I lettori ci scrivono
Daltonismo Mio marito, che ha subìto un’operazione agli occhi, al presente non può leggere. Non appena abbiamo ricevuto il numero di Svegliatevi! del 22 febbraio 1991 mi ha chiesto di leggergli l’articolo che parla del daltonismo [cecità per i colori]. Quando era piccolo, non riusciva a distinguere le immagini di un televisore in bianco e nero da quelle di uno a colori, ma nessuno della sua famiglia aveva mai dato peso a questo fatto. Si è accorto di avere questo problema solo al momento degli esami per prendere la patente. Perciò mio marito desidera ringraziarvi del vostro articolo. Se fosse uscito qualche anno fa, avrebbe potuto evitare diverse situazioni imbarazzanti!
M. D., Italia
Differenze di religione in famiglia Il vostro articolo “I giovani chiedono... Che devo fare se in famiglia ci sono differenze di religione?” (22 gennaio 1991) mi è stato di grande aiuto. A volte mio padre desiderava che non andassi alle adunanze cristiane solo per stare a casa a guardare la TV. Il vostro articolo ha aiutato me e mia madre a continuare a pregare e a sperare che Geova tocchi il cuore di mio padre. Grazie!
C. E., Stati Uniti
Mio padre non segue la fede cristiana e a volte questo mi rattrista. Mi riprometto di usare i vostri utili suggerimenti per cercare di guadagnarlo.
L. M., Stati Uniti
Cooperazione fra medici e pazienti Grazie dell’articolo “Colmare il divario tra medici e pazienti Testimoni” (22 novembre 1990). Ho un bambino che è nato con idrocefalo e spina bifida. Prima di compiere un anno aveva già subìto sei operazioni. Sebbene le sue condizioni siano migliorate, ha sempre bisogno di cure mediche. Data la nostra posizione riguardo al sangue [siamo testimoni di Geova], non so mai se i medici coopereranno. Speriamo che la disposizione di avere fratelli cristiani addestrati per aiutarci a trattare con i medici divenga presto una realtà anche in Argentina.
A. M., Argentina
In Argentina si stanno stabilendo comitati di assistenza sanitaria. — Ed.
Europa orientale In seguito ai recenti cambiamenti avvenuti nell’Europa orientale mi è sorta la curiosità di sapere qualcosa sui testimoni di Geova che abitano in quella parte della terra. C’erano poche informazioni nelle nostre pubblicazioni. Potete quindi immaginare come sono stato contento quando ho ricevuto il numero dell’8 gennaio 1991 contenente l’articolo “I testimoni di Geova nell’Europa orientale”. Spero che continuerete a tenerci informati sul progresso dell’opera di predicazione in quella parte del mondo.
E. S. L., Brasile
Sistema immunitario Desidero dirvi che gli articoli sul sistema immunitario (22 novembre 1990) contenevano ottime informazioni di carattere medico. Mi occupo di ematologia e oncologia e ho veramente apprezzato il modo erudito ma chiaro in cui sono state presentate le informazioni. Ho distribuito copie della rivista fra i medici e le infermiere con cui lavoro.
G. T., Stati Uniti
Insegno scienze e per combinazione stavamo discutendo in classe il soggetto dell’immunologia quando è uscito questo numero di Svegliatevi! Ne ho dato una copia a ciascuno studente e basandoci su di essa abbiamo approfondito questo argomento scientifico.
R. I., Stati Uniti
Droga Leggendo l’articolo “La droga? È proprio come stringere la mano a Satana!” (8 novembre 1990) mi sono così commossa che ho pianto. È un racconto che rattrista ma che, allo stesso tempo, rafforza. Questo articolo fa capire chiaramente che non vale la pena lasciare Geova per nessuna cosa che il vecchio mondo possa offrire.
M. C. P., Brasile