Uno sguardo al mondo
DOVE REGNA LA VIOLENZA
Gli Stati Uniti sono stati definiti la capitale dell’omicidio del mondo industrializzato, e le statistiche confermano questa stima. Secondo alcuni ricercatori di un istituto americano di statistica (National Center for Health Statistics), ogni anno vengono uccisi in media 21,9 americani di sesso maschile su 100.000 tra i 15 e i 24 anni. Degli altri 21 paesi studiati, al secondo posto col più alto tasso di omicidi c’è la Scozia, con 5 uomini uccisi su 100.000 della stessa fascia di età. Il tasso più basso è quello dell’Austria, con 0,3 su 100.000. Gran parte della carneficina negli USA è compiuta con armi da fuoco. Non solo oggi le armi da fuoco sono più micidiali, ma i criminali sono più spietati nei confronti dei presenti. Secondo un criminologo, alcuni delinquenti arrivano al punto di chiamare gli astanti “funghi”: da calpestare se capitano fra i piedi.
◆ Gran parte della violenza negli Stati Uniti è perpetrata ai danni delle donne. La rivista Newsweek cita queste statistiche, compilate da una commissione del Senato americano (U.S. Senate Judiciary Committee): “Ogni ora 16 donne vengono aggredite da stupratori; ogni 6 minuti una donna viene violentata. Da 3 a 4 milioni di donne all’anno vengono maltrattate; una donna ogni 18 secondi viene percossa. Su 4 donne, 3 saranno vittime di almeno un reato violento nel corso della loro vita. . . . Negli Stati Uniti il numero degli stupri è 13 volte superiore a quello della Gran Bretagna, quasi 4 volte più alto che in Germania e oltre 20 volte più alto che in Giappone”.
RECLAMIZZANO LA MORTE
Un rapporto (Morbidity and Mortality Weekly Report) preparato dai Centri per il Controllo delle Malattie di Atlanta (Georgia, USA) faceva notare che, sebbene ‘il fumo sia la più importante causa prevenibile di morte negli Stati Uniti, le sigarette sono uno dei prodotti più estesamente reclamizzati’. La pubblicità incoraggia i ragazzi a provarle per cui il consumo delle sigarette aumenta. Inoltre, trattiene chi già fuma dallo smettere e sprona gli ex fumatori a ricominciare a fumare. Il rapporto dichiara che l’onnipresente pubblicità delle sigarette “potrebbe contribuire a far pensare che il fumo sia meno pericoloso, più diffuso e più benvisto dalla società di quanto non sia in realtà”.
LA MINACCIA ESISTE ANCORA
A dispetto dell’euforia con cui parlano di pace, le superpotenze sono ancora prigioniere di quello che un commerciante di armi definisce un “instabile abbraccio apocalittico”. Secondo una notizia del 1989, l’Unione Sovietica possiede circa 11.000 testate nucleari. Attualmente gli Stati Uniti hanno qualcosa come 12.000 testate nucleari puntate contro l’Unione Sovietica. La rivista Time fa notare che anche alcuni esperti che credono che tali armi siano deterrenti sono pure convinti che potrebbero bastarne 3.000 o anche 1.000. Ad esempio, se solo un terzo delle testate degli USA dovessero mai colpire il bersaglio, ogni città sovietica con più di 25.000 abitanti verrebbe annientata. Una sola testata fatta esplodere sul Cremlino a Mosca distruggerebbe tutti gli edifici nel raggio di 6 chilometri; gli Stati Uniti hanno 120 testate del genere puntate contro Mosca soltanto.
RABBINI OMOSESSUALI
L’ebraismo riformato è ora il primo grande gruppo religioso negli Stati Uniti che ha accettato ministri del culto omosessuali ed ha autorizzato il comportamento omosessuale. Un recente congresso di rabbini riformati ha approvato una dichiarazione in cui si sostiene che “tutti gli ebrei sono uguali sotto il profilo religioso indipendentemente dal loro orientamento sessuale”. Inoltre questa dichiarazione dichiarava bene accetti “tutti i rabbini, indipendentemente dall’orientamento sessuale”. La condanna biblica degli atti omosessuali è considerata inadeguata rispetto “alla conoscenza del nostro tempo e all’esperienza”, secondo Samuel Karff, presidente dei rabbini riformati. Quindi la nuova politica richiede solo che i rabbini omosessuali siano prudenti, non casti.
PER EVITARE DI BERE
In Giappone, dove gli impiegati sono spesso valutati in base a quanto sanno inserirsi nel loro ambiente, molti uomini si sentono obbligati a bere alcolici anche quando non lo desiderano. Un sondaggio condotto tra astemi, riportato sul Mainichi Daily News, ha mostrato che molti declinano gli inviti ad andare a farsi un bicchierino con i colleghi con scuse quali: “Ho già un impegno”, “Me l’ha proibito il medico”, o “Ho del lavoro da fare”. Ora comunque, alcuni astemi hanno formato un sodalizio. Quando viene offerto loro da bere, presentano coraggiosamente la tessera che dice: “Socio del Club degli astemi”.
L’AGRICOLTURA MINACCIA L’ACQUA POTABILE
L’acqua potabile in Francia rischia di diventare imbevibile. Secondo il giornale francese Le Monde, la principale fonte di inquinamento non è l’industria, ma l’agricoltura. Dopo la seconda guerra mondiale i concimi chimici hanno gradualmente preso il posto di quelli naturali man mano che un crescente numero di agricoltori ha adottato moderni metodi agricoli. I fertilizzanti chimici però sono facilmente asportati dal suolo dalle piogge. Si infiltrano così nelle riserve idriche inquinando l’acqua potabile con i nitrati. Una recente inchiesta nazionale sulle riserve idriche in Francia ha dimostrato che almeno 2 milioni di persone riceve acqua potabile che supera i limiti di sicurezza stabiliti dalla Comunità Europea per quanto riguarda il contenuto di nitrati. I nitrati sono particolarmente dannosi per i neonati e possono essere responsabili di certi tipi di cancro che colpiscono gli adulti.
UN SALUTARE PISOLINO
Una recente ricerca scientifica dà motivo di pensare che il bisogno di fare un pisolino o una siesta nel pomeriggio sia un aspetto normale del naturale ciclo del sonno nell’uomo. Secondo la rivista canadese Equinox, Roger Broughton, neurologo e ricercatore nel campo del sonno, è pervenuto alla conclusione che “gli uomini, biologicamente parlando, sono fatti per concedersi sia un lungo periodo di sonno che un pisolino ogni giorno, di solito nel pomeriggio”. La ricerca mostra che “dopo il pisolino non solo ci si sente meglio, ma si ottengono anche risultati decisamente migliori nei test sul rendimento mentale che richiedono concentrazione e complicati processi decisionali”, dice Equinox. Tuttavia la rivista aggiunge che “forse ci vorrà un po’ prima che si riesca a convincere i propri superiori che una breve siesta è proprio quello di cui si ha bisogno per fare bene il lavoro”.
GIOVANI CRIMINALI
Da quando a Ladysmith (Sudafrica) un ragazzo di scuola e un ex studente hanno tenuto la scolaresca e il personale scolastico sotto il tiro delle pistole, è stata richiamata spesso l’attenzione sulla crescente tendenza dei giovani a commettere atti criminali. La rivista sudafricana Personality riferisce che in un anno recente i tribunali hanno condannato 1.235 ragazzi di età inferiore ai 17 anni per reati di natura sessuale. Altri 2.278 sono stati condannati per reati connessi con la droga, mentre 15.814 sono stati condannati per furti comuni. Secondo un insegnante delle superiori, “molti genitori sono troppo presi dalla loro vita per preoccuparsi dei propri figli. La loro unica preoccupazione sembra essere il profitto scolastico. Abbiamo l’impressione che la guida morale sia delegata ai figli”.
GUARIGIONI E OFFERTE
Può un malato essere certo che si rimetterà facendo una generosa offerta alla sua chiesa? La rivista brasiliana Veja citava il pastore evangelico Edir Macedo, che avrebbe asserito: “Le offerte dei fedeli sono essenziali per aiutarci a diffondere la Parola di Dio. Quindi l’efficacia della guarigione divina è proporzionale allo sforzo dell’individuo nel fare un’offerta”. In seguito Veja ha commentato la diversa linea di condotta seguita dai testimoni di Geova: “Essi non sono d’accordo con l’usanza di pagare la decima. Ciascun fedele dà alla chiesa quello che può. Le contribuzioni sono fatte con riservatezza. Fare offerte in pubblico è condannato perché può generare competizione tra i fedeli per quanto riguarda la generosità”. Infatti la Bibbia è a favore delle contribuzioni volontarie, fatte però non per ottenere guarigioni personali, bensì per aiutare altri, specie sotto il profilo spirituale.
ADOLESCENTI POCO SANI
Di recente agli adolescenti degli Stati Uniti è stato dato un certificato sanitario tutt’altro che rassicurante, compilato da una commissione nazionale composta da 37 esponenti del campo della medicina, dell’istruzione e del commercio. Il rapporto della commissione rilevava che i problemi di salute dei moderni adolescenti sono dovuti principalmente al loro stesso comportamento. Esso citava queste preoccupanti statistiche: ogni anno rimangono incinte circa un milione di adolescenti (pressappoco una ogni 10 ragazze adolescenti della nazione), mentre 2.500.000 adolescenti di ambo i sessi contraggono malattie trasmesse per via sessuale; il 10 per cento degli adolescenti e il 20 per cento delle adolescenti tentano il suicidio; oltre metà dei diplomandi delle superiori si ubriaca tutti i mesi, e gli incidenti connessi con l’alcool sono la principale causa di morte fra gli adolescenti.