BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 22/1 p. 15
  • Come le ali degli uccelli producono portanza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come le ali degli uccelli producono portanza
  • Svegliatevi! 1986
  • Vedi anche
  • Il volo degli uccelli, un miracolo
    Svegliatevi! 1978
  • Risolto il mistero del volo degli insetti
    Svegliatevi! 1997
  • Apprezziamo ciò che vediamo
    Svegliatevi! 1971
  • Insetti straordinari surclassano le macchine volanti create dall’uomo
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 22/1 p. 15

Come le ali degli uccelli producono portanza

Le ali degli uccelli la producevano molto tempo prima che esistessero gli aeroplani, anzi, molto tempo prima che esistesse l’uomo. La superficie interna dell’ala provvede la necessaria portanza. Essa è curva nella parte superiore, più o meno piatta in quella inferiore. L’aria che passa sopra la curva superiore dell’ala deve compiere un percorso più lungo dell’aria che passa quasi in linea retta sotto l’ala. Perciò di sopra l’aria deve viaggiare più in fretta, per cui si rarefà. Ciò significa che sopra l’ala la pressione è minore che sotto. La maggiore pressione che si crea al di sotto spinge l’ala in alto, producendo portanza. Gli uccelli marini, muovendosi nella direzione di un forte vento, con le ali immobili, si alzano gradualmente grazie alla portanza generata dalla curvatura della superficie interna delle ali. I progettisti delle ali degli aerei hanno copiato il disegno della curvatura per dare portanza ai loro apparecchi, ma fu Dio a idearlo, quando creò gli uccelli.

Una meraviglia della creazione che l’uomo non è riuscito a imitare: quell’elicottero biologico che si chiama colibrì. Può volare in avanti, all’indietro, di lato, capovolto, o può librarsi immobile, tutto per il modo in cui muove le ali. Si serve anche della curvatura delle ali per produrre portanza, ma con una sbalorditiva differenza. Ha le ali piuttosto rigide, tranne che nel punto in cui si articolano con la spalla. Nella giuntura della spalla si muovono così liberamente che possono eseguire un giro di 180 gradi. In tal modo nel volo in avanti l’ala è girata in su da un lato, mentre nel volo all’indietro è girata in su dall’altro. Tuttavia le penne dell’ala si piegano per generare forza di sostentamento e per dare curvatura all’ala indipendentemente da quale lato è girato in su! Così a ogni battito d’ala, sia nel volo in avanti che in quello all’indietro, si genera la portanza che permette all’uccello di restare sospeso nell’aria per succhiare il nettare dai fiori. O semplicemente per rimanere sospeso nell’aria a osservarvi con curiosità.

[Diagramma a pagina 15]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Aria in movimento

Portanza

Gravità

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi