BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 8/9 p. 22
  • Il mondo delle pile

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il mondo delle pile
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Compratori, badate a quanto segue:
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1985
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1995
  • Energia idraulica ed eolica
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 8/9 p. 22

Il mondo delle pile

UNA pila è una pila, vero? Falso! Secondo l’uso che se ne fa e la grandezza richiesta, c’è una differenza enorme nel mondo delle pile.

Fondamentalmente le pile trasformano l’energia chimica in energia elettrica. Si suddividono in pile primarie e secondarie (o accumulatori). La differenza è che queste ultime possono essere ricaricate, il che significa che la reazione chimica che produce energia elettrica può essere invertita, restituendo così alla pila la capacità di produrre elettricità e accrescendone grandemente la durata. Poiché è più costosa, è pratico acquistare una pila ricaricabile solo se la si usa spesso, per esempio in una radio usata ogni giorno, anziché per una lampada tascabile che si usa ogni tanto. Inoltre non si deve trascurare cosa ci vuole per ricaricarla.

Le pile primarie di uso domestico più comuni includono i seguenti quattro tipi:

Normale: La forma più antica ed economica ha breve vita e si deteriora rapidamente quando fa molto caldo o molto freddo. È anche soggetta a perdite.

Corazzata: Ritenuta generalmente una versione migliorata della pila normale, è quindi più costosa.

Alcalina: Funziona meglio quando fa molto caldo o molto freddo, dura più a lungo, non è soggetta a perdite ed è la più costosa delle tre.

In miniatura (a bottone): Usata per apparecchi che richiedono piccole quantità di energia elettrica (apparecchi acustici, orologi). Ha lunga vita ma è costosa.

Compratori, badate a quanto segue:

Comprare pile unicamente in base al prezzo. Se l’uso che ne fate è da moderato a forte e piuttosto costante, converrà comprare una pila più costosa (alcalina), che durerà molto più a lungo. Per apparecchi usati solo occasionalmente (lampade tascabili, radio usate raramente), basterà una pila più economica.

Comprare pile che hanno perso la forza perché sono da molto tempo in negozio. Per procurarsi pile buone, cercare un negozio che abbia molto smercio.

Conservare le pile che non si usano in luogo caldo o umido. Le batterie si conservano meglio in un posto fresco e asciutto, per esempio, in sacchetti di plastica sigillati nel frigorifero. Prima di toglierle dal sacchetto di plastica, lasciate però che riprendano la temperatura ambientale, per evitare che i contatti si arrugginiscano per effetto della condensazione.

Pensare che tutte le pile abbiano la stessa resistenza. Pile normali o corazzate faranno funzionare bene un apparecchio (TV portatile, telecamera, registratore a cassette) quando sono nuove, ma dal momento che le pile alcaline mantengono un voltaggio più costante, faranno un buon servizio fino alla fine, invece di esaurirsi lentamente.

Mischiare pile nuove e vecchie o di diverso tipo. Dureranno finché dura quella più debole.

Dimenticare di togliere subito le pile esaurite perché non perdano. Si dovrebbero togliere le pile anche quando l’apparecchio non è in uso, o funziona con corrente normale per un lungo periodo di tempo.

Mettere in bocca le pile a bottone o lasciare che i bambini ci giochino. Se vengono inghiottite, possono provocare ustioni interne molto gravi o anche la morte.

Quindi la prossima volta che dovrete comprare le pile per la radio, la sveglia, il calcolatore, il registratore o qualche altro apparecchio, ricordate che nel mondo delle pile esistono differenze enormi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi