BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/8 pp. 3-4
  • Un secolo affamato di notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un secolo affamato di notizie
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La ricerca di notizie oggi
  • Le notizie in futuro
  • Gutenberg: Un uomo che arricchì il mondo
    Svegliatevi! 1998
  • La stampa, un’antica industria dell’Estremo Oriente
    Svegliatevi! 1975
  • Soddisfare la sete di notizie
    Svegliatevi! 2005
  • “Comunicato urgente!”
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/8 pp. 3-4

Un secolo affamato di notizie

GLI uomini hanno sempre voluto sapere cosa succede attorno a loro. Desiderano notizie immediate su qualsiasi cosa sorprendente accada. Un famoso corriere fu un guerriero che nel 490 a.E.V. fece di corsa un tragitto di 40 chilometri per annunciare ad Atene la sconfitta dell’esercito persiano. A quanto si dice morì al suo arrivo subito dopo avere annunciato la vittoria di Maratona.

Oggi circa 600 milioni di televisori e 1 miliardo e 400 milioni di radio portano nelle case di ogni parte del mondo notizie di avvenimenti accaduti solo poche ore o anche pochi minuti prima. Alcuni avvenimenti sono seguiti in diretta, mentre accadono. E centinaia di milioni di giornali, oltre a decine di milioni di riviste, sono stampati quotidianamente in decine di lingue per soddisfare un mondo affamato di notizie.

La macchina da stampa a caratteri mobili, inventata da Johann Gutenberg meno di 550 anni fa, rese possibile la rapida diffusione di notizie stampate. I primi gazzettini, tuttavia, avevano una tiratura limitata, e per il loro costo elevato i ricchi erano spesso gli unici a poterseli permettere.

Ben presto sorse il problema della libertà di stampa. Per esempio, la Gazette di Renaudot fu pubblicata nel XVII secolo con l’approvazione del re di Francia, e la maggior parte delle notizie veniva stampata sotto la direttiva del governo. A quell’epoca pochi giornalisti osavano sfidare le autorità del loro paese.

La ricerca di notizie oggi

La fine del XIX secolo vide proliferare i canali di informazione, soprattutto grazie alla meccanizzazione dei processi di stampa e alla tiratura sempre più alta dei quotidiani, specie in Europa e nell’America Settentrionale.

Ben presto venivano impiegate nuove tecniche, particolarmente la radio, per diffondere le notizie all’estero. Nel 1917, per esempio, durante la Rivoluzione russa, la radiotrasmittente dell’incrociatore Aurora incitò gli abitanti di Pietrogrado (Ora Leningrado) alla rivolta.

Durante la seconda guerra mondiale la radio divenne un potente strumento di propaganda, specie per la Germania nazista. Nel corso di quella guerra anche la BBC (Ente Britannico di Radiodiffusione) di Londra trasmise notizie agli Alleati in gran parte d’Europa e del mondo.

Sebbene la televisione fosse stata sperimentata prima della seconda guerra mondiale, il suo sviluppo venne rallentato dalla guerra. Tuttavia, divenne presto un ottimo mezzo di comunicazione di massa. Oggi i notiziari televisivi sono seguiti da centinaia di milioni di persone.

Negli ultimi decenni la stampa ha cominciato a produrre molte pubblicazioni specializzate. Dopo la seconda guerra mondiale vennero pubblicati settimanali che analizzavano le notizie. Riviste specializzate per giovani, donne, pensionati, sportivi e appassionati del fai da te, per non parlare delle rassegne settimanali dei programmi televisivi, registrano ottime vendite. In Francia, per esempio, compaiono ogni anno circa 200 nuove riviste.

Le notizie in futuro

Già da ora sistemi di telecomunicazione permettono di accedere a banche dati per mezzo di videoterminali. Sistemi via cavo e via satellite offrono ora alcuni canali televisivi (come negli Stati Uniti) che provvedono notiziari notte e giorno, e alcuni predicono che in futuro ce ne saranno ancora altri a livello internazionale. Il XX secolo potrebbe quindi essere correttamente definito un secolo affamato di notizie. Ma le notizie sono sempre attendibili? La varietà di servizi di informazione garantisce notizie oneste e obiettive?

[Immagine a pagina 4]

La macchina da stampa a caratteri mobili, inventata da Gutenberg, fu un grande passo avanti per la diffusione di notizie e idee

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi