BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 8/6 pp. 12-13
  • I cristiani e il rosario

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I cristiani e il rosario
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Maria e il rosario
  • La preghiera e il rosario
  • Come accostarsi a Dio
  • È cristiano il rosario?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • È scritturale l’uso del rosario?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • È giusto pregare la Madonna?
    Svegliatevi! 2005
  • “Insegnaci a pregare”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 8/6 pp. 12-13

Il punto di vista biblico

I cristiani e il rosario

“MARIA e il rosario sono i modi migliori per accostarsi all’Onnipotente Dio in preghiera”. — Jean.

“Se avete bisogno dell’aiuto di Maria, il modo più efficace per ottenerlo è per mezzo del rosario. Non andrei mai da nessuna parte senza di esso!” — Kevin.

“Ci hanno insegnato che bisogna pregare Dio tramite Maria”. — Jeannine, ex suora cattolica.

Esiste un motivo valido per fare tanto assegnamento sul rosario? Dio, Cristo o Maria raccomandarono forse di recitarlo? Cosa dicono in proposito la storia e la sacra Parola di Dio?

La maggioranza di coloro che recitano il rosario crede che sia nato col cristianesimo. Tuttavia, la storia rivela che l’usanza di recitare preghiere e contarle con una corona di grani risale a un’epoca anteriore all’inizio del cristianesimo. Parlando dell’origine del rosario, la World Book Encyclopedia scrive: “Le corone sono di origine antica, e i buddisti furono probabilmente i primi a farne uso. Sia buddisti che musulmani le usano nelle preghiere”. La Catholic Encyclopedia ammette che le corone furono universalmente note ai non cristiani per secoli e che furono usate per molto tempo prima che la Chiesa Cattolica adottasse il rosario”.

Maria e il rosario

Maria è detta “Regina del Santo Rosario”. L’esortazione rivolta ai cattolici di “dire il rosario” viene attribuita a lei. Il rosario più comune, “Il Rosario della Beata Maria Vergine”, vien fatto risalire al XII secolo E.V. ed ebbe la sua forma definitiva nel XV secolo. Il rosario e Maria procedono di pari passo, poiché lei è considerata la promotrice del rosario ed è a lei che viene attribuita la massima importanza nella preghiera.

Perché si dà tutto questo risalto a Maria e al rosario? Rispondendo le autorità cattoliche fanno riferimento a ciò che le disse l’angelo Gabriele: “Salve, piena di grazia, il Signore è con te”. (Luca 1:28, Garofalo) Maria comprendeva che la parte da lei avuta nel concepire e nel far nascere Gesù, anche se importante, era insignificante rispetto all’elevata posizione che avrebbe ricevuto il Figlio che lei doveva partorire. Riguardo a lui, l’angelo Gabriele aggiunse: “Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio darà a lui il trono di Davide suo padre . . . il suo regno non avrà fine”. — Luca 1:32, 33, Garofalo.

Si noti che l’attenzione doveva essere rivolta non a Maria, ma al Figlio che lei doveva concepire, Gesù. Era lui che sarebbe stato grande e avrebbe governato come Re. (Filippesi 2:9, 10) Da nessuna parte si legge che Maria sia stata costituita “Regina del Santo Rosario”. Tuttavia, Maria ricevette una benedizione: divenne la madre di Gesù. — Luca 1:42.

Maria non era una donna ambiziosa che cercava la preminenza. Era felice e contenta d’essere un’umile adoratrice dell’Altissimo Dio. Il suo atteggiamento mite e sottomesso è indicato dalla risposta che diede all’angelo Gabriele: “Eccomi, sono la serva del Signore”. (Luca 1:38, CEI) Per tutta la sua vita Maria mostrò d’essere una donna sincera, di fede, che amava la giustizia, una leale e fedele discepola di Gesù Cristo che pregava umilmente l’Onnipotente Dio insieme ai suoi compagni di fede. I primi cristiani pregarono non Maria, ma insieme a lei. — Atti 1:13, 14.

La preghiera e il rosario

I cristiani considerano la preghiera un preziosissimo provvedimento del Creatore, un dono da tenere in alta stima. Pregare vuol dire parlare rispettosamente con l’Onnipotente Dio. La preghiera dovrebbe esternare i nostri più intimi sentimenti e i nostri più profondi pensieri. “La preghiera dovrebbe essere un’espressione dell’amicizia che si ha con Dio”, dice la New Catholic Encyclopedia. Le suppliche che rivolgiamo a Dio non dovrebbero mai divenire un’abitudine priva di significato, né dovremmo tenerci rigidamente attaccati a certe espressioni imparate a memoria. — Matteo 6:7, 8.

Il rosario aiuta a dire preghiere così piene di significato? Jeannine ha osservato che le “avemarie” recitate nel rosario “finivano per diventare inconsciamente ripetitive”. Dire sempre le stesse parole nel rosario non l’avvicinò maggiormente a Dio. Un’altra ex suora cattolica, Lydia, ha detto: “Non trovavo nulla di istruttivo nella recita del rosario. Avrei preferito leggere libri religiosi”. Le preghiere ripetitive non servono a nessuno scopo utile, poiché Dio ha promesso: “Prima che mi invochino, io risponderò”. (Isaia 65:24, CEI; Matteo 6:7, 8, 32) L’Onnipotente Dio apprezza e risponde alle suppliche rivoltegli con il giusto motivo e che sgorgano da un cuore retto e sincero. Il rosario non aiuta l’individuo ad avvicinarsi a Dio con preghiere significative e sentite. — Salmo 119:145; Ebrei 10:22.

Come accostarsi a Dio

Il solo modo appropriato per avere accesso all’“Uditore di preghiera” è attraverso Gesù Cristo. (Salmo 65:2) Gesù insegnò chiaramente: “Io son la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. (Giovanni 14:6, CEI) Maria non fu invitata a dividere con lui questa responsabilità e a fare da intermediaria. Se fosse stato concesso a Maria questo incomparabile privilegio, certo Geova l’avrebbe fatto sapere. — Ebrei 4:14-16; 1 Giovanni 2:1, 2.

Il rosario e la recita di preghiere imparate a memoria hanno avuto origine fuori dei paesi che si professano cristiani. Chi prega Maria non tiene conto di ciò che insegnò Gesù, cioè che “nessuno viene al Padre se non per mezzo di [lui]”. Pertanto né il rosario né Maria sono il mezzo stabilito da Dio per accostarsi a Lui in preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi