BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 8/11 pp. 3-4
  • L’affascinante mondo dello spettacolo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’affascinante mondo dello spettacolo
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’industria dello spettacolo
  • Alla portata di tutti
  • Come scegliere sane forme di svago
    “Mantenetevi nell’amore di Dio”
  • Scegli svaghi e divertimenti che Geova approva
    Puoi vivere felice per sempre. Corso biblico interattivo
  • Come scegliere i divertimenti
    Come rimanere nell’amore di Dio
  • Scegli in modo saggio i divertimenti
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2019
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 8/11 pp. 3-4

L’affascinante mondo dello spettacolo

HOLLYWOOD! In qualsiasi parte del mondo viviate, è probabile che questo nome vi faccia pensare al cinema e allo spettacolo. Questo sobborgo della metropoli californiana di Los Angeles, definito ora la capitale mondiale dello spettacolo ora Pacchianopoli, è unico: non esiste nessun altro luogo al mondo il cui nome è così legato all’industria dello spettacolo da esserne praticamente sinonimo. Sembrerebbe davvero il posto più splendido e affascinante del mondo. Per usare le parole di uno scrittore, “l’immagine di Hollywood come fabbrica di sogni di celluloide si è diffusa in tutto il mondo”.

L’industria dello spettacolo

Ma non è solo l’immagine di Hollywood che si è diffusa in tutto il mondo: “Hollywood” è un’industria di proporzioni gigantesche che esporta in tutto il mondo. Secondo la rivista Time lo spettacolo, dopo la tecnologia aerospaziale, è il prodotto più esportato degli Stati Uniti. L’industria americana dello spettacolo incassa ogni anno centinaia di miliardi di dollari, e una grossa fetta di questi introiti — circa il 20 per cento — proviene dall’estero.

Gli Stati Uniti incassano il 35 per cento dei proventi del mercato librario mondiale, il 50 per cento di quelli del mercato discografico, il 55 per cento di quelli dell’industria cinematografica e delle videocassette, e dal 75 all’85 per cento dei proventi dell’industria televisiva.

In cambio di questa fortuna Hollywood intrattiene il mondo intero. Non che il mondo ne sia sempre entusiasta: più di un paese si è lamentato dell’imperialismo culturale americano, in quanto le nuove generazioni abbandonano la cultura locale per conformarsi agli appariscenti modelli americani. Questo però non vuol dire che ogni forma di spettacolo venga sempre dagli Stati Uniti. Molti paesi hanno la propria industria del tempo libero, con cinema, TV, musica, libri, sport e così via.

Alla portata di tutti

A prescindere da chi controlla il mercato dello spettacolo e da chi dovrebbe farlo, vale la pena notare che oggi le forme di spettacolo sono così facilmente fruibili e così diffuse che in questo settore c’è stata, per così dire, una rivoluzione. Facciamo un esempio: Se foste vissuti un secolo fa, quanto spesso avreste potuto assistere alle esibizioni di artisti di professione? Anche se foste vissuti nel paese più ricco, probabilmente agli occhi di molti dell’odierna generazione sareste stati quasi a digiuno di spettacoli. Ad esempio, se aveste voluto ascoltare un’opera o un concerto di musica sinfonica avreste dovuto recarvi a teatro. Oggi ascoltiamo tranquillamente musica di ogni genere con i nostri apparecchi stereo portatili, oppure ci buttiamo sul divano del soggiorno e, schiacciando un pulsante, assistiamo a spettacoli praticamente di ogni genere.

Nei paesi industrializzati, in molte case c’è almeno un televisore, un videoregistratore e un lettore di CD o di cassette, nonché altri apparecchi elettronici. Alcuni bambini crescono in case in cui i televisori sono quasi così comuni come gli specchi. In paesi meno industrializzati, molti villaggi e quartieri hanno una sala TV dove la gente si ritrova, la sera, per svagarsi. La TV è diventata un’ossessione per l’umanità. Il tempo libero viene assorbito da un numero sempre maggiore di forme di spettacolo.

C’è qualcosa di sbagliato in questo? Esistono dei pericoli negli spettacoli e nelle altre attività ricreative del nostro tempo, o il fatto che oggi ci sono tante forme di svago significa solo che abbiamo l’imbarazzo della scelta? Esaminiamo in maniera obiettiva alcune forme di spettacolo e di svago.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi