BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 8/11 pp. 8-10
  • Quali forme di svago sceglierete?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quali forme di svago sceglierete?
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Quali indicazioni dà la Bibbia?
  • Come scegliere
  • Quand’è che lo svago diventa troppo?
  • Ciò che le vostre scelte rivelano di voi
  • Come scegliere i divertimenti
    Come rimanere nell’amore di Dio
  • Come scegliere sane forme di svago
    “Mantenetevi nell’amore di Dio”
  • Scegli svaghi e divertimenti che Geova approva
    Puoi vivere felice per sempre. Corso biblico interattivo
  • Scegli in modo saggio i divertimenti
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2019
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 8/11 pp. 8-10

Quali forme di svago sceglierete?

AVERE un punto di vista equilibrato sullo svago è una cosa. Essere equilibrati nella scelta dello svago è tutt’altra cosa. È molto facile rendersi conto che lo svago ha la sua importanza, ma molte forme di svago sono insulse e fanno solo perdere tempo. Comunque sia, ogni giorno dobbiamo prendere delle decisioni, e non sono sempre decisioni facili.

Come abbiamo visto, l’industria del tempo libero non semplifica le cose, proponendo una sconcertante gamma di possibilità. Da migliaia d’anni, però, la Bibbia dà alle persone di cuore retto la guida di cui hanno bisogno. La tecnologia moderna non ha reso antiquati i princìpi della Bibbia; al contrario, in questi tempi difficili essi sono più utili e necessari che mai. Dunque vediamo in che modo questi princìpi si possono applicare ai due aspetti pericolosi dello svago: i suoi contenuti e il tempo che assorbe.

Quali indicazioni dà la Bibbia?

Un giovane si uccide, e poi si viene a sapere che ascoltava assiduamente musica heavy metal che incoraggiava il suicidio. Una quattordicenne uccide la madre a mazzate; anche lei, a quanto pare, era ossessionata dall’heavy metal. Un quindicenne uccide una donna, e il suo avvocato sostiene che era condizionato da cruenti film dell’orrore. Esce un film sulla violenza fra bande giovanili, e si verificano scontri fra bande nelle stesse sale cinematografiche e tra chi fa la fila per il biglietto.

È chiaro che il contenuto di ciò che scegliamo di vedere o di ascoltare influisce in qualche misura su di noi. Alcuni esperti possono non dar peso agli episodi appena menzionati, considerandoli casi isolati. Ma a questo proposito ci sono princìpi biblici molto pertinenti. Riflettete, ad esempio, su queste significative parole: “Chi cammina con le persone sagge diverrà saggio, ma chi tratta con gli stupidi se la passerà male”. (Proverbi 13:20) Alcune forme di svago non equivalgono proprio a questo, cioè a camminare o stare in compagnia con persone stupide, ovvero moralmente insensibili? Analogamente, 1 Corinti 15:33 dice: “Non siate sviati. Le cattive compagnie corrompono le utili abitudini”. Qui non ci sono mezzi termini, né esperti con opinioni contrastanti che dibattono a colpi di statistiche. È un dato di fatto. Se stiamo regolarmente in compagnia di persone moralmente corrotte, le nostre abitudini ne soffriranno.

Questi princìpi sono ugualmente utili in relazione all’idoleggiare campioni dello sport, attori, personaggi della TV e cantanti. Anche se spesso questi personaggi esaltano la violenza o l’immoralità, sia dal palcoscenico che nella vita privata, sembra che i loro fan — specie i più giovani — continuino a idoleggiarli. Il giornale The European di recente ha osservato: “I sociologi fanno notare che, in una società sempre più secolarizzata, potrebbe darsi che le pop star assolvano per molti giovani il ruolo che un tempo aveva la religione”. Ma notate cosa dice Salmo 146:3: “Non confidate nei nobili, né nel figlio dell’uomo terreno, a cui non appartiene alcuna salvezza”. E Proverbi 3:31 aggiunge: “Non divenire invidioso dell’uomo di violenza, e non scegliere nessuna delle sue vie”.

Un altro principio fondamentale: Quando un cristiano prende una decisione, dovrebbe pensare non solo a come essa influirà su di lui, ma anche a come influirà su altri nella congregazione cristiana, compresi quelli che hanno una coscienza più sensibile. (1 Corinti 10:23-33) In chiave positiva, i princìpi biblici ci aiutano anche a stabilire quali forme di svago possiamo scegliere senza pericolo. L’apostolo Paolo esortò: “Infine, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose di seria considerazione, tutte le cose giuste, tutte le cose caste, tutte le cose amabili, tutte le cose delle quali si parla bene, se c’è qualche virtù e qualche cosa degna di lode, continuate a considerare queste cose”. — Filippesi 4:8.

Questi princìpi guidano i servitori di Dio da secoli. I cristiani dell’antica Roma non avevano bisogno di qualche legge esplicita che dicesse loro che i giochi gladiatori, sadici e sanguinari com’erano, non erano uno spettacolo appropriato. Si limitavano ad applicare princìpi come quelli menzionati sopra e così proteggevano se stessi, la loro famiglia e la congregazione.

Come scegliere

Oggi i veri cristiani fanno la stessa cosa. Quando devono scegliere un disco, un libro o un film, per prima cosa ne valutano il contenuto morale. In che modo? Ebbene, prima di comprare un disco, ad esempio, osservano la copertina. Come viene pubblicizzata la musica? Promuove valori degradati? Odio? Ribellione? Violenza? Sesso e seduzione? A volte è possibile consultare i testi delle canzoni. Analogamente, spesso il contenuto di un libro è riassunto nei risguardi o in copertina, e a volte ne esistono recensioni. Anche i film spesso vengono recensiti nei giornali e nelle riviste locali. In alcuni paesi esistono sistemi di classificazione dei film che possono dare utili indicazioni. Ovviamente, se l’odierno mondo degradato ritiene che alcuni spettacoli siano troppo erotici, immorali o violenti, è difficile immaginare che un cristiano abbia delle norme meno elevate e accetti che tali cose entrino nella sua mente e nel suo cuore.

D’altra parte, il saggio re Salomone una volta avvertì: “Non divenire troppo giusto e non ti mostrare eccessivamente saggio. Perché dovresti causarti desolazione?” (Ecclesiaste 7:16) Nella scelta dello svago è molto facile cadere nella trappola di considerarsi più giusti degli altri. Può darsi che siamo fermamente convinti di una scelta che abbiamo fatto dopo aver soppesato attentamente e devotamente i princìpi biblici. Forse, però, scopriamo che altri che seguono gli stessi princìpi decidono in maniera diversa. Ebbene, non lasciamo che questo ci privi della nostra gioia. Ciascuno di noi deve rispondere delle sue scelte. — Galati 6:4.

Quand’è che lo svago diventa troppo?

La scala di valori del mondo è completamente sballata per quanto riguarda il posto che dà al divertimento. Ad esempio, un recente editoriale nella rivista Parks & Recreation ha definito lo svago “l’essenza della vita”. Similmente, parlando del sabato sera, un periodo che molti dedicano al divertimento, il New York Times Magazine ha detto: “Se li sommate, nella nostra vita ci sono molti più giorni infrasettimanali che sabati sera, ma è il sabato sera che rende la vita degna di essere vissuta”. Alcuni sociologi sostengono addirittura che nei paesi più ricchi la società è ora imperniata sullo svago, e che la religione stessa non è che una delle tante attività da svolgere nel tempo libero.

I cristiani non si sorprendono di fronte a questa scala di valori così distorta. La Bibbia prediceva da tempo che in questi “ultimi giorni” gli uomini sarebbero stati “amanti di se stessi, . . . amanti dei piaceri anziché amanti di Dio”. (2 Timoteo 3:1-4) Ma i princìpi della Bibbia ci aiutano ad avere la giusta scala di valori. Gesù disse: “Devi amare Geova tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima e con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. (Marco 12:30) Pertanto, per i servitori di Dio il loro amore per lui viene al primo posto. Lungi dall’essere relegato al ruolo di attività da compiere nel tempo libero, il ministero cristiano ha per loro la precedenza assoluta. Il loro stesso lavoro secolare serve solo a sostenerli in quell’importantissima carriera. — Matteo 6:33.

Perciò quando si tratta di scegliere una forma di svago il cristiano deve far bene i suoi calcoli, considerando quanto tempo gli porterà via e quanto tempo vale la pena dedicare a tale attività. (Luca 14:28) Se lo svago andasse a scapito di cose importanti, come lo studio biblico personale o familiare, lo stare con i compagni di fede, il ministero cristiano o fondamentali obblighi familiari, allora il gioco non vale la candela.

Ciò che le vostre scelte rivelano di voi

La quantità di tempo che dedichiamo allo svago rivela molte cose sulla nostra scala di valori, proprio come il contenuto delle forme di svago che scegliamo rivela molte cose sulla nostra moralità e sulla sincerità della nostra dedicazione. Le nostre scelte diranno agli altri che tipo di persone siamo e quali sono i nostri valori. Diranno ai nostri amici, ai nostri familiari e alla nostra congregazione se siamo equilibrati o rigidi, coerenti o ipocriti, se siamo giusti o ci sentiamo più giusti degli altri.

Fate sì che le vostre decisioni rispecchino i valori vostri e quelli dei vostri familiari, poiché il Creatore, che esamina il cuore e i motivi di noi tutti, vi osserva. Ebrei 4:13 dice: “Non c’è creazione che non sia manifesta alla sua vista, ma tutte le cose sono nude e apertamente esposte agli occhi di colui al quale dobbiamo rendere conto”. Solo Dio può conoscere la risposta alla domanda che sta alla base di questo argomento: Ci faremo davvero guidare dai suoi princìpi in ogni aspetto della vita?

[Immagine a pagina 8]

Le forme di svago che scegliete rivelano molte cose su di voi e sulla vostra famiglia

[Immagine a pagina 9]

State attenti a ciò che guardate, ascoltate e leggete?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi