I lettori ci scrivono
Divorzio Sono stata spinta a scrivervi dalla serie di articoli “Divorzio: Il costo in termini umani” (8 febbraio 1992). Nel 1988 divorziai, dopo quattro anni di matrimonio con il mio grande amore delle scuole superiori. Se a quel tempo avessi saputo quello che so ora, avrei tentato di salvare il mio matrimonio. Il divorzio getta sul lastrico. E mentre gli uomini sposati vanno a caccia di donne divorziate, quelli non sposati disapprovano le donne con figli. Le frequentano, ma non si impegnano. Spero davvero che questo articolo salvi almeno un matrimonio: io il mio non sono riuscita a salvarlo.
T. R., Stati Uniti
Avete ragione quando dite che anche quando ci sono motivi validi per divorziare le conseguenze possono essere dolorose. A volte mi sembra di nuotare in un mare di sentimenti. Grazie al tempo trascorso, a un programma di attività spirituali e alle tenere misericordie di Geova, ora queste crisi sono più rare e meno angosciose.
M. H., Stati Uniti
I giovani chiedono Grazie per l’articolo “I giovani chiedono... È normale essere vergini?” (22 marzo 1992). Visto che molti ridono di me e mi prendono in giro perché difendo la mia verginità, cominciavo a nutrire dei dubbi. Ma questo articolo mi ha aperto gli occhi. Ho deciso di salvaguardare il mio benessere fisico ed emotivo e, ciò che più conta, la mia buona relazione con Dio.
A. R., Brasile
Ho apprezzato molto l’articolo “I giovani chiedono... Perché non riesco a farmi accettare?” (22 ottobre 1991). È uscito in un momento in cui ero molto giù perché non riuscivo a farmi accettare dai miei coetanei. Dato che non ho i soldi per comprare tutti gli indumenti “in”, mi sentivo come il ragazzo che aveva detto: “Se non portavi le scarpe da tennis giuste, ti sentivi escluso”. L’articolo mi ha aiutato a capire che non sono sola.
K. M. S., Stati Uniti
Grazie per l’articolo “I giovani chiedono... Che posso fare se la mia famiglia è povera?” (22 gennaio 1992). Anche se non sono giovane e non sono veramente povera, questo articolo mi è stato di aiuto. Mio marito ed io abbiamo passato un periodo difficile. La situazione sembrava così disperata che mi sentivo paralizzata. L’articolo mi ha aiutata a capire che il mio modo di pensare negativo non faceva che peggiorare la situazione. Ora so sopportare meglio le difficoltà.
K. J., Stati Uniti
Gli inca Ho appena finito di leggere l’articolo “Il periodo aureo degli inca” (22 gennaio 1992). Ho 15 anni e lo studio delle civiltà precolombiane dell’America Meridionale mi ha sempre affascinato. L’articolo era molto interessante, obiettivo e diverso da altri che avevo letto. Informazioni come queste ci aiutano a conoscere meglio argomenti diversi in maniera pratica e piacevole.
D. A. S., Argentina
Disturbi della nutrizione Grazie per l’articolo “Come aiutare chi soffre di disturbi della nutrizione” (22 febbraio 1992). La mia migliore amica si lamenta sempre del suo peso. Pesa solo 45 chili circa, e io il doppio! Questo mi fa veramente vergognare della mia obesità. Ho provato tutte le diete possibili, ma senza risultati. Sono arrivata a disprezzarmi a motivo del mio peso. Il vostro articolo mi ha aiutata a ricuperare un po’ di rispetto di me stessa.
P. M., Stati Uniti
Sono quasi due anni che sono uscita dalla morsa della bulimia. Sono riuscita a trovare la forza di guarire parlando ogni giorno con mio marito e pregando Geova di continuo. Un’altra cosa utile è stata tenere in cucina cibi sani, come frutta e verdura, anziché cibi poco nutrienti. È incredibile quanto diventa dolce una pesca quando si smette di mangiare robaccia!
S. G., Stati Uniti