BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 8/9 pp. 3-4
  • In Francia la Chiesa sta cambiando

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • In Francia la Chiesa sta cambiando
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le cose non sono più come una volta
  • I fedeli sono proprio tanto fedeli?
  • I problemi che si presentano a quelli che ancora frequentano la chiesa
    Svegliatevi! 1974
  • La Chiesa: Cambiamenti e confusione
    Svegliatevi! 1993
  • Drammatici avvenimenti nella Chiesa Cattolica
    Svegliatevi! 1974
  • Si allargano le divisioni in seno alla Chiesa
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 8/9 pp. 3-4

In Francia la Chiesa sta cambiando

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Francia

“‘Le presenze in chiesa sono pressoché zero. Tutte le mattine dico messa per i passeri e i ragni. L’anno scorso ho celebrato un battesimo e 26 funerali. Che ne dite? Neppure un matrimonio’. Quando [questo sacerdote] arrivò a La Bastide [nel sud della Francia], alle lezioni di catechismo assistevano 85 bambini. Oggi ce ne sono cinque in tutto. Nella diocesi c’è solo un seminarista e 120 parrocchie sono senza sacerdote”. — Un sacerdote, citato dal quotidiano parigino Le Figaro.

“Chi prenderà la decisione di restituire ai cattolici il canto gregoriano, i begli inni, . . . gli altari pieni di fiori, i paramenti sacri, l’incenso, l’organo e il parroco sul pulpito? . . . Se un cattolico rimasto lontano dalla chiesa per tanto tempo decidesse di tornare all’ovile somiglierebbe al figliol prodigo. Tuttavia oggigiorno non troverebbe la calorosa casa di suo padre ma un parcheggio dotato di altoparlanti”. — Geneviève Dormann, su Le Figaro Magazine.

DALLA fine degli anni ’70 in poi ci sono stati sostanziali cambiamenti per i cattolici che sposano protestanti. Fino al 1966 il coniuge cattolico doveva impegnarsi per iscritto a educare nella fede cattolica i figli nati dall’unione. Anche il marito o la moglie protestante doveva firmare questo accordo. Di questi tempi la chiesa è più indulgente. La cerimonia nuziale può avvenire sia in una chiesa protestante che in una cattolica alla presenza di un ecclesiastico di una delle due religioni o di entrambe.

“Dal Vaticano II non solo la Chiesa Cattolica ha una nuova immagine, ma essa stessa si vede in una luce diversa. . . . La chiesa è ora più modesta, più vicina ad altre religioni cristiane, riconosce la libertà di coscienza e si dichiara ‘al servizio del mondo’”. — Quotidiano francese Le Monde.

Negli ultimi decenni, e specialmente dal Vaticano II in poi, la Chiesa Cattolica ha subìto molti cambiamenti. Come sono visti questi cambiamenti dai fedeli e dal clero?

Le cose non sono più come una volta

Al principio degli anni ’60 il cardinale Feltin, arcivescovo di Parigi, permise ai sacerdoti della sua diocesi di mettere da parte l’abito talare e di indossare abiti normali, anche solo giacca e pantaloni con una piccola croce sul bavero. La veste talare cattolica praticamente scomparve dalla scena francese, essendo portata solo dai preti tradizionalisti. Più o meno nello stesso periodo fu data ai cattolici la possibilità di andare a messa il sabato sera anziché la domenica mattina.

La liturgia, rimasta immutata per secoli, subì molti cambiamenti. Nella messa vennero introdotti canti moderni, sebbene non piacessero necessariamente a tutti. L’altare venne girato così che ora il prete era rivolto verso il gregge durante le cerimonie. Tuttavia uno dei cambiamenti più notevoli avvenuti nella liturgia cattolica fu la celebrazione della messa nella lingua del paese. Come risultato, la messa in latino praticamente scomparve.

I commenti di François, Maryse e Gilles ci danno un’idea di come fu accolta questa novità da alcuni ferventi cattolici. François era un ardente sostenitore della messa in francese. Egli disse: “Almeno si poteva capire quello che il prete diceva”. Maryse era contraria al cambiamento perché, per citare le sue parole, la messa “era più bella prima”. Gilles la pensava come Maryse. Infatti confidò: “Quando passammo dal latino al francese, ebbi la sensazione che avessimo rinnegato la fede”.

Molti dei cattolici che approvano questi cambiamenti ritengono che le cose non siano cambiate abbastanza. Alcuni sostengono che la chiesa dovrebbe avere una parte più attiva negli affari del mondo. Altri sono favorevoli al matrimonio dei sacerdoti e perfino all’ordinazione delle donne.

I fedeli sono proprio tanto fedeli?

Questi cambiamenti non riguardano solo i riti religiosi. In molti paesi il numero di quelli che vanno in chiesa è sceso considerevolmente. Pertanto negli ultimi 25 anni la percentuale di cattolici francesi che vanno a messa almeno una volta al mese è calata dal 45 al 20 per cento. Ora confessarsi non è più di moda. Secondo una recente indagine, solo il 14 per cento della popolazione francese si confessa almeno una volta all’anno, mentre nel 1952 la percentuale era del 51 per cento.

Anche quello della cura del gregge è diventato un problema sentito. Il clero sta invecchiando. I preti che svestono l’abito talare o muoiono non vengono sostituiti. Di conseguenza i laici hanno preso parte più attiva al culto.

La crisi del sacerdozio si avverte molto di più nelle zone rurali. In Francia centinaia di parrocchie rurali non hanno più sacerdoti e per la messa domenicale molti fedeli devono recarsi in cittadine che si trovano nelle vicinanze oppure accontentarsi di ciò che la chiesa francese chiama ADAP, Les Assemblées Dominicales en L’Absence de Prêtres (Assemblee domenicali in assenza di preti). Cosa pensano le persone di queste assemblee che non si possono più considerare una messa? Una suora, riguardo alla situazione nella Francia centrale, ha detto francamente: “In realtà la gente non chiede niente. Se qui la domenica non ci fosse nulla, finirebbe per accontentarsi lo stesso”.

I nuovi gruppi cattolici — generalmente carismatici — rappresentano per molti un segno di speranza. Tuttavia influiscono solo su una piccola parte dei fedeli cattolici e non offrono una soluzione per quella che viene chiamata crisi della Chiesa.

Ma perché avvengono questi cambiamenti? Quando hanno avuto inizio? Cosa li ha provocati? Per rispondere a queste domande dobbiamo passare brevemente in rassegna la storia della Chiesa Cattolica negli ultimi 30 anni.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi