Perché si chiama così?
Nel 1622 papa Gregorio XV stabilì una congregazione, o commissione, formata da 13 cardinali, 2 prelati e un segretario per sovrintendere alle attività dei missionari della Chiesa Cattolica. La chiamò Congregatio de Propaganda Fide, vale a dire “Congregazione per la propagazione della fede”, abbreviato in Propaganda Fide. Col tempo si è cominciato a usare il termine “propaganda” per qualsiasi operazione volta a divulgare idee o credenze al fine di fare proseliti.
Oggi il termine “propaganda” è spesso messo in relazione a notizie volutamente alterate da chi le diffonde, all’influire in modo disonesto sulle menti, come ad esempio accade in tempo di guerra. Ma alcuni ritengono che anche la migliore pubblicità si possa giustamente definire propaganda, specie quando si usa persuasione. Un’enciclopedia dice: “Nelle società democratiche gli educatori insegnano alle persone a pensare, ma i propagandisti dicono loro cosa pensare”. — The World Book Encyclopedia.