BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/4 pp. 15-17
  • La Passione di Oberammergau è fedele alla Bibbia?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La Passione di Oberammergau è fedele alla Bibbia?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Vogliono il consenso del grosso pubblico?
  • Non si attiene ai Vangeli
  • Discerniamo le verità bibliche
  • Non incoraggia gli insegnamenti biblici
  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Giuda Iscariota
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Ebraico biblico
    Glossario
  • Un re e le sue grandi imprese
    Svegliatevi! 2007
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/4 pp. 15-17

La Passione di Oberammergau è fedele alla Bibbia?

Dal corrispondente di Svegliatevi! nella Repubblica Federale di Germania

OBERAMMERGAU è un grazioso paesino situato sui monti della Baviera. Molti suoi abitanti si sono fatti crescere i capelli e la barba per prepararsi a una rappresentazione a cui prenderanno parte quest’anno. Si tratta di una tradizione basata su ciò che i loro antenati fecero nel 1633.

Allora la peste minacciava di fare una strage e gli abitanti giurarono che se fossero stati risparmiati, avrebbero periodicamente rappresentato il cosiddetto “dramma della passione”. Si trattava di un’usanza iniziata nella Chiesa Cattolica parecchi secoli prima, e rappresentava le sofferenze e la morte di Cristo.

La prima rappresentazione ebbe luogo a Oberammergau nel 1634. Il 350º anniversario è stato celebrato nel 1984, e le rappresentazioni hanno attirato visitatori da tutte le parti del mondo, con un totale di 443.000 spettatori. Quest’anno la rappresentazione avrà luogo da maggio a settembre.

Oltre agli alberghi e ai ristoranti, le strade del paese sono costeggiate da negozi che vendono lavori in legno e souvenir. In effetti, molti degli abitanti si guadagnano da vivere con questa rappresentazione.

Perché accorre tanta gente? “Per me, non si tratta di teatro”, ha fatto notare un visitatore. “È una funzione religiosa”. È così che molti la considerano, anche se ora la rappresentazione è offerta dal villaggio, non dalla chiesa.

Vogliono il consenso del grosso pubblico?

La versione più moderna della rappresentazione si deve a due ecclesiastici: uno la scrisse nel 1810 e un altro ne fece la revisione mezzo secolo più tardi. Il copione è stato approvato dalla Conferenza Episcopale Tedesca e “si attiene ai racconti evangelici”, sostiene una fonte.

Nel corso degli anni, però, i produttori si sono allontanati dai Vangeli per non offendere i seguaci di altre religioni, ebrei compresi. Quindi oggi il copione è deciso, fino a un certo punto, tenendo conto del grosso pubblico. Per esempio, dal vecchio copione sono stati tagliati i brani che rivelavano l’odio dei capi ebrei verso Gesù; uno di questi è Matteo 21:43, dove Gesù disse ai capi religiosi ebrei: “Il regno di Dio vi sarà tolto e sarà dato a una nazione che ne produca i frutti”.

Anche il nome di Dio, Geova, è stato sacrificato, nonostante il copione contenga le parole che Gesù rivolge a Dio: “Ho reso manifesto il tuo nome agli uomini che mi hai dato”. (Giovanni 17:6) Per esempio, il copione del 1960 diceva che Isacco doveva essere sacrificato “per volontà di Geova”. Ma il copione del 1984 dice “per volontà del Signore”.

Non si attiene ai Vangeli

Sebbene vengano rappresentati gli avvenimenti relativi all’arresto, alla condanna e all’uccisione di Gesù, non si può dire che venga data molta importanza all’accuratezza biblica. Per esempio, in una parte sono rappresentati avvenimenti descritti in Tobia, un libro apocrifo che non fa neppure parte dell’ispirata Parola di Dio. (2 Timoteo 3:16) E certe volte il termine “Pasqua” è erroneamente tradotto “Ostern”, termine tedesco che richiama le origini pagane della festività.

Inoltre Giuda Iscariota viene presentato come un opportunista che fu persuaso dai nemici di Gesù a tradire il suo Maestro. Ma in realtà fu lo stesso Giuda, spinto dall’avidità, a prendere l’iniziativa di andare dai capi sacerdoti. (Matteo 26:14-16; confronta Giovanni 12:4-6). E confrontando Giovanni 13:21-30 con Matteo 26:20-29 si vede che Giuda doveva essere uscito dalla stanza prima che Gesù istituisse la Cena del Signore. Questo è logico, perché difficilmente Gesù avrebbe fatto un ‘patto per un regno’ con il suo traditore. (Luca 22:29) Nella Passione di Oberammergau, però, Giuda è presente all’Ultima Cena.

Discerniamo le verità bibliche

Chi studia la Bibbia può riconoscere nella rappresentazione le verità scritturali o ciò che le contraddice. Ne è un esempio la frase ‘Se preso degnamente / Il pane santo del nuovo patto preserva l’anima dalla morte’. Questo è in armonia con l’insegnamento biblico che l’anima è mortale. È ovvio che, se uno non ‘prende degnamente’ i benefìci del sacrificio di Gesù, la sua anima non sarà preservata dalla morte. — Ezechiele 18:20.

Si può discernere la vera identità di Gesù quando, dopo la sua risurrezione, egli dice a Maria Maddalena: “Ascendo . . . all’Iddio mio e Iddio vostro”. (Giovanni 20:17) Da qui si capisce che Gesù aveva un Dio. Pertanto non poteva essere Dio, come afferma l’insegnamento trinitario della cristianità. Perciò in questo caso il copione, attenendosi alla terminologia biblica, contraddice gli insegnamenti della Chiesa.

La rappresentazione permette di identificare il Regno di Dio. Filippo dice a Gesù: “Stabilisci il Regno di Dio nel mondo intero”, al che Cristo risponde: “Quello che desideri a tempo debito accadrà”. Successivamente Gesù aggiunge: “Non berrò più del frutto della vite finché non venga il Regno di Dio”. E Tommaso chiede: “Sarà assegnato a ciascuno il suo proprio dominio?” Queste conversazioni rivelano che il Regno è il governo di Dio per la terra, non semplicemente la vita eterna o qualcosa nell’intimo di qualcuno, come credono molti. — Vedi Daniele 2:44; 7:13, 14; Luca 22:18; Rivelazione 5:10.

In una delle scene conclusive si vede il Sinedrio ebraico che tenta inutilmente di far “gettare nella fossa destinata ai criminali” il corpo morto di Gesù. Questa fraseologia è interessante. Gli ebrei consideravano i criminali indegni di essere posti in una tomba dove Dio si sarebbe ricordato di loro, e ne gettavano invece i corpi nella valle di Innom (Geenna), dove il fuoco bruciava ininterrottamente i rifiuti. Nella Bibbia Gesù fa riferimento a questo luogo vicino a Gerusalemme usandolo come simbolo di completa distruzione, condizione da cui non ci sarebbe stata risurrezione dei morti. — Matteo 18:8, 9.

Fu solo più tardi, dopo l’apostasia dal vero cristianesimo, che la Geenna venne messa in relazione con l’idea pagana dell’inferno di fuoco. La Passione di Oberammergau rivela l’influsso della tradizione non biblica quando dice: “Dall’inferno sorgono tutti gli spiriti”, e quando mette in bocca al Signore le parole: “Scaglierò Satana nell’inferno”. Pertanto gli insegnamenti biblici non occupano un posto centrale sulla scena.

Non incoraggia gli insegnamenti biblici

Da maggio a settembre, gli abitanti di Oberammergau reciteranno tutte le 1.700 parti di questo dramma che dura sei ore. Interpreteranno i ruoli di ebrei, soldati romani, Gesù, Giuda e degli apostoli. E ripeteranno la rappresentazione un centinaio di volte su un palco all’aperto con ogni specie di tempo.

La rappresentazione attirerà di nuovo centinaia di migliaia di spettatori. Ma li incoraggerà ad accettare il risuscitato Cristo e il Regno di Dio, la sola speranza di risolvere i problemi dell’uomo? No, poiché anche se il Regno di Dio è menzionato, rimane nel vago. E sebbene il Diavolo sia chiamato due volte governante, o “Principe”, di questo mondo, non è reso chiaro ciò che ne sarà di lui. Perciò questa rappresentazione non si attiene ai principali insegnamenti della Bibbia, anzi, in alcuni casi li contraddice.

La Bibbia mostra che presto Cristo eliminerà Satana e la sua influenza, la radice di tutti i mali, dagli affari umani. Saranno stati eliminati dalla terra anche tutti i malfattori. Quindi avrà inizio sulla terra il dominio millenario del celeste Regno di Dio. (Rivelazione 20:4, 6) Questo dominio del governo di Dio trasformerà la terra in un paradiso dove gli uomini ubbidienti vivranno per sempre in perfetta salute e felicità. — Salmo 37:10, 11, 29; Romani 16:20.

[Riquadro a pagina 16]

Quali sono le origini del dramma della passione?

Circa i drammi della passione, la World Book Encyclopedia osserva:

“Il dramma della passione è uno spettacolo drammatico in cui vengono rappresentati la morte e la risurrezione di un dio. Gli antichi egiziani rappresentavano drammi della passione in onore del dio Osiride. Gli antichi greci rappresentavano drammi analoghi in omaggio al dio Dioniso”.

Gemeinde Oberammergau, Haag

[Fonti delle immagini a pagina 16]

Gemeinde Oberammergau, Haag

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi