BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 8/8 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • PROSPETTIVE POCO ROSEE
  • UN’IMPORTANTE SENTENZA
  • L’ALTO COSTO DELL’ALCOLISMO
  • L’ASTROLOGIA PROSPERA
  • METTONO ‘OCCHI’ NEGLI ORECCHI
  • L’AEREO PIÙ COSTOSO
  • SCIMMIE COME BRACCIANTI
  • UN’OPERAZIONE CHE SUSCITA INTERROGATIVI
  • NORME SULL’ABBIGLIAMENTO A SCUOLA
  • Il mistero della Rocca di Gibilterra
    Svegliatevi! 2008
  • Scimmie all’arrembaggio, agricoltori disperati
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1994
  • Testimoni di Geova: Rapporto dell’Annuario 1991
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1991
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 8/8 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

PROSPETTIVE POCO ROSEE

“Il mondo è ancora un luogo pericoloso”, dichiara l’Economist. “La fine della guerra fredda e la nuova distensione fra Est e Ovest hanno indotto alcuni a credere che prevalga la pace. Non è così. Anche se è stata eliminata una grande causa di tensione, nel mondo ce ne sono ancora tante di piccole: nel tumultuoso 1989 non sono scomparsi né l’odio, né l’intolleranza, né l’aggressione, neppure i conflitti ideologici. . . . Sotto certi aspetti il 1989 può avere reso più pericoloso il mondo, o parti di esso”. Perché? Perché “calando l’influenza delle superpotenze, aumenta l’imprevedibilità delle potenze minori”, dice l’Economist. “E popoli rimasti finora indifferenti possono essere contagiati dall’esempio di coloro che nel 1989 hanno ottenuto la libertà”. Sono presenti ora in tutto il mondo parecchi degli elementi che concorrono alle liti: dispute di frontiera, rivalità religiose ed etniche, animosità secolari, conflitti ideologici e su questioni di principio. Alcune nazioni più piccole possiedono armi nucleari e chimiche o stanno lavorando ad esse, per cui “aumenta la probabilità che un giorno la guerra non si faccia più solo a parole ma con qualcosa di più micidiale”.

UN’IMPORTANTE SENTENZA

Tre anni fa una ventottenne alla 26ª settimana di gravidanza giaceva sotto l’effetto di forti sedativi e stava morendo di cancro. L’ospedale, temendo d’essere ritenuto legalmente responsabile qualora non fosse stato fatto nessun tentativo per salvare il feto, chiese il parere di un giudice sul da farsi. Il giudice, cercando di tenere conto sia degli interessi di lei che di quelli del nascituro, ordinò il taglio cesareo. Questo non era appropriato, ha dichiarato di recente la Corte d’Appello del District of Columbia (USA). L’unico elemento da considerare è la preferenza del paziente, stabilita in base a tutti i fatti disponibili. “Il diritto all’integrità fisica dev’essere rispettato sia nel caso dei soggetti capaci d’agire che nel caso dei soggetti incapaci”, dice il parere della corte. “Inoltre, non conta quale sarà la qualità della vita del paziente; il diritto all’integrità fisica non cessa solo perché uno è malato, o anche in punto di morte”. La corte ha detto che un giudice dovrebbe “prestare speciale attenzione ai valori e alle mete cari al paziente incapace di agire, e sforzarsi, se possibile, di capire da quei valori e da quelle mete quale sarebbe la decisione del paziente”. Sia la donna che il bambino morirono.

L’ALTO COSTO DELL’ALCOLISMO

Nel 1987 il Brasile è stato al primo posto nel mondo per il consumo di superalcolici, con una media di circa 13,5 litri a persona, secondo il quotidiano brasiliano O Globo. Ma è stato pagato un alto prezzo. Nel 1988 il costo dell’alcolismo in Brasile è stato valutato in 18,9 miliardi di dollari. Il quotidiano O Estado de S.Paulo riferisce: “I 12 milioni di alcolizzati brasiliani provocano al paese danni pari al 5,4 per cento del prodotto nazionale lordo sotto forma di congedi per motivi di salute, pensioni anticipate o incidenti sul lavoro”. Naturalmente, il costo complessivo è anche maggiore, visto che è impossibile valutare in termini di denaro il danno emotivo provocato non solo agli alcolizzati ma anche ai loro coniugi e figli.

L’ASTROLOGIA PROSPERA

“Uomini e donne, presidenti di società e gente della classe operaia, quasi una persona su due crede nel soprannaturale. Una vera e propria religione che alimenta un fiorente mercato”, dice la rivista francese L’Express, parlando del fascino che esercita sui francesi il soprannaturale, inclusi astrologia, stregoneria, telepatia e spiritismo. La Francia ha oltre 40.000 astrologi di professione, che offrono i loro servizi a 10-12 milioni di clienti. Perfino grandi e note società sono ricorse ad astrologi per farsi fare “valutazioni della personalità” prima delle assunzioni, per stabilire se un probabile direttore o dirigente è adatto per un incarico e se il suo “tema astrale” è compatibile con il personale esistente.

METTONO ‘OCCHI’ NEGLI ORECCHI

È stato messo a punto un nuovo sistema per permettere ai ciechi di trarre più piacere da cinema, televisione e teatro. Parlando della sua prima comparsa in Europa, l’International Herald Tribune di Parigi dice che il sistema impiega l’arte del “parlare in modo figurato”. Oltre al normale programma audio, speciali cuffie consentono ai non vedenti di sentire una seconda colonna sonora sincronizzata in cui viene narrata l’azione che si svolge fra un dialogo e l’altro. Descrive anche i personaggi, come sono vestiti, i loro gesti e le loro espressioni, aiutando così i ciechi a visualizzare quello che non possono vedere. Il sistema sarà installato in cinema e teatri specialmente attrezzati e trasmesso in modulazione di frequenza per accompagnare i programmi televisivi.

L’AEREO PIÙ COSTOSO

Il presidente degli Stati Uniti viaggerà presto sul “più costoso aereo da trasporto che sia mai stato costruito”, scrive la rivista Time. Soprannominato “Taj Mahal volante”, l’Air Force One, commissionato diversi anni fa, doveva essere il più spazioso, il più sicuro e il migliore, con “più autonomia (11.500 chilometri), servizi e comodità di qualsiasi altro aeroplano che sia mai stato costruito”. L’aereo ha un appartamento presidenziale con due letti gemelli e bagno con doccia e vasca, sei altre toilette, 85 telefoni, l’attrezzatura per un miniospedale, una cassaforte di 0,2 metri cubi, un sistema televisivo che permette di scrutare la folla attraverso otto canali contemporaneamente, due cucine di bordo con frigoriferi e surgelatori che possono contenere viveri per i 23 membri dell’equipaggio e 70 passeggeri per una settimana, oltre alle ultime novità in fatto di congegni antimissili, apparecchiature per comunicazioni e molti altri sofisticati comfort. “Gli americani spendono buona parte di un miliardo di dollari per far volare il loro presidente, e tenerlo lassù costerà poi sui 6.000 dollari all’ora”, dice Time. “Questa cifra supera il prodotto nazionale lordo della Groenlandia”.

SCIMMIE COME BRACCIANTI

Data la grande scarsità di braccianti nella Corea del Sud, un contadino abitante appena fuori Seoul ha messo delle scimmie a raccogliere pigne nel suo podere. Il Mainichi Daily News del Giappone ha riferito che le 20 scimmie impiegate “dopo un breve periodo di addestramento hanno lavorato così diligentemente nel podere che ciascuna scimmia ha fatto un lavoro giornaliero pari a quello di cinque braccianti”. Le autorità governative del posto dicono che quest’anno importeranno altre scimmie dalla Thailandia per metterle a lavorare in altri poderi. Sebbene in Corea i braccianti stranieri non siano ammessi, evidentemente questa disposizione non vale per le scimmie straniere.

UN’OPERAZIONE CHE SUSCITA INTERROGATIVI

La cheratotomia radiale, un’operazione messa a punto in Giappone e nell’Unione Sovietica per correggere la miopia, è stata criticata da molti oftalmologi per la “variabilità dei suoi effetti e per il potenziale danno che può causare a occhi sani, anche se miopi”, scrive il New York Times. Con questo intervento, che negli Stati Uniti costa da 1.500 a 3.000 dollari per occhio e può essere eseguito sotto anestesia locale in uno studio medico in meno di mezz’ora, viene cambiata la forma della cornea praticandovi delle incisioni poco profonde disposte come i raggi di una ruota. Se l’operazione riesce, i raggi luminosi verranno messi a fuoco correttamente sulla retina e produrranno un’immagine nitida. Ma uno studio a lungo termine mostra che nel 45 per cento degli occhi operati il difetto visivo è stato corretto o troppo o troppo poco. E in una minoranza non insignificante di pazienti, negli anni successivi i cambiamenti si sono intensificati per cui è stato più difficile di prima correggere il difetto”. Oltre alle conseguenze imprevedibili, alcuni pazienti si sono lamentati del problema dell’abbagliamento che “pregiudicava seriamente la loro capacità di guidare di notte”.

NORME SULL’ABBIGLIAMENTO A SCUOLA

“Studenti sono stati picchiati, presi a colpi d’arma da fuoco e derubati della giacca di pelle o del piumone, di pesanti catene d’oro, scarpe firmate e altri oggetti di valore”, scrive il Wall Street Journal. “A New York uno studente delle superiori è stato ucciso per il suo giubbotto da bombardiere. Un altro, a Detroit, è stato trovato morto senza giacca e senza scarpe”. A causa dell’accresciuto numero di atti di violenza e rapine, in alcune delle maggiori città degli Stati Uniti i funzionari hanno chiesto norme sull’abbigliamento che vietino i capi alla moda o impongano di indossare una divisa scolastica. In alcuni casi, per combattere il problema delle armi portate a scuola di nascosto si esige che le cartelle degli studenti siano trasparenti. “Molti studenti, però, fiduciosi che se accade qualcosa di violento accadrà a qualcun altro, si oppongono alle norme sull’abbigliamento considerandole un attentato alla loro cultura e alla loro libertà di esprimersi secondo la moda”, dice il succitato giornale. Spiegando la cosa, un funzionario scolastico dice: “Tutta la nostra società è diventata estremamente materialistica. L’avidità è presente dal più alto ufficio pubblico alla strada”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi