BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/6 pp. 21-23
  • Perché non trascorrere una vacanza a casa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché non trascorrere una vacanza a casa?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa si può fare
  • Dove si può andare
  • È piacevole fare le cose arretrate
  • Il piacere di programmare una vacanza a casa
  • Una vacanza piacevole
    Ministero del Regno, Il servizio del Regno 1976
  • Presentazione della buona notizia: Come pionieri temporanei questa estate
    Ministero del Regno 1971
  • Accettate il privilegio del servizio di pioniere temporaneo
    Ministero del Regno 1970
  • I servitori vi «presero parte»
    Ministero del Regno 1971
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/6 pp. 21-23

Perché non trascorrere una vacanza a casa?

AVETE due settimane di vacanza e sentite proprio il bisogno di un cambiamento! Ma stavolta non potete permettervi la spesa di un viaggio. Che potete fare?

Ebbene, ricordate che una vacanza è un’interruzione del solito tran tran, un periodo per riposare o svagarsi. Perché allora non provate a trascorrere una vacanza a casa? Ci sono senz’altro moltissime cose da fare. Potete dipingere, fare fotografie o dedicarvi ad altri passatempi per cui di rado avete molto tempo. Ci sono luoghi e cose nella vostra zona da vedere e ammirare. Una vacanza a casa vi offre molti vantaggi. Ne menzioniamo solo alcuni:

▪ Non occorrono né passaporto né visti

▪ Non bisogna cambiare valuta

▪ Non ci sono problemi di lingua

▪ Non si hanno fastidi con la dogana o l’immigrazione

▪ Non si devono preparare bagagli

▪ Non c’è da pagare un costoso biglietto aereo o la benzina

▪ Non si perde tempo prezioso per arrivare sul posto

Non vi sentite già meglio? Potete anche dormire quanto volete nel vostro comodo letto a cui siete così abituati!

Di qualsiasi vacanza si tratti, la cosa importante è programmarla. Per alcuni pregustare una vacanza è eccitante quanto farla. Anche una vacanza trascorsa a casa richiede buona preparazione per fare qualcosa di interessante che vi piaccia veramente e vi dia soddisfazione.

Cosa si può fare

Durante le vacanze molti fanno foto per ricordare i momenti trascorsi. Fanno migliaia di chilometri per fotografare cose che forse hanno anche lì a casa. Provate a riprendere un campo di margherite, a fare un primo piano di un soffione o a fotografare una piccola creatura su un ramoscello. Forse desiderate da sempre qualche foto della vostra vecchia scuola, o della casa dove siete cresciuti o della cara vecchia fattoria della nonna appena fuori città, ma per qualche motivo non siete mai riusciti a farle. Questo è il momento!

E parlando di fotografie, che dire di quelle scatole ricolme di foto di famiglia che qualche giorno vorreste mettere in un album? Questa è l’occasione buona. L’intera famiglia può divertirsi a frugare fra questi ricordi del passato. Se trovate buone foto di parenti o amici non sarebbe bello inviargliene qualcuna?

Spesso i turisti fanno collezione di souvenir. Ma cosa potete trovare attorno a casa? Forse qualche sasso un po’ diverso per un terrario o anche solo una ciotola piena d’essi può diventare un argomento di conversazione. È sorprendente come i bambini rimangono incantati davanti a dei semplici sassi! Vi è venuto in mente qualcos’altro? Conchiglie? Foglie autunnali? Cespugli e piante (anche erbacce!) da seccare e usare a scopo ornamentale?

Che dire di quei parenti o di quegli amici che da tempo volete invitare? Dite loro di venire a prendere una tazza di caffè o di tè da voi. Chiedete ai più vecchi di raccontare storie della loro giovinezza ai più piccoli. Perché non registrare quello che dicono? Fra non molto il “vecchio Giuseppe” potrebbe non esserci più.

Tanti spediscono cartoline a parenti e amici dal luogo delle vacanze. Se trascorrete una vacanza a casa, prendete quel fascio di lettere che avete nel cassetto. Fate sapere agli amici che non li avete dimenticati.

Dove si può andare

Se qualcuno venisse a trovarvi, dove lo portereste? Cosa potreste fargli vedere? Dapprima potreste pensare che le cose interessanti non siano molte, ma spesso questo avviene perché prendiamo per scontata la nostra città. Informatevi su quello che c’è. Vedete cosa viene raccomandato ai forestieri dal locale ufficio turistico o dalla camera di commercio. Potreste rimanere piacevolmente sorpresi scoprendo quante cose ci sono da visitare.

C’è un museo nelle vicinanze? O una fabbrica che offre visite guidate? Alcune fabbriche di dolci o di cioccolato offrono non solo visite guidate ma anche assaggi! Altrettanto dicasi di alcune aziende vinicole. Un contadino del posto potrebbe mostrare ai vostri bambini gli animali, la raccolta delle uova di gallina o la mungitura di una mucca. È bene imparino che il latte non ha origine dalla bottiglia o dalla busta.

Potete risparmiare alla mamma la fatica di cucinare andando a mangiare in ristoranti esotici. Con la loro cucina particolare — cinese, giapponese, messicana, greca — e il loro arredamento, e forse la musica, potete facilmente immaginare d’essere a pranzo in un paese straniero.

Ma che dire se nella vostra città non ci sono ristoranti del genere? Perché allora non creare l’ambiente per vivere questa esperienza a casa? In biblioteca potete trovare informazioni sul modo di vestire e di mangiare di altri popoli. Supponete, ad esempio, di trovarvi in India. Un libro di cucina con ricette di piatti indiani al curry vi permetterà di cominciare con un pasto non troppo difficile da preparare. Potreste anche adottare il loro modo di vestire per quella serata.

‘Ah’, dite, ‘ma quelli della famiglia che sono appassionati di campeggio non la considererebbero una vacanza’. Non potreste arrangiarvi con una tenda dietro casa per quest’anno? Potreste anche decidere di fare qualche tranquilla escursione nella vicina campagna e raccogliere fiori selvatici e osservare animali e uccelli.

Dato che il periodo delle vacanze è di solito una buona occasione per rinsaldare i vincoli familiari e fare le cose insieme, non sarebbe forse più vantaggioso farlo a casa in un ambiente conosciuto? Provate.

È piacevole fare le cose arretrate

Ci sono poi tutti quei lavoretti attorno a casa per cui sembra non riusciate mai a trovare il tempo. Ma il lavoro fisico vi recherebbe vero ristoro? Be’, non sarebbe un sollievo riprendere il normale tran tran dopo le vacanze con la soddisfazione di avere finalmente riparato il buco nel tetto, rimesso i pomelli ai cassetti e ingrassato i cardini così che non cigolino più? Forse i lavori necessari non richiederanno più energia di quella che usereste per giocare, fare qualche nuotata o qualche escursione a piedi.

E chi a volte non vorrebbe avere più tempo per leggere e studiare? Non sarà una noia. Fate ricerche su qualsiasi soggetto vi interessi. Tirate giù dallo scaffale della libreria un volume della Torre di Guardia o di Svegliatevi! Non meravigliatevi se vi ritrovate a leggere altri avvincenti articoli. All’improvviso è ora di pranzo o di cena. Non crederete che il tempo sia passato così in fretta. Ma rilassatevi! Siete in vacanza, non dimenticatelo.

Il piacere di programmare una vacanza a casa

Trovate idee nuove, usate l’immaginazione e forse, quando questa vacanza sarà finita, penserete: ‘Mi è proprio piaciuta! Devo riprovarci!’

Allora, che ne dite? Forse vorrete riunire la famiglia e programmare insieme una vacanza da trascorrere a casa. Invitate tutti a esporre le loro idee. Se vivete soli, chiedete a un buon amico di aiutarvi a programmarla. Poi provate a trascorrere una vacanza a casa. Può darsi che anch’essa, come una vacanza trascorsa fuori casa, vi offra il cambiamento desiderato nella vostra vita intensa.

[Immagini a pagina 23]

Una vacanza trascorsa a casa si può riempire con passeggiate in campagna, visite a una fattoria o a un museo o anche con letture amene

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi