Mirare in alto
NANE gialle, supergiganti rosse, stelle azzurre calde: tutte queste rievocano alla memoria visioni di un caleidoscopio celeste. Ma, a parte la loro luminosità, per la maggioranza di noi è difficile notare una qualsiasi differenza tra una stella e l’altra. Cosa vedono gli astronomi che noi non vediamo?
Anche un telescopio di media grandezza difficilmente rivela il colore di una stella. Ciò nondimeno, il colore c’è. Come disse la Bibbia circa duemila anni fa, “una stella differisce da un’altra stella in gloria” e, naturalmente, in colore. — 1 Corinti 15:41.
Perché allora non possiamo vedere i diversi colori delle stelle? Sebbene i nostri occhi si abituino al buio in pochi minuti, hanno bisogno di un minimo di luce per distinguere il colore, e la luce delle stelle non è abbastanza forte. Così anche se possiamo vedere oggetti lontani, ci è ugualmente difficile distinguerne il colore.
L’astronomo risolve questo problema servendosi di sensibili lastre fotografiche insieme a potenti telescopi. La fotografia a lunga esposizione qui a destra mostra chiaramente i diversi colori di certe stelle dell’emisfero meridionale mentre si muovono attraverso il cielo notturno. Che bella testimonianza rendono all’opera di Dio! — Salmo 8:3.
[Fonte dell’immagine a pagina 31]
David Malin, Anglo-Australian Telescope Board