I lettori ci scrivono
Superare il problema della tossicodipendenza
Grazie dell’articolo “I giovani chiedono... Come posso riprendermi dagli effetti della tossicodipendenza?” (8 luglio 1986). Ho capito perché, quando ho smesso di drogarmi, mi sono sentito così. Mi drogavo più o meno da una decina d’anni, avendo cominciato quando ne avevo 14. Ora ne ho 27 e ho appena superato il problema soprattutto grazie a Geova. Ero stato da psicologi e consulenti, avevo seguito programmi di assistenza ai drogati, avevo perso degli amici ed ero anche stato nove anni in prigione a causa della droga, eppure non riuscivo a smettere. Solo quando ho sostituito il male col bene, quando ho cominciato a studiare la Bibbia con i testimoni di Geova, sono riuscito a smettere.
J. T., jr., Stati Uniti
L’articolo “I giovani chiedono... Come posso riprendermi dagli effetti della tossicodipendenza?” mostra che capite i tossicodipendenti e desiderate aiutarli. Anch’io ero tossicodipendente ed ero in cura da un medico. Voler vivere dipende dall’imparare a vivere e si impara a vivere avendo una stretta relazione con Geova.
P. O., Repubblica Federale di Germania
Bambini abbandonati a se stessi
Vi scrivo in merito all’articolo “I giovani chiedono... Perché la mamma non c’è quando torno a casa?” (22 giugno 1986). Purtroppo nella nostra zona alcuni genitori lasciano soli bambini di otto anni e meno quando vanno a lavorare. Ma qui nell’Indiana è vietato dalla legge lasciare solo un bambino di età inferiore ai dieci anni per un qualsiasi periodo di tempo. Volevate far pensare ai lettori che un ragazzo possa essere abbandonato a se stesso a qualsiasi età?
L. S., Stati Uniti
L’articolo non raccomandava affatto di lasciare a casa da soli i bambini piccoli. Prendeva semplicemente atto di un fenomeno attuale e mostrava ai ragazzi come cavarsela in questa situazione. Tutti gli esempi citati riguardavano ragazzi di 12 anni o più. Pensiamo che i genitori che lavorano debbano considerare i bisogni e le capacità individuali di qualsiasi figlio che lasceranno da solo per un certo periodo di tempo, nonché la necessità di soddisfare le norme locali in quanto all’età a cui i ragazzi possono essere lasciati soli. — Ed.
Il mistero dell’occulto
Mi interessava il vostro articolo sull’occulto e ho notato che riservate molto spazio a soggetti negativi (22 agosto 1986). Penso che potreste riservarne di più al Salvatore risorto e alla buona notizia.
J. H., Australia
Dedichiamo molto spazio anche alla buona notizia del Regno di Dio retto da Cristo e agli effetti positivi che si hanno seguendo nella propria vita le leggi di Dio. Allo stesso tempo, sentiamo la necessità di occuparci di seri problemi che si presentano oggi alle persone e mostrare come saranno risolti. Inoltre, nel mondo ci sono molti pericoli, come quello dell’occultismo, e crediamo sia un bene mettere in guardia i lettori contro di essi e indicare come possono difendersi. — Ed.
Desidero dirvi quanto ho apprezzato l’articolo “Ero in potere dei demoni” (22 agosto 1986). Prima del battesimo ero sotto la stessa influenza. Non sapevo cosa si stesse impadronendo di me. Molti credevano che fosse un modo con cui Dio mi faceva conoscere il futuro. Solo quando ho cominciato a studiare con i testimoni di Geova ho scoperto la verità a questo proposito. A volte sogno ancora avvenimenti che devono accadere, ma prego Geova di aiutarmi a non badare a quei sogni. Se solo avessi saputo allora quello in cui mi stavo mettendo!
B. T., Stati Uniti