Dove ha preso quel bel piumaggio?
LA GHIANDAIA MARINA CAUDATA è assai comune nell’Africa australe. Esemplari di questo uccello sostano di solito sugli alberi o sui fili del telefono lungo le strade. Questa posizione vantaggiosa permette loro di localizzare insetti o altro di cui si nutrono.
A chi viaggia attraverso il Botswana o lo Zimbabwe può capitare di vedere il guizzo azzurro splendente di uno di questi uccelli che attraversa la strada come un lampo. Talvolta questo genere di ghiandaia mette in mostra il suo piumaggio variopinto compiendo spericolate acrobazie. Le foto che accompagnano questo articolo vi permettono di osservare le splendide tinte di questo uccello. Le penne delle ali hanno quattro tonalità di azzurro misto a bruno e nero. Che splendido contrasto col petto color lilla, la parte superiore della gola arancione, la fronte bianca e il capo verde chiaro! Questo fa sorgere un’importante domanda: Dove ha preso quel bel piumaggio?
Esaminando le zampe della ghiandaia noterete che sono coperte di squame, non di piume. Il suo piumaggio si è evoluto accidentalmente dalle squame di un rettile, come insegnano gli evoluzionisti?
Ebbene, tenete presente che la penna è un capolavoro di ingegneria. Dalla rachide della penna si dipartono file di barbe. “Se due barbe attigue si divaricano — e bisogna esercitare parecchia forza per dividerle — basta passare la penna tra le dita perché si richiudano immediatamente come una cerniera lampo”, spiega un libro di scienze (Integrated Principles of Zoology). “L’uccello, naturalmente, fa questo col becco”.
È possibile che le centinaia di funzionali “chiusure lampo” che formano la penna si siano formate per caso? Gli scienziati hanno qualche prova che la penna si sia veramente evoluta da una squama? “È abbastanza strano che”, ammette il succitato libro, “benché gli uccelli attuali posseggano sia squame (specialmente sulle zampe) che penne, non si sia scoperto nessuno stadio intermedio tra le due né sui fossili né sui viventi”.
Non c’è dubbio: le penne testimoniano l’esistenza di un Magistrale Ingegnere, il quale è esperto anche nell’abbinare bei colori. Creature come la ghiandaia marina caudata sono fra gli “uccelli alati” che ‘lodano il nome di Geova’, il vero Dio. — Salmo 148:7, 10-13.
[Fonte dell’immagine a pagina 16]
National Parks Board, Sudafrica