BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/2 pp. 21-23
  • Conoscersi bene: Quanto è importante?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Conoscersi bene: Quanto è importante?
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un tempo per esaminarsi
  • Non avere fretta!
  • È tempo di fare una riflessione ponderata
  • Frequentarsi in modo da prendere una decisione saggia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2024
  • Come fare la corte in modo onorevole
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Cosa mi permetterà di conoscere bene il mio probabile coniuge?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Frequentarsi per conoscersi
    Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/2 pp. 21-23

I giovani chiedono...

Conoscersi bene: Quanto è importante?

CHE un matrimonio riesca o no dipende spesso dai primissimi anni. Nel 1979, negli Stati Uniti, 52.000 coppie divorziarono prima del loro primo anniversario. E in ciascuno dei successivi vari anni di matrimonio, il numero delle coppie che divorziò era molto più alto.

Com’è possibile che due persone pensino di costruire una relazione che duri tutta una vita per poi scoprire, dopo pochi mesi o due o tre anni soltanto, che il loro matrimonio è fallito?

“Nella maggioranza dei casi, quando un matrimonio fallisce è perché la scelta iniziale era sbagliata”, spiega Paul H. Landis, eminente esperto in materia di vita familiare. “Non si ribadirà mai abbastanza questo punto”. Nei paesi dove c’è l’usanza di scegliere personalmente il proprio coniuge, le coppie si frequentano per un certo periodo di tempo al fine di conoscersi meglio in vista di un eventuale matrimonio. Perché questo periodo è così importante?

Un tempo per esaminarsi

Perché un matrimonio sia felice bisogna fare uno sforzo coscienzioso. Dopo aver consigliato molte coppie di sposi infelici, la scrittrice Nancy Van Pelt chiede nel suo libro The Compleat Courtship: “Perché tanti matrimoni falliscono? Le ragioni sono molteplici, ma la principale è la mancanza di preparazione. . . . Provo rabbia quando vedo che ignorano la complessità dell’impresa”.

Un uomo e sua moglie si promettono solennemente davanti a Dio d’essere fedeli l’uno all’altro per il resto della loro vita. La Bibbia avverte che una tale promessa è una cosa seria, dicendo: “È un laccio quando l’uomo terreno ha sconsideratamente gridato: ‘Santo!’ e dopo i voti è disposto a fare un esame”. (Proverbi 20:25) Sull’impulso del momento qualcuno può fare una promessa solenne ma poi rendersi conto che comporta più di quanto si aspettasse. Ma il momento di “fare un esame” è prima di fare il voto, non dopo.

Nel periodo in cui due si frequentano per conoscersi hanno la possibilità di fare questo esame o indagine. Se questo periodo viene impiegato nel modo giusto, non solo la coppia sarà aiutata a stabilire se sono veramente fatti l’uno per l’altro, ma può anche prepararsi per le difficoltà della vita coniugale.

In questo periodo ciascuno deve esaminare il proprio cuore, per determinare quali sono le esigenze emotive più importanti per lui. Quando Stefano cominciò a corteggiarla, Barbara rifletté sulle sue precedenti esperienze e concluse: “Ho bisogno di un uomo che sia molto paziente con me”. Poi aggiunse: “Stefano era così paziente, sopportava tante cose che gli facevo, ed era pieno di attenzioni. Mi ascoltava sempre, qualunque cosa dicessi. Per questo il mio interesse per lui crebbe e si approfondì”. Dopo aver visto che ciascuno soddisfaceva le esigenze emotive dell’altro, si sposarono e il loro è un matrimonio felice.

Perciò, se stai frequentando qualcuno, chiediti: Che tipo di persona sono? Quali sono le mie esigenze emotive più importanti? Inoltre, quali sono i lati deboli e i lati forti sia miei che suoi? Per esempio, un giovane ha detto della sua ragazza: “Ha una certa fermezza di carattere che a me manca. Io sono irrequieto e volubile. Penso che lei eserciti su di me un’influenza stabilizzante e calmante”.

Da un importante studio condotto su mille coppie di fidanzati, molte delle quali sono state nuovamente interrogate dopo vari anni di matrimonio, è emerso che l’appagamento di queste esigenze emotive “sembra essere di primaria importanza nel matrimonio odierno”. (Courtship, Engagement and Marriage, di Burgess, Wallin e Shultz) Sebbene l’amore sia importante, perché una relazione duri è essenziale avere aspirazioni simili e la capacità di soddisfare le esigenze emotive l’uno dell’altro.

Non avere fretta!

Quello che si legge in Proverbi 21:5 si può giustamente applicare al tempo in cui due si frequentano: “Chi è frettoloso va sicuramente verso l’indigenza”. Il danno — sul piano emotivo, spirituale e fisico — può essere tragico.

Per esempio, Evelyn ha confessato: “Non mi va di ammetterlo, ma sposai precipitosamente un uomo che conoscevo pochissimo. Avevo una tale fretta di sposarmi che pensai che la cosa avrebbe funzionato. L’ho lasciato dopo tre mesi”.

In uno studio condotto su 51 donne sposate da molti anni è stato fatto un confronto fra la diversa durata del periodo in cui avevano frequentato il loro ragazzo prima di sposarlo e la loro felicità attuale. Il risultato? Quelle che lo avevano frequentato più a lungo riferirono di avere maggiore “soddisfazione coniugale”. Secondo quanto ha riferito l’équipe di ricercatori sul periodico Family Relations (1985), alle domande “Quante volte ti rammarichi d’esserti sposata?” e “A te e a tuo marito accade spesso di ‘darvi sui nervi’?”, quelle che erano uscite insieme al loro ragazzo per poco tempo erano “molto meno soddisfatte del loro matrimonio”. Qual era la ragione?

“Quando due escono insieme per un breve periodo non hanno molte occasioni d’avere dei contrasti seri; così dopo sposati, quando i contrasti sorgono inevitabilmente, causano problemi più grossi”, hanno spiegato alcuni ricercatori dell’Università Statale del Kansas (USA). “Invece le coppie che avevano già avuto contrasti prima del matrimonio possono considerarli come parte della vita, qualcosa di cui non turbarsi troppo”. Quando un uomo e una donna cominciano a frequentarsi cercheranno di dare l’impressione migliore, facendo di tutto per conquistare l’amore l’uno dell’altro. Ma se si lascia passare abbastanza tempo, salteranno fuori abitudini e tendenze poco piacevoli. La coppia che non ha fretta di sposarsi troverà probabilmente più facile adattarsi dopo il matrimonio, avendo meno delusioni e sorprese.

Perciò due dovrebbero frequentarsi per un periodo abbastanza lungo così da conoscersi bene. La cosa veramente importante non è sempre quanti mesi o quanti anni ci vogliono, ma i risultati che si ottengono in quel periodo.

Che dire, però, se pare che le cose vadano troppo per le lunghe?

È tempo di fare una riflessione ponderata

Alcuni, pur volendo avere una relazione stretta e intima, evitano di parlare di matrimonio. Ragionano: “Perché non possiamo continuare così?” Sotto certi aspetti si possono paragonare a una persona che va al ristorante e si siede a un tavolo. Il cameriere porta l’acqua, il pane e il menu, poi rimane in attesa che il cliente ordini. Ma il cliente continua a ripetere: “Sto bene così. Per il momento non voglio ordinare nulla”. Perché entrare in un ristorante se non si vuole mangiare? La stessa cosa succede quando due si frequentano: perché stringere una relazione del genere se non si vogliono sposare?

Dopo una ponderata riflessione, la coppia sarà spinta a considerare il futuro della sua relazione. Non è né giusto né amorevole illudere una persona se non si ha intenzione di sposarla. “L’aspettazione differita fa ammalare il cuore”, dice Proverbi 13:12. Naturalmente, la confidenza e l’impegno aumentano a poco a poco e non si può mettere fretta. Tuttavia, specie nel periodo in cui i due si frequentano, è necessario manifestare ‘il proprio amore senza ipocrisia’, così che se l’altra persona si aspetta che la relazione conduca al matrimonio non rimanga inutilmente ferita. — Romani 12:9.

Il periodo in cui due si frequentano, con la seria intenzione di sposarsi, permette loro di parlare francamente dei propri valori e delle proprie aspirazioni. Dà anche la possibilità di conoscere meglio le reciproche famiglie e di parlare dei rapporti con i parenti acquisiti.

In molti casi dopo tale periodo i due si fidanzano, ed è allora che la coppia si scambia la promessa formale di matrimonio. Nello studio di mille coppie di fidanzati, menzionato in precedenza, si è riscontrato che un fidanzamento felice era la migliore indicazione che il matrimonio sarebbe riuscito. Ma un fidanzamento felice non significa necessariamente che vada sempre tutto liscio. Passando più tempo insieme, la coppia mette da parte le formalità. L’avvicinarsi delle nozze può anche stressare la coppia. Possono quindi esserci disaccordi, perfino liti. Appianando queste divergenze la coppia dimostra di saper risolvere i problemi.

Indipendentemente dalla durata del fidanzamento, la coppia cristiana deve evitare di abbandonarsi a espressioni d’affetto troppo intime. (1 Tessalonicesi 4:3-8) In tal modo manterrà una buona coscienza davanti a Dio. Eviterà anche la trappola di lasciare che l’attrazione sessuale faccia dimenticare aspetti importanti.

La coppia che intende sposarsi troverà spesso utile chiedere dei consigli a un ministro cristiano o a una coppia più anziana felicemente sposata. Questi consigli prima del matrimonio saranno utili per evitare alcune delle frustrazioni che sorgono una volta sposati. — Proverbi 15:22.

Se usato con profitto, il periodo in cui due si frequentano sarà ricordato con piacere e porrà un buon fondamento per un felice matrimonio. In un prossimo articolo considereremo come comportarsi affinché tale periodo abbia un esito felice.

[Testo in evidenza a pagina 22]

Le ricerche mostrano che frequentarsi per un periodo più lungo favorisce spesso l’adattamento nel matrimonio

[Immagine a pagina 23]

È utile per coloro che intendono sposarsi chiedere dei consigli a una coppia più anziana felicemente sposata

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi