BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 8/4 p. 3
  • C’è qualcuno lassù?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • C’è qualcuno lassù?
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • Alla ricerca della vita nello spazio
    Svegliatevi! 1981
  • Ascoltare l’universo nella terra dei canguri
    Svegliatevi! 2003
  • Extraterrestri: La risposta
    Svegliatevi! 1990
  • Ci sono creature intelligenti nello spazio extraterrestre?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 8/4 p. 3

C’è qualcuno lassù?

C’È UN UOMO nel Massachusetts che ogni giorno, nello svolgimento del suo lavoro, controlla se sono pervenuti messaggi. I giorni passano, ma di messaggi non ne arrivano. Sono passati anni, ma non ne è arrivato nessuno. Eppure lui continua a effettuare i suoi controlli, e a rimanere regolarmente deluso. È forse un uomo impopolare? Il suo apparecchio ricevente è rotto?

La risposta è no a entrambe le domande. L’apparecchiatura con cui effettua i controlli, però, non è collegata a una linea telefonica. È un computer collegato a un gigantesco orecchio elettronico puntato verso l’alto, lontano dal nostro mondo, nelle profondità dello spazio interstellare: un radiotelescopio. Quest’uomo collabora con un’équipe di scienziati che scrutano le stelle per captare un messaggio da extraterrestri intelligenti, esseri al di fuori del nostro mondo.

Da una trentina d’anni a questa parte, altri come lui sono stati in ascolto. Fu per la prima volta nel 1960 che un astronomo, Frank Drake, si mise in ascolto con un radiotelescopio per captare segnali di intelligenze extraterrestri. Da allora l’uomo ha effettivamente spiato lo spazio. Finora sono state effettuate circa 50 ampie esplorazioni del cielo.

Alla caccia hanno partecipato radiotelescopi in tutto il mondo: in Francia, nella Repubblica Federale di Germania, nei Paesi Bassi, in Australia, nell’Unione Sovietica, in Argentina, negli Stati Uniti e in Canada. Una persona infatti ha detto che la sigla inglese “SETI [Search for Extraterrestrial Intelligence, cioè ricerca da parte dell’umanità di intelligenza extraterrestre] sta diventando internazionale come lo spazio stesso”. A un simposio tenuto sul soggetto hanno partecipato circa 150 scienziati di 18 paesi di tutt’e cinque i continenti.

Il più ambizioso progetto SETI, comunque, dovrà essere varato nel 1992. La NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ente spaziale americano, intende utilizzare un potente nuovo apparecchio che permetterà di analizzare milioni di frequenze radio contemporaneamente. È previsto che la ricerca duri dieci anni e costi 90 milioni di dollari. Sarà circa diecimila milioni di volte più estesa di tutte le precedenti ricerche messe insieme.

Ma quando l’uomo chiede allo sconfinato universo: “C’è qualcuno lassù?” non bastano sofisticate apparecchiature per avere una risposta. Si tratta sotto molti aspetti di una domanda di carattere spirituale. Nel cercare a tentoni una risposta, l’uomo rivela alcune delle sue più rosee speranze: la fine delle guerre, la fine delle malattie, forse anche il conseguimento dell’immortalità. Quindi la posta in gioco è alta. Ma dopo secoli di interrogativi e decenni di esplorazioni, l’uomo sta forse per trovare la risposta?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi