BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 8/11 pp. 9-11
  • Il pensiero della Bibbia sul sesso

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il pensiero della Bibbia sul sesso
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Divorzio e contraccezione
  • La Bibbia e il celibato
  • Atteniamoci al pensiero della Bibbia
  • Il pensiero della Chiesa circa sesso e matrimonio
    Svegliatevi! 1985
  • Il celibato è un requisito per i ministri cristiani?
    Svegliatevi! 1998
  • Giovanni Paolo II visita un gregge inquieto
    Svegliatevi! 1988
  • Il celibato ecclesiastico si basa sulla Bibbia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2017
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 8/11 pp. 9-11

Il pensiero della Bibbia sul sesso

PER molti sinceri cattolici, il solo pensiero che Maria avesse rapporti sessuali con suo marito Giuseppe è inconcepibile e sorprendente. Questo avviene perché tutto l’atteggiamento della loro chiesa verso il sesso ha dato al cattolico medio l’impressione che non si può realmente esser santi se si hanno rapporti sessuali, anche entro il vincolo matrimoniale. Ma sono matrimonio e santità incompatibili? Che cosa mostra la Bibbia?

Nell’antico Israele, Dio richiedeva che i sacerdoti fossero santi, eppure il matrimonio era per loro appropriato. (Levitico 21:6, 7, 13) Nella congregazione cristiana, Pietro, che la Chiesa Cattolica considera come il primo papa, era un uomo sposato, come lo erano la maggioranza degli apostoli. (Matteo 8:14; I Corinti 9:5) Entro la congregazione cristiana, un “sorvegliante” (“vescovo”, nella versione cattolica di mons. Martini [Ma]) poteva essere “marito di una sola moglie”. (I Timoteo 3:2) E gli “anziani” (“preti” [Ma]) potevano essere sposati. (Tito 1:5-8) In effetti, tutti i cristiani fedeli del primo secolo erano “eletti di Dio, santi ed amati”, e molti di loro erano sposati. (Colossesi 3:12, 18-21) Sarebbe inutile pretendere che questi matrimoni fossero senza sesso, poiché ciò sarebbe in diretta contraddizione con il consiglio apostolico di I Corinti 7:2-5.

Così, secondo la Bibbia, matrimonio e santità non sono incompatibili. Avrebbe Dio parlato di se stesso come del ‘marito’ d’Israele, e parlerebbe la Bibbia di Cristo come del “marito” della congregazione cristiana, se ci fosse alcuna impurità nella relazione matrimoniale? — Isaia 54:5; 62:4, 5; Efesini 5:23-32; Rivelazione 19:7; 21:2, 9.

Perciò, non dobbiamo sentirci in colpa accettando la piena testimonianza della Bibbia secondo cui, dopo la nascita verginale di Gesù, Giuseppe condusse una normale vita coniugale con Maria, dandole altri figli e figlie. Questi furono fratellastri e sorellastre carnali di Gesù, giacché Maria diede alla luce ciascuno di loro. (Matteo 1:24, 25; Marco 3:31) Questo non ci impedisce affatto di amare e rispettare Maria come una santa donna, proprio come il fatto che Sara diede alla luce Isacco non impedì a Pietro di citarla fra le “sante donne” dell’antichità. — I Pietro 3:5-7; Ebrei 11:11, 12.

Divorzio e contraccezione

La Chiesa Cattolica ha ragione di scoraggiare il divorzio e di condannare l’aborto. Ma è essa sostenuta dalla Bibbia quando rigetta il divorzio per qualsiasi ragione e sostiene che “ogni singolo atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita”? — Humanae Vitae.

Originalmente, Geova Dio istituì il matrimonio come un vincolo permanente fra un uomo e una donna. (Genesi 2:22-24) Gesù ristabilì questa norma entro la congregazione cristiana, dichiarando: “Quello che Dio ha aggiogato insieme l’uomo non lo separi”. Comunque, egli aggiunse: “Chiunque divorzia da sua moglie, se non a causa di fornicazione, e ne sposa un’altra commette adulterio”. — Matteo 19:4-6, 9; 5:32.

La Bibbia, dunque, dice che l’infedeltà sessuale è una base valida per il divorzio, infatti è l’unica base valida. La Chiesa Cattolica non ha fatto nulla di buono per se stessa, o per i suoi milioni di membri, esigendo in queste cose più di quanto richiedano le Scritture. Commentando i risultati di questa norma in tutta la storia, la New Encyclopædia Britannica dichiara: “La rigida monogamia non fu senza relazione con la comune ed estesamente tollerata pratica dell’adulterio, che la Chiesa Cattolica Romana ha considerato più tollerabile del divorzio”.

Circa il controllo delle nascite, il noto teologo cattolico, Agostino (354-430 E.V.), considerò che i rapporti sessuali, anche entro il matrimonio, erano peccaminosi se si faceva qualsiasi cosa per prevenire la concezione. Questo è ancora più o meno il punto di vista della Chiesa Cattolica, come fu indicato da papa Paolo VI nella sua enciclica Humanae Vitae del 1968 ed è stato confermato da papa Giovanni Paolo II. È una norma che ha causato molta afflizione fra sinceri cattolici. Ma la Bibbia non proibisce la contraccezione; non dice nulla sulla questione.

D’altra parte, la Bibbia disapprova l’aborto, come si rileva da Esodo 20:13 e 21:22, 23. Questo includerebbe i metodi di controllo delle nascite che agiscono dopo che ha avuto luogo la concezione, poiché ciò significa uccidere un individuo il cui sviluppo ha già avuto inizio. Oltre a ciò, la Bibbia lascia la questione della pianificazione familiare alla coscienza di ciascuna coppia cristiana. Continuando a imporre la sua norma sul controllo delle nascite, la Chiesa di Roma è andata “oltre ciò che è scritto” nella Parola di Dio. — I Corinti 4:6.

La Bibbia e il celibato

Benché, come abbiamo visto prima, il celibato obbligatorio non sia un requisito biblico, la Bibbia parla effettivamente del celibato volontario. Gesù spiegò: “Vi sono, infatti, eunuchi che sono nati tali dal seno della madre; vi sono eunuchi che sono stati fatti tali dagli uomini; e vi sono eunuchi che si sono fatti tali da se stessi per il regno dei cieli. Chi può intendere, intenda!” (Matteo 19:12, Mariani) Così Gesù non disse che il celibato era obbligatorio: infatti, come abbiamo visto prima, alcuni dei suoi apostoli erano uomini sposati. — Marco 1:29, 30; I Corinti 9:5.

L’apostolo Paolo pure parla di cristiani di entrambi i sessi che non desiderano sposarsi, spiegando: “Questo poi lo dico per il vostro bene, non per gettarvi un laccio, ma per indirizzarvi a ciò che è degno e vi tiene uniti al Signore senza distrazioni”. (I Corinti 7:8, 35, 38, 40, La Bibbia di Gerusalemme [Ge]) È abbastanza chiaro che, secondo il pensiero della Bibbia, il celibato è un dono che alcuni cristiani di entrambi i sessi possono coltivare per dedicarsi più pienamente e liberamente al servizio di Dio. Non occorre fare nessun voto, né c’è alcuna costrizione. — I Corinti 7:28, 36.

Al contrario, il celibato obbligatorio sarebbe stato un segno di apostasia, come leggiamo in I Timoteo 4:1-3: “Lo Spirito dichiara apertamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti menzogneri e a dottrine diaboliche, sedotti dall’ipocrisia di impostori, già bollati a fuoco nella loro coscienza. Costoro vieteranno il matrimonio”. — Ge.

Atteniamoci al pensiero della Bibbia

La ricerca in opere di consultazione cattoliche mostra che la dottrina e la norma cattoliche nelle questioni relative al sesso sono profondamente radicate nelle religioni misteriche pagane. Il risultato è stato quello di degradare il matrimonio, creare un complesso di colpa in quanto al sesso, e imporre difficoltà a molti cattolici sinceri.

D’altra parte, la Bibbia mostra che il matrimonio è onorevole e che i rapporti sessuali entro la disposizione matrimoniale non impediscono all’uomo cristiano o alla donna cristiana d’esser santi alla vista di Dio. Rivela anche che il celibato volontario può essere spiritualmente rimuneratore se il tempo e l’energia sono usati nel servizio di Dio.

Si spera che questa breve rassegna di questioni relative al sesso sia utile a cattolici riflessivi e ad altri che sono stati turbati, e che hanno anche sofferto, a causa dei restrittivi insegnamenti che risalgono ai misteri babilonici dell’antichità. Come affermano molte autorità in materia, questi non sono insegnamenti biblici. Se le dottrine di qualsiasi confessione religiosa non sono in armonia con le Scritture, i timorati di Dio non devono provare scrupoli di coscienza a dissentire su di esse. Tutte tali persone sono incoraggiate ad esaminare la dottrina della chiesa alla luce della Parola di Dio, tenendo presente l’assicurazione di Gesù: “Sarete veramente miei discepoli, se persevererete ne’ miei insegnamenti; e conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi”. — Giovanni 8:31, 32, Ma.

[Immagine a pagina 11]

Non bisogna essere celibi per predicare la Parola di Dio. L’apostolo Pietro non lo era

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi