BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 8/12 pp. 14-16
  • Dovrei svolgere un lavoro dopo le ore di scuola?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dovrei svolgere un lavoro dopo le ore di scuola?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Che ne farò del denaro?
  • Scuola e lavoro
  • Lavoro e famiglia
  • Lavoro e spiritualità
  • Un lavoro dopo le ore di scuola mi aiuterà a maturare?
    Svegliatevi! 1990
  • Dovrei lavorare mentre vado a scuola?
    Svegliatevi! 1991
  • Come posso prendere voti migliori?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Come posso guadagnare qualche soldo?
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 8/12 pp. 14-16

I giovani chiedono...

Dovrei svolgere un lavoro dopo le ore di scuola?

“Svegliatevi!”: Cosa ti ha spinto a svolgere un lavoro dopo le ore di scuola?

Eric: Vivevo in casa e volevo aiutare finanziariamente i miei genitori.

Olga: Volevo essere indipendente. Volevo avere soldi miei.

Michelé: Ricevevo già un po’ di soldi per le piccole spese, ma quello che mi interessava era fare pratica nel mondo del lavoro.

Duane: Non lavoravo per i soldi. Lavoravo per aiutare mio zio che aveva un’attività in proprio come pittore, muratore, ecc.

Antonio: Lavoravo perché volevo comprarmi dei vestiti.

“Svegliatevi!”: Tua madre non ti comprava i vestiti?

Antonio: Non quelli che volevo io.

STAI considerando la possibilità di svolgere un lavoro dopo le ore di scuola? Forse desideri solo avere qualche soldo in più da spendere, e un lavoro sembra il modo più rapido per procurarselo.

Un lavoro può avere i suoi vantaggi.a Può insegnare a un giovane il senso della responsabilità. Può permettergli di farsi un’esperienza preziosa e imparare utili tecniche. Comunque, non tutti gli aspetti del lavoro sono vantaggiosi, e prima di accettare un lavoro dovresti calcolare attentamente la spesa. — Confronta Luca 14:28; 1 Corinti 10:23.

Che ne farò del denaro?

Molti giovani lavorano per dare ai genitori l’aiuto finanziario di cui hanno bisogno. David L. Manning, insegnante di scuola superiore, osserva però che “il motivo principale [per cui i giovani cercano] un lavoro part time sembra essere quello di appagare i propri desideri”. In effetti, ciò che gli adolescenti guadagnano, anziché essere messo da parte o speso per la famiglia, viene speso in gran parte per comprare oggetti di lusso, che vanno da stereo e biglietti per concerti a costose scarpe da ginnastica. A lungo andare, il denaro guadagnato diventa spesso denaro sprecato.

“Che ne facevo dei miei soldi?”, ha detto la giovane Michelé rispondendo a un cronista di Svegliatevi! che aveva chiesto a un gruppo di giovani cosa facevano coi soldi guadagnati col loro lavoro. “Non lo so”, ha ammesso. “Certo non li ho investiti. Suppongo di averli spesi in divertimenti. Andavo al cinema tutti i fine settimana. E poi ho la mania delle scarpe. Un paio mi è costato ben 250 dollari [circa 300.000 lire]”. La giovane Olga ha dato una risposta simile: “Credo di averli spesi tutti. Più guadagni, più spendi. Ma non ho la minima idea di dove siano finiti”.

“Che profitto ha l’uomo in tutto il suo duro lavoro a cui lavora duramente sotto il sole?”, chiese Salomone. (Ecclesiaste 1:3) E se lavori senza una ragione precisa, senza un programma che stabilisca come usare — o risparmiare — il denaro che guadagni, il tuo duro lavoro potrebbe similmente risultare vano, inutile.b ‘Ma che male c’è a spenderlo per le cose che desidero?’, potresti chiedere.

Una cosa è lavorare perché ci sono dei reali bisogni. Ma è pericoloso spendere tempo ed energie per soddisfare desideri frivoli. Può creare un insano desiderio di cose materiali. (Confronta 1 Timoteo 6:8, 9). Può alimentare uno spirito egocentrico che va contro lo spirito cristiano del dare. (Atti 20:35) Quindi prima di trovarti un lavoro, non sarebbe meglio stabilire se ne hai davvero bisogno?

Scuola e lavoro

Un’altra cosa da considerare è l’effetto che il lavoro potrebbe avere sui tuoi studi. “Nessuno può essere schiavo di due signori”, disse Gesù. (Matteo 6:24) Questo principio si applica a molti studenti che devono badare sia alla scuola che al lavoro.

Gli studi indicano che i ragazzi che lavorano sono molto più soggetti degli altri ad assentarsi da scuola. E quando sono presenti, sono spesso disattenti. “Uscivo da scuola a mezzogiorno e dall’una alle cinque lavoravo come segretaria”, spiega la giovane Olga. Le conseguenze? “Ero stanca. Andare a scuola e lavorare ti esaurisce”. C’è poco da meravigliarsi, quindi, se i voti di molti studenti subiscono un improvviso calo quando essi cominciano a lavorare. Alcuni ragazzi sono perfino bocciati.

Antonio lavorava in una fabbrica dopo le ore di scuola e fu rimandato a settembre. “Dovetti studiare durante l’estate”, rammenta Antonio, che tuttavia continuò a lavorare per tutto il periodo estivo. Il risultato? “Fui bocciato agli esami di riparazione e dovetti ripetere l’anno”. È vero che alcuni studenti particolarmente brillanti riescono a conservare buoni voti. Michelé ricorda: “Mi bastava ascoltare l’insegnante e capire quello che diceva per essere promossa. Non ho mai dovuto studiare”. Ma c’è un’enorme differenza tra avere la sufficienza a scuola e imparare veramente. — Confronta 1 Timoteo 4:15.

Perciò, se stai pensando di trovare un lavoro, chiediti: ‘Riuscirò a dedicare sufficiente tempo ai compiti per casa? Potrò concedermi il riposo e il sonno necessari?’ (Ecclesiaste 4:6) Molto dipenderà dalla natura del lavoro e dall’orario. Ma se un lavoro ti intralcia nello studio, vale veramente la pena di farlo?

Lavoro e famiglia

Un’altra cosa a cui prestare attenzione è l’effetto che il lavoro può avere sulle relazioni familiari. “I nostri studi indicano . . . che gli adolescenti che lavorano dedicano effettivamente alle attività familiari meno tempo dei coetanei che non lavorano”, dicono i ricercatori Laurence Steinberg ed Ellen Greenberger. Per esempio, “molti ragazzi che lavorano dicono che cenano meno spesso con la famiglia (perdendo così una delle poche occasioni della giornata in cui genitori e figli possono mettersi l’un l’altro al corrente sulle rispettive attività)”.

L’ora dei pasti era un aspetto importante della vita familiare nei tempi biblici e continua ad esserlo anche per l’odierno popolo di Dio. (Confronta Proverbi 15:17). Molte famiglie di testimoni di Geova approfittano della colazione o della cena per parlare di cose spirituali. Svolgere un lavoro dopo le ore di scuola ti impedirà di partecipare?

I ragazzi che lavorano possono anche cominciare a sentirsi piuttosto indipendenti dai genitori. Alcuni pensano addirittura di essere meno soggetti all’autorità dei genitori, perché hanno il proprio denaro. Il fatto che tu percepisca una paga, però, non ti esonera dall’obbligo scritturale di ‘ascoltare la disciplina di un padre’ o di ubbidire alla “legge di tua madre”. (Proverbi 1:8) I tuoi genitori hanno il diritto, ad esempio, di stabilire quanto del tuo sudato denaro debba essere usato per le spese familiari. In fondo, quasi tutto il loro denaro viene usato a tal fine.

Se decidi di lavorare, perché non dimostri la tua maturità e il tuo interesse per il benessere della famiglia chiedendo ai tuoi genitori quanto puoi contribuire per il mantenimento della famiglia?

Lavoro e spiritualità

L’aspetto più importante da considerare è l’effetto che il lavoro potrebbe avere sulla tua spiritualità. Steinberg e Greenberger riferiscono che il mondo del lavoro porta spesso i giovani a forme di ‘comportamento anormale’, come rubare sul luogo di lavoro o imbrogliare a scuola. Alcuni giovani cedono alle pressioni dei compagni e fanno sconti non autorizzati agli amici, o addirittura rubano per loro. Lo stress causato dal lavoro (e l’avere denaro in tasca) spinge molti giovani all’alcool e alla droga.

È vero che, avendo princìpi cristiani, non penseresti neppure di fare cose del genere. Tuttavia, per il giovane che lavora, l’influenza delle “cattive compagnie” può essere notevole. (1 Corinti 15:33) Sei preparato a resistere a tali pressioni? A scuola, hai ‘camminato con sapienza verso quelli di fuori’, evitando le compagnie poco sane? (Colossesi 4:5) Se hai mostrato qualche debolezza a questo riguardo, sei veramente pronto per affrontare le pressioni più grandi a cui sarai sottoposto sul luogo di lavoro?

Inoltre, se hai un programma di lavoro intenso può diventare difficile assistere regolarmente alle adunanze cristiane, fare lo studio personale della Bibbia e partecipare al ministero cristiano. “Ho perso delle adunanze, perché dopo una giornata di scuola e di lavoro ero stanca”, dice Michelé.

La decisione di trovare un lavoro da svolgere dopo le ore di scuola è una cosa seria. Bisogna tener conto di tutti gli aspetti. Parlane coi tuoi genitori o con un cristiano maturo. Se è necessario che tu lavori, fa tutto il possibile per mantenere l’equilibrio. Prepara un programma che ti permetta di prestare la debita attenzione ai tuoi studi e alla tua formazione spirituale. Se questo non è possibile, vedi se ci sono altri modi per guadagnare. Forse in casa ci sono dei grossi lavori da fare per i quali i tuoi genitori sarebbero disposti a pagarti. Alcuni giovani avviano delle piccole attività — come quella di tagliare l’erba o di badare ai bambini — realizzando un guadagno nel tempo più comodo per loro.

Ma che dire dei giovani di paesi poveri che non hanno altra scelta che lavorare? In un futuro articolo prenderemo in esame la loro situazione.

[Note in calce]

a Vedi l’articolo “Un lavoro dopo le ore di scuola mi aiuterà a maturare?” nel nostro numero precedente.

b Vedi i numeri di Svegliatevi! del 22 dicembre 1988 e del 22 gennaio 1989 per avere suggerimenti su come usare il denaro.

[Testo in evidenza a pagina 16]

“Il motivo principale [per cui i giovani cercano] un lavoro part time sembra essere quello di appagare i propri desideri”

[Immagine a pagina 15]

Lavori per pagare spese giustificate o per soddisfare l’amore di cose materiali?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi