I lettori ci scrivono
Articoli sulle donne Vi ringrazio vivamente degli articoli relativi al maltrattamento delle donne (22 novembre 1988), a come aiutare le famiglie degli alcolisti (22 maggio 1992) e al rispetto per le donne (8 luglio 1992). Questi articoli rivelano una comprensione straordinariamente profonda della psiche umana. La prima notte di nozze fui trascinata in un vortice di esperienze traumatiche che mi causarono problemi di salute. Consultai pertanto medici e specialisti di igiene mentale. Per molti non è facile capire una cosa del genere e se per ricevere aiuto ci si rivolge a qualcuno che non sa cosa dire, la situazione diventa ancora più difficile. Ad ogni modo, ritengo che il problema sia finalmente risolto e che tutto quadri, grazie ai vostri articoli.
N. H., Argentina
Niagara Non ho potuto fare a meno di sorridere leggendo l’articolo “Le cascate del Niagara: Eterna gemma delle Americhe” (8 ottobre 1992). Qui nelle nostre foreste ci sono piccole cascate, ma il pensiero di uno spettacolo così stupendo mi ha fatto riflettere sull’amore che Geova ha per noi e sul fatto che egli desidera che tutti noi siamo pieni di apprezzamento per la sua creazione.
P. J. O., Nigeria
Rispetto per le donne Durante la mia infanzia ho assimilato un pregiudizio che mi ha reso veramente misogino. Non pensavo minimamente al matrimonio! Ma grazie alla serie di articoli sul soggetto “Le donne vanno rispettate” (8 luglio 1992) ho cambiato il mio atteggiamento verso di loro. Ho letto gli articoli due volte e ora penso che forse un giorno sarò un marito esemplare.
N. B. M., Côte d’Ivoire (Costa d’Avorio)
Telefonate Il vostro articolo “I giovani chiedono... Che male c’è se ci parliamo?” (22 agosto 1992) mi ha colpito. Anch’io parlavo al telefono con una persona dell’altro sesso. Ero al settimo cielo! Ma quando ho parlato con lui a faccia a faccia e gli ho manifestato i miei sentimenti, ho scoperto che non faceva affatto sul serio con me. Ero solo un flirt per lui. Vorrei aver letto il vostro articolo un anno fa. In tal caso forse ora non avrei il cuore a pezzi.
L. R., Stati Uniti
Esplorazione dello spazio Sono impiegata presso la sede italiana dell’Agenzia Spaziale Europea. Più volte in passato ho suggerito a chi cura la rassegna stampa preparata per il nostro personale di includere articoli di Svegliatevi!, ma senza ottenere risultati. Tuttavia, gli articoli sull’“Esplorazione dello spazio” (8 settembre 1992) sono stati usati e hanno quasi completamente riempito lo spazio della rassegna stampa. Grazie a Svegliatevi! ho avuto molte occasioni di parlare della Bibbia con i miei colleghi.
P. B., Italia
Svago Ho vent’anni e ho appena terminato di leggere la serie di articoli “Come influisce su di voi lo svago?” (8 novembre 1992). A mio avviso, le informazioni erano appropriate ed equilibrate. Alcuni giovani si sentono imprigionati da tutte le restrizioni e le norme che dobbiamo rispettare come cristiani. Mio fratello, ad esempio, ha smesso d’essere cristiano proprio per questo. Ma io considero queste norme una protezione e mi sento molto sicura e amata sapendo che Geova si interessa così tanto di noi da tenerci separati dal mondo di Satana.
D. C., Stati Uniti
Ho apprezzato moltissimo il numero sullo svago, ma vorrei sapere da dove vi pervengono le informazioni che vi permettono di descrivere i particolari di alcuni film, come Basic Instinct.
A. A., Italia
I commenti erano basati su notizie di giornali e riviste autorevoli. Non è stato necessario che componenti del nostro staff vedessero questo film deplorevole. — Ed.