I lettori ci scrivono
Morte in vendita Grazie per questa serie di istruttivi articoli (8 luglio 1989). Mi è piaciuto il modo in cui sono presentati i fatti sul danno che il fumo causa all’organismo e le informazioni relative ai suoi effetti collaterali. Credo che tutti i fumatori che vorrebbero togliersi questo brutto vizio dovrebbero ricevere una copia di questa rivista.
C. T. M., Stati Uniti
Wall Street Vi ringrazio moltissimo per gli schietti e acuti articoli su Wall Street e il crollo del mercato azionario (8 agosto 1989). Il mondo finanziario sta ora impegnando tutte le sue forze in una campagna per rassicurare il pubblico in generale che il crollo non ha avuto le conseguenze previste, e che le acque sono di nuovo tranquille. La persona intelligente coi piedi piantati per terra sa che le difficoltà finanziarie del mondo sono gravi. Esorto i lettori a stare lontani dal mercato azionario, a pagare i propri debiti e a risparmiare il denaro invece di spenderlo.
B. W., Stati Uniti
Viste le instabili condizioni dell’economia mondiale, è senz’altro sensato usare prudenza in campo finanziario, e non si possono ignorare i rischi legati agli investimenti in titoli. Tuttavia qualsiasi investimento — depositi bancari inclusi — può dirsi soggetto a qualche elemento di rischio. Ognuno, perciò, deciderà personalmente quanti rischi correre. Gli articoli in questione non volevano essere una guida agli investimenti o scoraggiare particolarmente gli investimenti in titoli. Il loro scopo era quello di sottolineare che alla base di molte difficoltà finanziarie del mondo c’è l’avidità e che la sola soluzione è il governo di Dio. — Ed.
Studenti prepotenti Ho un figlio adolescente e sono sola a educarlo, per cui trovo molti consigli, e le risposte a molte domande e problemi che incontro, negli articoli “I giovani chiedono...” Quello recente sul tema dei prepotenti (8 agosto 1989) era proprio quello di cui mio figlio aveva bisogno. L’ha letto tre volte il giorno in cui l’ha ricevuto.
V. B., Stati Uniti
Omosessualità L’articolo “Il punto di vista biblico” sull’omosessualità (8 luglio 1989) mi ha indotto a ripensare bene al fatto d’essere un omosessuale. Vedete, ho avuto rapporti sessuali con uomini da che avevo 12 anni. Ora ne ho 47. Ho anche avuto parti in molti film pornografici. Ma poiché credo sia ora di cominciare a condurre una vita normale, ho iniziato a studiare la Bibbia con i testimoni di Geova. Vi ringrazio moltissimo di questo meraviglioso articolo.
T. M., Stati Uniti
Fare conversazioni L’articolo “Come posso migliorare nell’arte della conversazione?” (22 maggio 1989) ha attirato la mia attenzione. Mi era difficile partecipare alle conversazioni e somigliavo moltissimo ad alcuni giovani menzionati nell’articolo. Con l’aiuto di Geova Dio e dei buoni suggerimenti che avete dato, noto ora che ho migliorato molto sotto questo aspetto. Credo che migliaia di giovani siano grati degli articoli “I giovani chiedono...”
M. C. M., Brasile
Depressione Grazie degli articoli sulla depressione che avete pubblicato nel numero del 22 ottobre 1987. Li ho letti così tante volte che li so quasi a memoria. Sono racchiuse davvero tante informazioni in 15 pagine! Anche le foto erano incoraggianti. A volte penso alla foto di copertina: la donna dall’espressione triste che poi sorride, e mi sento molto meglio. La depressione fa soffrire tanto. Ma è utile leggere le esperienze di tanti altri che hanno provato cos’è. Sembra comprendiate molto bene come si sente chi è depresso. Era come se l’articolo fosse diretto proprio a me.
J. A., Stati Uniti