Il pesce pagliaccio e l’anemone di mare
Simbiosi significa “vivere insieme”. Quando entrambi i partner ne traggono vantaggio, questo tipo di convivenza si chiama anche mutualismo. È quello che avviene fra il pesce pagliaccio e l’anemone di mare.
In che cosa consiste questo tipo di convivenza?
I tentacoli dell’anemone di mare sono coperti di cellule urticanti. Allorché i predatori sono tentati di entrarvi inseguendo il guizzante pesce pagliaccio, vengono punti, uccisi e divorati dall’anemone di mare. Il pesce pagliaccio, a sua volta, si nutre del cibo che avanza all’anemone di mare, in molti casi portandoglielo via di bocca.
Ma perché il pesce pagliaccio non viene punto e divorato dall’ospite, specie quando gli ruba il cibo di bocca?
Gli scienziati hanno scoperto che l’immunità del pesce pagliaccio non è dovuta al fatto che l’anemone di mare riconosca i servizi resigli dal pesce. Piuttosto, un cambiamento nella mucosa che riveste il pesce impedisce alle cellule urticanti dell’anemone di espellere il loro veleno. L’anemone di mare trae vantaggio da questa relazione, ma è il pesce pagliaccio quello che controlla la situazione.