Il “fai da te” fa per voi?
SIETE patiti del fai da te? Il numero di coloro che lo sono è in aumento. Questa tendenza è ormai così diffusa che recenti tentativi compiuti in Gran Bretagna per vietare le vendite domenicali hanno incontrato l’accanita opposizione dei proprietari dei sempre più numerosi supermercati provvisti del necessario per il fai da te.
Il fai da te fa per voi? Cosa vi aiuterà a prendere una decisione saggia?
Calcolate la spesa
Ancor prima di cominciare un lavoro è saggio calcolarne la spesa. Sarà interessante confrontare il prezzo che vi farebbe pagare uno del mestiere con il costo dei materiali necessari per eseguire voi stessi il lavoro o la riparazione. Ma non dimenticate il costo extra che non si vede. Di che si tratta?
Molti del mestiere vi garantiscono un lavoro di una certa qualità entro una data precisa. Se non mantengono la promessa, potete sempre chiedere qualche forma di risarcimento. A lungo andare, può tornare a vostro vantaggio spendere un po’ di più per valervi dei servizi di un operaio specializzato o di un artigiano.
Un altro fattore di cui tenere conto è la spesa in termini di tempo. Eseguendo voi stessi il lavoro o la riparazione vi esaurite fisicamente al punto che quando riprendete il vostro lavoro normale siete stanchi morti? Il vostro fai da te vi porta via tempo che sarebbe necessario per mantenere e rafforzare i legami familiari? Se siete sposati, che ne pensa il vostro coniuge di questi lavori e del tempo che vi dedicate? E per quel che riguarda i figli, ciò che fate li renderà felici? L’essere “sposati” con il fai da te può seminare i semi della discordia in famiglia e fra amici.
Ad ogni modo, è possibile mantenere buone relazioni familiari e fare ugualmente certi lavori da sé. Come? Chiedendo la collaborazione della famiglia. Il vostro coniuge può cooperare con voi sia nel progettare che nel realizzare il lavoro, o forse assolvendo qualche altro vostro compito mentre voi vi occupate di quel determinato lavoro. Certo la famiglia e gli amici meritano considerazione.
Supponiamo che vi organizziate bene, progettando il lavoro e ottenendo la cooperazione della vostra famiglia; ma avete gli attrezzi giusti?
L’importanza degli attrezzi
Siete incoraggiati dagli attraenti opuscoli del fai da te che vi mostrano lavori ben riusciti? Ma sapete quali attrezzi sono stati usati, e quanto costano? La vostra famiglia può permettersi di acquistare simili attrezzi? Una soluzione può a volte essere quella di affittare certi attrezzi elettrici più grandi che sono indispensabili per fare un lavoro ma che costano troppo. Molti lavoretti si possono eseguire con i soli attrezzi base. Ma perché essi durino, dovete averne buona cura.
Dove terrete gli attrezzi? Nel decidere dove riporli, accertatevi che sia un posto sicuro e conservateli nel modo appropriato affinché si mantengano in buone condizioni. Gettare gli oggetti alla rinfusa in un cassetto può danneggiarli. Assegnate un posto specifico a ciascun attrezzo. Troverete utile tracciare i contorni dell’attrezzo su una tavola. Fissate questa tavola a una parete del vostro laboratorio o nell’armadio degli attrezzi. Quindi appendete gli attrezzi alla tavola. Così potete facilmente vedere se l’attrezzo è al suo posto o no.
Alcuni attrezzi che quando vengono adoperati sono in tensione, come i seghetti da traforo, possono dover essere allentati prima di riporli. La maggior parte degli attrezzi dev’essere pulita e lubrificata per continuare a funzionare. La manutenzione degli attrezzi dovrebbe essere considerata un aspetto del fai da te.
Avete calcolato la spesa e deciso di eseguire voi stessi il lavoro. Gli attrezzi sono pronti e in buone condizioni. ‘Ma manca qualcosa’, dite. ‘Mi manca l’esperienza’. Significa questo che il fai da te sia da escludere?
Riuscire senza avere esperienza?
Un lavoro non riesce bene automaticamente la prima volta che lo si fa. Però è utile applicare questo principio: Segui attentamente le istruzioni. Ma quali istruzioni?
“Nella moltitudine dei consiglieri c’è la riuscita”, dice un antico proverbio. (Proverbi 15:22) Perciò, prima di cominciare a fare da voi un lavoro, consultate gli esperti. Potete attingere alla saggezza di molti esperti leggendo i loro suggerimenti in molti manuali del fai da te. Oppure se un vostro amico è già riuscito a fare un lavoro simile, chiedetegli come ha fatto e quali consigli può darvi.
Precauzioni
Prendete le debite precauzioni. Adoperate gli attrezzi solo nella maniera prestabilita. Se i vostri figli vi aiutano, insegnate loro come trattare gli attrezzi con la debita attenzione e cura, specie quando si tratta di attrezzi affilati e pericolosi.
C’è una gran varietà di lavori che potete eseguire da voi. Ma per evitare di perdere l’equilibrio a questo proposito, tenete conto dei consigli di altri. Quindi adattate i suggerimenti alle vostre circostanze. Qualunque sia il lavoro in questione, studiatelo attentamente prima di decidere di farlo da voi.
[Riquadro/Immagine a pagina 18]
CURA DEGLI ATTREZZI
◻ Usateli nel modo giusto
◻ Puliteli bene
◻ Riponeteli correttamente