BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/5 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1989
  • Vedi anche
  • Per dirlo con 17 sillabe
    Svegliatevi! 1989
  • I lettori ci scrivono: “Quando muore una persona cara”
    Svegliatevi! 1985
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1987
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/5 p. 30

I lettori ci scrivono

Haiku Grazie dell’articolo “Per dirlo con 17 sillabe” (8 gennaio 1989). Ho nove anni e a scuola stavamo lavorando sull’haiku [un genere poetico giapponese]. Ho portato l’articolo in classe e la mia insegnante l’ha letto agli alunni e l’ha fatto circolare. Tutti l’hanno gradito, e poi hanno sfogliato l’intera rivista Svegliatevi! La mia insegnante mi ha ringraziato di averlo portato a scuola.

R. K., Stati Uniti

Mi piace molto scrivere canzoni e poesie. Avrei voluto seguire la carriera musicale ma ho deciso di impegnarmi nel ministero cristiano. Recentemente ero afflitta pensando alla carriera che avrei potuto fare scrivendo poesie. Tuttavia mi è capitato fra le mani l’articolo sull’haiku. Mi sono resa conto di poter scrivere poesie solo per diletto!

D. M., Scozia

Dolore Mi sono profondamente commosso leggendo gli articoli sul tema “Perdere un figlio” (8 agosto 1987). Alla fine del 1988 ho perso il mio miglior amico in un incidente stradale. Ho sofferto molto per la perdita e questi articoli mi hanno infuso una grande speranza. Ho capito che non bisogna tenere chiusa dentro di sé la propria tristezza ma che bisogna sfogare il dolore e che coloro che sono in lutto dovrebbero aiutarsi a vicenda. Non sarebbe meraviglioso se un giorno dolori così grandi non esistessero più?

H. O., Giappone

La Bibbia promette proprio un tale giorno in Rivelazione 21:3, 4, dove parla di un tempo in cui “la morte non ci sarà più, né ci sarà più cordoglio né grido né dolore”. Questa speranza non cancella del tutto il dolore, ma lo allevia alquanto ed è di grande conforto per chi ha perduto una persona cara. — Ed.

Geodi Che magnifico articolo (22 gennaio 1989)! Colleziono minerali, idea che mi venne leggendo Svegliatevi! [ediz. ital. del 22 maggio 1964]. Ora ho una collezione formata di circa 2.000 esemplari. Tuttavia, leggendo l’articolo ho avuto l’impressione che le geodi si sviluppino solo nella roccia sedimentaria. È esatto?

P. K., Repubblica Federale di Germania

Sì. Infatti “La New Encyclopædia Britannica” (15a edizione, 1987) definisce la geode un “minerale cavo presente in pietre calcaree e in alcuni tipi di argillite”, due forme di roccia sedimentaria. — Ed.

Faccende A volte divento gelosa perché le mie sorelle non devono fare i lavori domestici, mentre io sì. Ma dopo aver letto l’articolo sulle faccende nella rubrica “I giovani chiedono...” (8 gennaio 1989) mi sento meglio. Un paragrafo dice: “La tua amorevole cooperazione può anche alleggerire le pressioni a cui sono sottoposti i tuoi genitori”. Sapete una cosa? Credo che ora andrò a pulire l’automobile con l’aspirapolvere. E questa è la verità.

J. W., Stati Uniti

“I giovani chiedono...” Ho lasciato la via nella quale sono stato allevato, pensando che mia madre fosse troppo severa quando non mi permetteva di uscire e di divertirmi come facevano altri giovani. Ho fatto quello che volevo e ho finito per commettere il peccato dell’immoralità [sessuale]; ora devo vivere con la mia coscienza e i miei rimpianti. Se avessi ascoltato mia madre e accettato i consigli degli articoli “I giovani chiedono...”, oggi non avrei questi problemi. Vorrei dire agli altri giovani che i consigli contenuti in questi articoli sono davvero per il loro bene e che vale la pena di seguirli.

L. J., Inghilterra

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi