che capisce e desidera veramente il meglio per te”.

D’altro canto, un insegnante può anche essere quello che lo scrittore Theodore Clark definisce “un oggetto di timore e di ansia”. Clark spiega: “I professori sono molto potenti. Possono valutare gli studenti, metterli in imbarazzo, umiliarli e creare ansia a loro piacimento”. Per fortuna, la maggioranza dei professori si interessano sinceramente dei loro allievi e sono abbastanza imparziali. Ci sono alcuni professori però che a volte possono essere aspri, irragionevoli e ingiusti. Questi possono renderti la vita misera.

Le pressioni esercitate sugli insegnanti e i problemi cui vanno incontro sono senza uguale e a volte possono influire sul modo in cui si comportano in classe. Ma che dire se pare che un professore ti faccia ripetutamente oggetto di scherni o ti dà voti bassi che a tuo avviso non meriti?

La regola aurea in classe

Il Family Handbook of Adolescence (Manuale dell’adolescenza per la famiglia) osserva: “Gli studenti che . . . sembrano sminuire col loro comportamento le idee degli insegnanti di solito sono a loro volta sminuiti”. Sì, il professore ostile è spesso reso tale dai suoi allievi!

Considera gli effetti degli scherzi crudeli fatti in classe. Il libro Listen to Us! (Ascoltateci!) menziona il crudele e insolito trattamento inflitto a volte ai supplenti, il che dà un’idea di come possono essere sadici gli studenti. “Sapete cosa devono sopportare [i supplenti]?”, chiede Valerie, una tredicenne. Rispondendo alla sua stessa domanda, menziona “le sofferenze, i tormenti” che i ragazzi di oggi infliggono ai supplenti.

Valerie non esagera troppo. Roland Betts dice: “I supplenti sono perseguitati senza pietà dalle classi, spinti molte volte fino all’esaurimento nervoso e al crollo”. Sicuri di poterla fare franca, gli studenti si divertono a fingere improvvisi attacchi di goffaggine: lasciano cadere per terra libri e matite all’unisono. O forse cercano di far perdere la pazienza all’insegnante facendo i tonti e comportandosi come se non capissero quello che dice. “Disturbiamo per divertimento”, spiega il giovane Bobby.

Ciò nondimeno, se compi delle azioni crudeli in classe, non meravigliarti se il tuo insegnante diventa meschino e ostile. (Confronta Galati 6:7). “Uno dei lati più fondamentali della natura umana”, spiega il summenzionato manuale, “è che le persone trattano gli altri come ritengono d’essere trattate”.

Per di più, i professori sono stati giustamente posti in una posizione di autorità nel tuo interesse. E devi rispettarli, anche se il modo in cui esercitano l’autorità non è sempre corretto. (Confronta Luca 6:40). Eppure rifletti: Se un trattamento irrispettoso può indurre un professore a manifestare il suo lato peggiore, un trattamento rispettoso non potrebbe indurlo a manifestare il suo lato migliore?

Ricorda dunque la regola aurea: “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro”. (Matteo 7:12) Rifiutati quindi di partecipare agli scherzi che si fanno in classe. Sta attento a quello che il tuo professore dice. Sii disposto a cooperare. Forse col tempo sarà un po’ meno ostile, almeno nei tuoi confronti.

‘Sono antipatico al mio professore’

Le autrici del libro Options (Scelte) ammettono “che i professori — e i genitori — sono creature umane e sono soggetti, di tanto in tanto, a fare sbagli e a provare antipatia per uno studente per ragioni puramente emotive”. A volte è il conflitto di personalità a causare il problema. O qualche malinteso mette il tuo professore contro di te; la curiosità è scambiata per ribellione o un pizzico di stravaganza per stupidità.

Purtroppo la gente tende ancora a essere come gli antichi corinti che guardavano le cose “secondo il loro valore apparente”. (II Corinti 10:7) E se un insegnante ti mostra antipatia, può essere incline a metterti in imbarazzo o a umiliarti. Di conseguenza è comprensibile che ne nasca un’animosità reciproca.

Come mantenere la pace

La Bibbia dà questo consiglio: “Non rendete a nessuno male per male. . . . Se possibile, per quanto dipende da voi, siate pacifici con tutti gli uomini”. (Romani 12:17, 18) In altre parole, cerca di non inimicarti il tuo professore. Evita gli scontri inutili. Non gli dare nessuna legittima ragione di lamentarsi. Anzi, sforzati di essere amichevole. ‘Amichevole. Con lui?’, chiedi. Sì, mostrati educato salutando rispettosamente il tuo professore quando entri in classe. Se insisti nell’essere gentile può darsi tu riesca a fargli cambiare opinione su di te. — Confronta Romani 12:20, 21.

Joyce Vedral, insegnante delle scuole superiori, rammenta: “Un giorno ero proprio di cattivo umore. Rimproveravo tutti per ogni minima cosa. Alla fine urlai contro uno studente che non aveva aperto il libro. Stavo per dirgli che gli avrei abbassato il voto quando all’improvviso mi fermai, disarmata dal suo grande, luminoso sorriso. Mi sorrideva e continuò a sorridere, e guardando la mia espressione tesa e seria disse: ‘Cerchiamo d’essere felici’. Non potei fare altro che sorridere a mia volta. Subito l’intera classe sorrideva e rideva”.

È vero che non tutti possono togliersi d’impaccio con un sorriso. Ma Ecclesiaste 10:4 dà questo consiglio: “Se lo spirito del governante [o di chi esercita autorità] si inalberasse contro di te [castigandoti] non lasciare il tuo proprio luogo, poiché la calma stessa allevia grandi peccati”. Ricorda altresì che “la risposta, quando è mite, allontana il furore”. — Proverbi 15:1.

‘Meritavo un voto migliore’

Se la situazione non migliora, cerca di parlare del problema con il tuo professore. Può non essere facile. La Bibbia, però, narra come Natan affrontò il difficile compito di mettere a nudo un grave peccato commesso dal re Davide. Natan non piombò nel palazzo gridando accuse. Avvicinò Davide con tatto, servendosi di una metafora che permise a Davide di trarre egli stesso le giuste conclusioni. — II Samuele 12:1-7.

Anche tu, se ritieni che sia stata commessa un’ingiustizia — che ti sia stato dato ad esempio un voto troppo basso — puoi avvicinare umilmente il tuo professore e parlargli con calma. Bruce Weber, ex insegnante della scuola superiore, ci rammenta: “La ribellione da parte di uno studente suscita ostinazione nell’insegnante. Se protesti e blateri o affermi che è stata commessa una grave ingiustizia e giuri vendetta, non otterrai nulla”. — Rivista Seventeen.

Comportati da adulto. Forse puoi cominciare chiedendo al tuo professore di aiutarti a capire quale criterio segue nel dare i voti. Poi, dice Weber, puoi “cercare di dimostrare che sei vittima di una svista o di un’errata valutazione anziché di cattivo giudizio. Usa lo stesso criterio seguito dal professore nel dare i voti; indica dove ritieni ci sia un errore nel voto che ti ha dato”. Come minimo stai imparando a condurre trattative nelle situazioni difficili. La tua maturità potrebbe dare un’impressione positiva al tuo professore.

Metti al corrente i tuoi genitori

A volte, però, parlare non serve. Prendi il caso di Susanna. Aveva sempre avuto ottimi voti per cui rimase sbalordita quando una sua professoressa cominciò a darle voti bassi. Come mai? Susanna era una testimone di Geova e la professoressa ammise praticamente che Susanna le era antipatica per questo. “Fu davvero scoraggiante”, dice Susanna, “e non sapevo cosa fare”.

In situazioni del genere, raccomanda il libro Options, è opportuno che ti “rivolga ai tuoi genitori e dica loro che a quanto sembra l’insegnante in questione prova antipatia per te, che non perde occasione per punirti o per farti oggetto di biasimo o di scherno”. Così fece Susanna. “Mi feci coraggio”, rammenta, “e parlai a mia madre [una donna sola] di questa professoressa. In principio pensavo che non avrebbe capito, ma lei disse: ‘Be’, forse posso parlare con la tua professoressa’. E un giorno che i professori ricevevano i genitori mia madre ci andò e chiese alla mia professoressa qual era il problema. Pensai che la mamma si sarebbe arrabbiata, ma non lo fece. Le parlò con calma”. La professoressa si rese conto che Susanna aveva l’appoggio della madre e dispose che avesse un’altra insegnante.

Bisogna ammettere che non sempre le cose finiscono così bene. A volte bisogna sopportare una situazione difficile. Ma l’anno scolastico non dura in eterno. E se riesci a coesistere pacificamente con il tuo insegnante quest’anno, c’è sempre il prossimo anno, quando potrai ricominciare da capo, forse con compagni di scuola diversi, e forse anche con un altro insegnante con cui imparare ad andare d’accordo.

[Testo in evidenza a pagina 12]

Se un trattamento irrispettoso può indurre un professore a manifestare il suo lato peggiore, un trattamento rispettoso non lo indurrà a manifestare il suo lato migliore?

[Immagine a pagina 13]

Se ritieni che sia stata commessa un’ingiustizia, parlane rispettosamente con il tuo professore

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi