Come creare più spazio nella propria casa
‘MI OCCORRE più spazio!’ Quante volte vi siete lamentati o avete sentito qualcuno lamentarsi per questo? La soluzione sta forse in una casa o in un appartamento più grande? Probabilmente no. La maggioranza di noi non può proprio permettersi di cambiare casa. E anche quelli che potrebbero, forse, dopo breve tempo vedrebbero sorgere di nuovo il problema.
Il fatto è che, per quanto la nostra abitazione sia piccola, spesso c’è abbastanza spazio per le cose necessarie. Generalmente sono le cose extra a creare il problema. E quando la casa è disordinata e piena di oggetti, può essere una perenne fonte di disagio, frustrazione e stress. Concentriamoci quindi su tre modi per “scoprire” più spazio nel luogo stesso dove abitate: la vostra casa!a
N. 1. Eliminate gli oggetti non necessari
In molte case, le pulizie di primavera o di autunno sono un rito: gli oggetti vengono tirati fuori, si pulisce tutto e poi si rimettono a posto. Ma perché non cogliere questa occasione per eliminare gli oggetti non necessari?
Avete preso l’abitudine di conservare vecchi giornali e riviste? Ritagliate gli articoli che volete veramente conservare (segnando su di essi nome del periodico, data e numero di pagina per futuri riferimenti) e poi buttate via il resto del giornale o della rivista. Rimarrete sorpresi vedendo quanto nuovo spazio si crea in questo modo!
Date un’occhiata anche ai mobili che avete. Ce n’è qualcuno che non fa altro che ingombrare? Forse servirebbe di più a un vostro amico. E che dire degli armadi? Sono pieni di abiti che non indossate da anni? Perché non eliminare tutto quello che non mettete da un anno o più?
È vero che questa può essere una bella impresa. Perciò coinvolgete tutta la famiglia. Fate partecipare i figli e il vostro coniuge. Se i figli entrano nell’ordine di idee, può darsi siano disposti a eliminare alcune delle cose non necessarie che essi stessi hanno. Il risultato? Forse prenderanno l’abitudine di essere ordinati e lo saranno per tutta la vita.
N. 2. Utilizzate tutto lo spazio disponibile
Ora facciamo il giro della casa e vediamo quali sono i possibili spazi da sfruttare. Si possono prendere in considerazione pareti, scaffali, porte, corridoi, ripostigli e soffitti. Mensole o cestini poco costosi possono essere fissati alle pareti dei corridoi o alle porte per tenervi scarpe, asciugamani, ecc. Si possono usare scatole o cassette come contenitori per libri, giocattoli, album di fotografie e altre cose che decidete di conservare. Mettendo questi contenitori nei ripostigli, potete sfruttare spazio che altrimenti andrebbe sprecato.
Le sedie pieghevoli occupano un sacco di spazio? Forse si possono tenere sotto un divano o dietro le tende. Ci sono piccoli scaffali per libri che occupano spazio utile in soggiorno? Come alternativa, perché non mettere nel corridoio una libreria che arrivi fino al soffitto? Se ci mettete degli sportelli, può essere usata anche per conservare altri oggetti che non siano libri.
Non dimenticate lo spazio sotto il letto. Ci si possono mettere scatole di plastica o di cartone dove conservare le coperte quando non si usano. E che dire delle pareti? Se le casse dello stereo sono voluminose possono essere fissate alle pareti risparmiando spazio a terra. Se il pavimento della stanza del vostro bambino è ingombro di giocattoli, provate a mettere delle mensole basse lungo le pareti. Così il bambino avrà un posto a portata di mano dove riporre i giocattoli, anziché ammucchiarli in una cassa voluminosa. I bambini hanno sempre i giocattoli sott’occhio, e le mensole si possono alzare man mano che crescono. Le mensole possono essere utili anche in bagno per tenervi asciugamani, sapone e articoli da toilette.
N. 3. Cambiate la disposizione dei mobili
Spesso è possibile creare spazio solo risistemando alcune cose. Molte donne mettono tutti i mobili lungo le pareti, lasciando vuoto il centro della stanza. Provate a mettere due librerie o due tavoli l’uno contro l’altro perché servano da divisorio. Oppure vedete se è il caso di mettere una libreria che arrivi fino al soffitto e che possa essere usata sia per conservarvi le cose che come divisorio. Quindi la stessa stanza potrà essere usata per due scopi: un’area per studiare, l’altra per le attività della famiglia in generale. I divisori sono particolarmente utili quando fratelli o sorelle devono stare nella stessa stanza. Si può avere maggiore intimità con poca spesa.
A volte, però, quando lo spazio è limitato non si ottengono i risultati voluti neppure con i migliori sforzi. Forse potete almeno creare l’illusione dello spazio mettendo degli specchi alle pareti o ridipingendo la casa con colori chiari. L’una o l’altra di queste due cose faranno sembrare più spaziosa la vostra casa.
Se avete il problema dello spazio, perché non provate a seguire questi semplici suggerimenti? Può darsi scopriate che quando la casa è pulita e ben sistemata, lo stato di benessere e di serenità dell’intera famiglia aumentano: un’appropriata ricompensa per avere fatto lo sforzo di creare più spazio!
[Nota in calce]
a Sebbene i suggerimenti dati qui valgano in particolare per chi abita nei paesi industrializzati, alcuni princìpi possono essere utili anche per i lettori dei paesi in via di sviluppo.