BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 22/7 pp. 6-7
  • Genitori violenti, la più grande causa di stress

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Genitori violenti, la più grande causa di stress
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Violenza psicologica
  • Violenza fisica
  • Abusi sessuali
  • Il tempo non cancella tutto
  • Come proteggere i vostri figli
    Svegliatevi! 2007
  • Prevenzione in famiglia
    Svegliatevi! 1993
  • Le ferite nascoste degli abusi subiti nell’infanzia
    Svegliatevi! 1991
  • Perché maltrattano i bambini?
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 22/7 pp. 6-7

Genitori violenti, la più grande causa di stress

“Dato che [i bambini] hanno pochi punti di riferimento al di fuori della famiglia, le cose che imparano in casa su di sé e sugli altri diventano verità universali profondamente radicate nella loro mente”. — Dott. Susan Forward.

UN VASAIO può prendere una massa informe di argilla, aggiungervi la giusta quantità d’acqua e modellarla facendone un bellissimo vaso. Allo stesso modo i genitori plasmano il modo in cui il bambino considera se stesso e il mondo. Ricevendo amore, guida e disciplina, il bambino cresce e diventa un adulto stabile.

Troppo spesso, però, la mente e il cuore del bambino vengono plasmati da genitori violenti. La violenza psicologica o fisica e gli abusi sessuali creano modi di pensare distorti che diventano profondamente radicati e difficili da cambiare.

Violenza psicologica

Le parole possono fare più male delle botte. “Non ricordo un solo giorno in cui [mia madre] non mi abbia detto che avrebbe preferito che non fossi mai nato”, dice Jason. Karen osserva: “Mi hanno sempre fatto capire che ero cattiva o non abbastanza brava”.

In genere i bambini credono alle cose negative che vengono dette sul loro conto. Se un bambino si sente ripetere di continuo che è stupido, finirà per sentirsi tale. Se a una bambina dite che è una buona a nulla, finirà per crederlo. I bambini hanno capacità critiche limitate, e spesso non sanno distinguere ciò che è vero da ciò che è deliberatamente esagerato o falso.

Violenza fisica

Joe ricorda così la violenza che subiva dal padre: “Mi prendeva a pugni finché non mi bloccava contro il muro. Continuava a pestarmi fino a stordirmi . . . Quello che mi faceva più paura era che non sapevo mai cosa avrebbe scatenato la sua violenza!”

Jake veniva regolarmente picchiato dal padre. Una volta, quando aveva solo sei anni, il padre gli spezzò un braccio. “Non permettevo mai che lui o le mie sorelle o la mamma mi vedessero piangere”, ricorda Jake. “Era l’unico motivo di orgoglio che mi era rimasto”.

Un libro sull’argomento osserva che essere picchiati da bambini è un po’ come “essere coinvolti in un incidente automobilistico ogni giorno, ogni settimana o ogni mese”. (Strong at the Broken Places) Tale violenza insegna ai bambini che il mondo non è sicuro e che non si possono fidare di nessuno. Inoltre, spesso la violenza genera altra violenza. “Se non si proteggono i bambini da chi li maltratta”, avverte la rivista Time, “un giorno bisognerà proteggere la società dai bambini”.

Abusi sessuali

In base a una stima, 1 ragazza su 3 e 1 ragazzo su 7 vengono costretti a subire un’esperienza sessuale prima di arrivare a 18 anni. La maggior parte d’essi soffre in silenzio. “Come soldati dispersi in guerra”, osserva il libro The Child in Crisis, “vagano per anni in una giungla personale fatta di paure e sensi di colpa senza trovare la via d’uscita”.

“Quanto odiavo mio padre perché abusava di me, e quanto mi sentivo in colpa per il fatto che lo odiavo!”, dice Louise. “Mi vergognavo perché una bambina dovrebbe amare i genitori mentre io non sempre li amavo”. Queste preoccupazioni sono comprensibili quando un bambino viene aggredito da chi dovrebbe essere il primo a proteggerlo. Nel suo libro The Right to Innocence (Il diritto all’innocenza), Beverly Engel chiede: “Come possiamo ammettere che un nostro genitore, qualcuno che avrebbe dovuto amarci e prendersi cura di noi, abbia potuto curarsi così poco di noi?”

Gli abusi sessuali possono distorcere il modo in cui un bambino vede la vita. “Ogni adulto che da piccolo ha subìto molestie sessuali si porta dentro dall’infanzia un retaggio che lo fa sentire disperatamente incapace, buono a nulla e intimamente cattivo”, scrive la dott. Susan Forward.

Il tempo non cancella tutto

“Violenze e trascuratezza non colpiscono solo il corpo del bambino”, scrive la ricercatrice Linda T. Sanford. “Le famiglie che hanno problemi fanno violenza alla mente del bambino”. Se un bambino o una bambina subiscono violenza — in senso psicologico, fisico o sessuale — possono crescere con l’idea di essere dei buoni a nulla e indegni di essere amati.

Jason, menzionato in precedenza, crebbe con un’opinione di sé talmente bassa che fu dichiarato un potenziale suicida. Si metteva inutilmente in situazioni rischiose perché valutava la sua vita come la madre gli aveva insegnato ripetendogli che era meglio che non fosse mai nato.

Riflettendo sulle conseguenze dei maltrattamenti fisici subiti da bambino, Joe dice: “Il tempo non cancella tutto quando si va via di casa o ci si sposa. Ho sempre paura di qualcosa, e mi detesto per questo”. I bambini che vengono picchiati vivono in un tale clima di tensione che molti di loro crescono con un senso di sfiducia e con rigidi meccanismi di difesa che anziché proteggerli li imprigionano.

A causa dell’incesto Connie sviluppò un’opinione di sé distorta che nell’età adulta si è consolidata: “Penso ancora molto spesso che gli altri possano leggere dentro di me e vedere quanto sono spregevole”.

Qualsiasi forma di violenza insegna lezioni velenose che possono diventare profondamente radicate man mano che si raggiunge l’età adulta. È vero che ciò che si impara si può anche disimparare. Ne sono una prova i moltissimi casi di persone che hanno subìto violenza nell’infanzia e hanno superato quel trauma. Ma quanto è meglio se i genitori si rendono conto che, dal momento in cui nasce loro un figlio, essi plasmano in misura notevole il suo modo di considerare se stesso e il mondo! Il benessere fisico ed emotivo del bambino dipende in gran parte dai suoi genitori.

[Immagine a pagina 7]

Le parole possono fare più male delle botte

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi