I lettori ci scrivono
Razzismo Nella serie di articoli “Ci sarà mai unità fra tutte le razze?” (22 agosto 1993), trattate l’argomento del pregiudizio razziale. Ma perché vi fermate lì? Non fa semplicemente parte della natura umana avanzare delle riserve su chi è diverso? Pensate ai pregiudizi fra commercianti e professionisti, fra abitanti della città e della campagna, fra giovani e anziani. Oggi c’è la tendenza a ingigantire il problema del pregiudizio razziale per ragioni politiche e d’altro genere.
B. G., Germania
Ci sono altre forme prevalenti di pregiudizio, ma di solito non hanno causato tanta sofferenza, ingiustizia e divisione quanto il pregiudizio razziale. Perciò abbiamo ritenuto doveroso prestare particolare attenzione a questo soggetto attuale. — Ed.
Il canto degli uccelli Ho finito di leggere l’articolo “Il canto degli uccelli: Solo una piacevole melodia?” (22 giugno 1993). Sono entusiasta all’idea che il canto degli uccelli, che qualcuno forse aveva pensato fosse solo una piacevole melodia, in realtà ha un significato. Grazie per questi articoli che ci parlano delle meravigliose opere creative di Geova.
A. P. C., Brasile
Il vostro articolo parlava di uno scienziato inglese il quale aveva notato che diversi tordi avevano aggiunto lo squillo di un telefono al loro repertorio. Mia moglie ed io abbiamo avuto un’esperienza simile. L’anno scorso dei tordi costruirono il nido vicino a una panca del giardino. Per non spaventarli, ogni volta che ci avvicinavamo al nido fischiavamo la stessa breve melodia. Questa primavera diversi tordi cantavano la melodia che noi avevamo fischiato l’anno scorso!
K. M., Germania
Aborto Ho 14 anni, e la serie di articoli “Aborto: Dare la vita e poi toglierla” (22 maggio 1993) mi ha fatto capire ancora di più quanto sia sentito oggi questo problema. Sottolineava che anche se il feto vive nel corpo della donna, l’aborto non incide solo su di lei. Dal momento del concepimento il feto è un essere vivente, non un semplice frammento di tessuto. Penso che l’aborto dovrebbe essere vietato.
J. R. W., Stati Uniti
Per quanto le Scritture condannino chiaramente l’aborto, “Svegliatevi!” non è una rivista politica e non è legata a nessun gruppo che si batte per la proibizione dell’aborto. Piuttosto, i nostri articoli intendono aiutare i singoli individui a mettere in pratica nella loro vita la Parola di Dio. — Ed.
Bambini sotto stress Vorrei ringraziarvi moltissimo per la serie di articoli “Bambini sotto stress: Come aiutarli?” (22 luglio 1993) e per averci dato informazioni così utili per comprendere in quali errori noi genitori possiamo cadere per inesperienza o per stress, creando forti traumi nei nostri bimbi.
M. L. S., Italia
Il mondo è diventato un luogo in cui anche i bambini soffrono di stress. Ero depressa perché quando ero lenta nel fare le cose i miei genitori mi affibbiavano dei nomignoli. Ciò mi feriva profondamente. Capisco dagli articoli che i genitori modellano i figli dal giorno della loro nascita. Se mai diventerò mamma, vorrò avere empatia e ragionare con i miei figli.
N. K., Giappone
Gli articoli mi hanno colpita nel profondo del cuore. Mia madre mi maltrattava. Grazie a quegli articoli ho capito perché reagisco in un certo modo in determinate situazioni e perché spesso mi sento indegna e non ho fiducia in me stessa. Mi avete davvero aiutata a confidare in Geova. Soffro ancora emotivamente, ma so che Geova ha promesso di cancellare i cattivi ricordi dal cuore e dalla mente. Questo mi dà molto conforto.
E. B., Inghilterra.