BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/1 pp. 3-4
  • Frodi scientifiche: Fanno notizia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Frodi scientifiche: Fanno notizia
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Etica e scienza”
  • “Gli scienziati imbrogliano?”
  • “In due nuovi studi si chiede perché gli scienziati imbrogliano”
  • “Una nazione di bugiardi? Scienziati falsificano le ricerche”
  • “[Gli Istituti Sanitari Nazionali, USA] accusano di plagio il revisore”
  • “Il ‘comportamento permissivo’ genera frodi in laboratorio”
  • “I ricercatori lasciano sempre più spazio alle frodi”
  • “Ricercatore accusato di plagio si dimette”
  • “La pillola: Le prove dell’innocuità del farmaco falsificate da un professore”
  • “Farmacologo si dimette per la vergogna”
  • “Il NIMH scopre un caso di ‘grave scorrettezza professionale’”
  • “‘Frode’ scientifica avvelena la Ivy League [gruppo di otto università americane di grande prestigio]”
  • “Il caso dei fossili ‘fuori posto’”
  • “Ora sono i periodici a essere nel mirino”
  • Frodi scientifiche: Perché sono in aumento
    Svegliatevi! 1990
  • Frodi scientifiche: mele marce fra le buone?
    Svegliatevi! 1984
  • Frodi scientifiche: uno sguardo dietro le quinte
    Svegliatevi! 1984
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/1 pp. 3-4

Frodi scientifiche: Fanno notizia

L’immagine dello scienziato sempre fedele alla verità è stata offuscata, come mostrano queste notizie.

“Etica e scienza”

“Alla Camera dei Rappresentanti [negli USA] si stanno inasprendo le posizioni in merito a frode, scorrettezza professionale e conflitto di interessi nell’ambito della scienza”. — Science, 7 luglio 1989.

“Gli scienziati imbrogliano?”

“Dopo l’inchiesta preliminare effettuata da questa commissione [del Congresso] sul soggetto, la commissione ha avuto sempre più motivo di credere che quanto vediamo è solo la punta di un malauguratissimo e pericoloso iceberg di vaste proporzioni”. — NOVA, programma trasmesso negli Stati Uniti dalla rete televisiva PBS (Public Broadcasting Service) il 25 ottobre 1988.

“In due nuovi studi si chiede perché gli scienziati imbrogliano”

“Era una domanda piuttosto innocente: come si comportano gli scienziati quando nessuno li osserva? La risposta però ha suscitato un putiferio: non troppo bene, scrive un articolo uscito questo mese sul periodico inglese Nature”. — Newsweek, 2 febbraio 1987.

“Una nazione di bugiardi? Scienziati falsificano le ricerche”

“Uno studio pubblicato il mese scorso accusava 47 scienziati della facoltà di medicina della Harvard e della Emory University di avere scritto articoli che inducono in errore”. — U.S.News & World Report, 23 febbraio 1987.

“[Gli Istituti Sanitari Nazionali, USA] accusano di plagio il revisore”

“Secondo l’équipe di esperti, il ricercatore ha preso dati dall’articolo di un collega che gli era stato dato in visione e se ne è servito per il proprio lavoro; . . . [Gli Istituti Sanitari Nazionali, USA] propongono severe misure disciplinari”. — Science, 14 luglio 1989.

“Il ‘comportamento permissivo’ genera frodi in laboratorio”

“In America esperti di scienze biomediche effettuano ricerche poco accurate e talora fraudolente nel tentativo di pubblicare più articoli e fare più soldi”. — New Scientist, 25 febbraio 1989.

“I ricercatori lasciano sempre più spazio alle frodi”

“Frodi scientifiche e mancanza di accuratezza potrebbero essere molto diffuse tra i ricercatori, avverte uno studio pubblicato nel numero di Nature della scorsa settimana”. — New Scientist, 22 gennaio 1987.

“Ricercatore accusato di plagio si dimette”

“Un biochimico accusato di avere plagiato una relazione dell’Accademia Nazionale delle Scienze per un libro sulla nutrizione e il cancro ha dato le dimissioni dalla Cleveland Clinic Foundation”. — Science, 4 settembre 1987.

“La pillola: Le prove dell’innocuità del farmaco falsificate da un professore”

“Il suo inganno solleva un interrogativo sui controlli effettuati per accertare l’innocuità delle pillole prese da 2 m[ilioni] di donne in Gran Bretagna e da 10 m[ilioni] di donne nel mondo”. — The Sunday Times, 28 settembre 1986.

“Farmacologo si dimette per la vergogna”

“Si è dimesso la settimana scorsa dopo che una commissione d’inchiesta indipendente lo aveva trovato colpevole di frode scientifica”. — New Scientist, 12 novembre 1988.

“Il NIMH scopre un caso di ‘grave scorrettezza professionale’”

“[È] un caso sorprendentemente scandaloso e deliberato di frode scientifica continuata, secondo la bozza della relazione su un’indagine condotta per conto dell’Istituto Nazionale di Igiene Mentale [NIMH, USA]”. — Science, 27 marzo 1987.

“‘Frode’ scientifica avvelena la Ivy League [gruppo di otto università americane di grande prestigio]”

“Un importante psichiatra di Boston ha dato le dimissioni da direttore di un ospedale psichiatrico affiliato alla Harvard University, in seguito ad accuse di plagio”. — New Scientist, 10 dicembre 1988.

“Il caso dei fossili ‘fuori posto’”

“Un eminente scienziato australiano ha esaminato il lavoro di due decenni sull’antica struttura geologica himalayana e afferma possa trattarsi della più grande frode paleontologica di tutti i tempi”. — Science, 21 aprile 1989.

“Ora sono i periodici a essere nel mirino”

“[Parlava] precisamente del modo inadeguato in cui molti periodici [scientifici] hanno affrontato le frodi scientifiche. . . . Ciò che è già stato detto ad altri membri della comunità scientifica viene ora ripetuto ai periodici: comportatevi meglio o avrete a che fare coi legislatori”. — The AAAS Observer, 7 luglio 1989.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi