BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 8/3 pp. 5-6
  • I senzatetto: Un problema di portata mondiale

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I senzatetto: Un problema di portata mondiale
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Una piaga del nostro tempo”
  • Una tendenza inquietante
  • Domande sconcertanti
  • I senzatetto: Cosa c’è dietro?
    Svegliatevi! 2005
  • 1987: l’“Anno dei senzatetto”
    Svegliatevi! 1987
  • I senzatetto: Quali sono le cause?
    Svegliatevi! 1988
  • Ragazzi senza casa: Esiste una soluzione?
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 8/3 pp. 5-6

I senzatetto: Un problema di portata mondiale

IL PROBLEMA della crisi degli alloggi e dei senzatetto, però, non conosce confini; non è affatto limitato alle nazioni povere e in via di sviluppo. Le grandi capitali e le metropoli dei paesi sviluppati, quasi senza eccezione, hanno anch’esse quartieri poveri e malfamati. Accanto agli scintillanti grattacieli e ai moderni palazzi, ci sono i ghetti e i cadenti centri cittadini. Come si vive in questi luoghi?

Commentando uno studio effettuato a Chicago, la rivista Science riferisce che i senzatetto di quella città “vivono in estrema povertà e isolamento e soffrono di grave disadattamento. Quattro su cinque erano stati rinchiusi in prigioni, in ospedali psichiatrici o in centri di disintossicazione dalla droga”.

La maggioranza delle città americane ha delle strutture pubbliche per i senzatetto. A New York, per esempio, i senzatetto soli vengono alloggiati in ricoveri pubblici e le famiglie in alberghi. Si prevedeva che con l’arrivo dell’inverno, 12.200 persone non sposate e 20.500 componenti di famiglie avrebbero chiesto aiuto, e le autorità speravano che in qualche modo ci sarebbe stato abbastanza spazio per ospitarli.

Ben altra cosa è il tipo di vita che si conduce in quei ricoveri. I dormitori pubblici di New York sono di solito palestre o caserme adattate. Centinaia di persone dormono in letti messi in fila in un unico, grande ambiente. Alcuni barboni si rifiutano di andare in questi dormitori. “I dormitori sono poco sicuri e spesso sono pieni di cimici o pidocchi”, ha detto uno di loro. “Si dorme con gli occhi aperti”. La vita è particolarmente difficile per i bambini. “Nei ricoveri tipo caserma e negli alberghi sovraffollati dove il comune finisce per mandarli, i bambini sono esposti a tutta una serie di grossi problemi: malattie, disadattamento, droga, delinquenza e disperazione”, riferisce il Daily News di New York. “Questi bambini rischiano di diventare una generazione perduta”.

Poiché i senzatetto si spostano di continuo, spesso è difficile conoscerne il numero esatto. L’Unione Nazionale per la Tutela dei Senzatetto afferma che negli Stati Uniti ci sono da due a tre milioni di senzatetto. Il Dipartimento degli Alloggi e dello Sviluppo Urbano (USA) riferisce che “per quel che si può stabilire da tutti i dati disponibili, la cifra più sicura oscilla fra 250.000 e 350.000 senzatetto”. Qualunque sia il numero effettivo dei senzatetto, però, tutti sono d’accordo che è in aumento.

“Una piaga del nostro tempo”

Anche i paesi della Comunità Economica Europea hanno gravi problemi di alloggi. Il Times di Londra riferisce che nel Regno Unito “il numero di coloro che vivono presso famiglie che offrono alloggio e prima colazione è aumentato da 49.000 a 160.000 dal 1979 al 1984, ci sono 1.250.000 persone nelle liste d’attesa dei comuni e un milione di case sono ufficialmente classificate come inabitabili”.

Sull’altra sponda della Manica, “a Parigi, gruppi di privati dicono che almeno 10.000 persone vivono nella strada”, secondo un articolo pubblicato dal New York Times e intitolato “I senzatetto in Europa: Una piaga del nostro tempo”. Secondo una stima del governo, in Italia il 20 per cento di coloro che si sposano “non hanno altra alternativa che coabitare con parenti, anche dopo la nascita del primo figlio”. Tra i circa 20.000 senzatetto danesi, “il numero di coloro che hanno meno di 30 anni è aumentato sensibilmente dal 1980”.

Paradossalmente, secondo Peter Sutherland, membro della Commissione per gli Affari Sociali delle Comunità Europee, tutto questo avviene proprio mentre queste nazioni “cominciavano a credere di essere sul punto di eliminare una volta per tutte la piaga della povertà e dei senzatetto”.

Una tendenza inquietante

In anni recenti, però, le autorità che si occupano dei senzatetto hanno notato una nuova tendenza. Il New York Times citava un rappresentante dell’Unione per la Tutela dei Senzatetto di Chicago che avrebbe detto: “La fascia dei bisognosi tende a cambiare drasticamente: oltre ai ‘poveri’ ci sono anche ‘quelli del ceto medio che si ritrovano improvvisamente poveri’. Sono persone che perdono il lavoro, le carte di credito e la casa ipotecata. Non si tratta più del tipico ubriacone sdraiato nel vicolo”.

Analogamente il direttore di un ente di servizi sociali del Connecticut ha detto: “Purtroppo, c’è un concetto errato su chi sono i senzatetto. Non si tratta della persona col fagotto che vaga da una città all’altra. Si tratta in effetti di famiglie che non possono più permettersi una casa a motivo di affitti troppo alti, disoccupazione, divorzio”. Secondo una relazione pubblicata lo scorso maggio dalla Conferenza dei Sindaci degli Stati Uniti, in un sondaggio effettuato in 29 delle principali città è emerso che oltre un terzo dei senzatetto erano famiglie con figli, il 31 per cento in più rispetto all’anno prima.

Domande sconcertanti

Sebbene la gravità della crisi degli alloggi e del problema dei senzatetto vari da paese a paese e da luogo a luogo, si può dire tranquillamente che oggi sono pochi quelli che non ne sono per nulla a conoscenza o che non ne risentono affatto. E la cosa più sconcertante è che, nonostante gli sforzi compiuti e il denaro speso dai governi, non c’è nessuna indicazione che il problema stia diminuendo. Perché? Da dove provengono tutti i senzatetto? E, soprattutto, che speranza c’è di risolvere il problema degli alloggi?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi