BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una stazione radio cambia musica
  • L’orientamento delle formiche
  • Un altro fossile contraffatto
  • Primo cappellano militare musulmano
  • Cavalli selvatici in diminuzione
  • Matrimonio in crisi in Gran Bretagna
  • Manuale per suicidi
  • “Bulimia televisiva”
  • Incidenti di altro genere
  • Accento degli uccelli
  • Educano i padri
  • Rendete divertente la lettura
  • Cosa fa la televisione ai bambini?
    Svegliatevi! 1978
  • Decidete voi o la televisione?
    Svegliatevi! 1978
  • La televisione vi ha cambiati?
    Svegliatevi! 1991
  • Effetti nocivi della televisione
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Una stazione radio cambia musica

Una stazione radio californiana che trasmette molta musica rap ha preso una decisione insolita: di recente ha annunciato che non avrebbe più trasmesso canzoni giudicate “socialmente irresponsabili”. In questa categoria ricade qualsiasi tipo di musica che “esalta la droga, è osceno, incoraggia la violenza o denigra le donne”. Di recente il New York Times riferiva che questa emittente aveva già bandito nove canzoni del genere, diverse delle quali avevano titoli irripetibili. Il responsabile della programmazione di questa emittente afferma che il cambiamento è motivato dal desiderio di rendere un migliore servizio alla comunità. Secondo altre emittenti esso sarebbe dettato dal desiderio di farsi pubblicità.

L’orientamento delle formiche

Come fanno a orientarsi le formiche? Molte lasciano una traccia chimica così da poter tornare sui propri passi e ritrovare la strada di casa. Il dott. Rudiger Wehner, zoologo dell’Università di Zurigo, si è chiesto però come fanno a orientarsi le formiche nel Sahara. Dopo tutto, il sole del deserto farebbe evaporare qualsiasi traccia chimica in pochi minuti. In una conferenza tenuta all’Università del Texas il dott. Wehner ha spiegato che le formiche del deserto usano un sofisticato sistema di orientamento simile a uno strumento usato per la navigazione aerea durante la seconda guerra mondiale. Le formiche, guardando il cielo, vedono complessi disegni di luce polarizzata invisibili agli occhi umani. Girano sotto di questi per orientarsi e poi si dirigono dritte verso il nido. Il Dallas Morning News commentava scherzosamente: “Se vi smarrite in pieno giorno nel Sahara settentrionale, è meglio che chiediate indicazioni a una formica”.

Un altro fossile contraffatto

Una mosca inglobata in un pezzo d’ambra, cioè di resina fossile, è stata a lungo riverita negli ambienti scientifici, essendo considerata un esemplare perfettamente conservato risalente a 38 milioni di anni fa. Tuttavia, la rivista New Scientist riferisce che questo stimato esemplare si è rivelato in realtà “una truffa entomologica che regge il confronto con la mistificazione di Piltdown”. Sembra che almeno 140 anni fa un abile mistificatore abbia spaccato in due il pezzo d’ambra, abbia scavato in una delle due metà e vi abbia inserito una comunissima “mosca delle latrine” (Fannia scalaris). Il “fossile” fu venduto al Museo di Storia Naturale dell’Inghilterra nel 1922 e da allora è stato esaminato da eminenti scienziati, venendo menzionato in un libro sui fossili ancora nel 1992.

Primo cappellano militare musulmano

Le forze armate degli Stati Uniti impiegano circa 3.152 cappellani, in rappresentanza di 243 religioni diverse; fino ad ora, tutti erano di estrazione “giudeo-cristiana”. Ora, secondo il Washington Post, l’esercito ha nominato il primo cappellano militare musulmano. Questi, che porta sull’uniforme una mostrina a forma di mezzaluna, è un imam, una guida spirituale musulmana. Il Dipartimento della Difesa afferma che nell’esercito degli Stati Uniti ci sono 2.500 musulmani, mentre un gruppo islamico all’interno dell’esercito sostiene che in realtà la cifra è più vicina ai 10.000. Si dice che alcuni soldati americani si siano convertiti all’Islam mentre erano stanziati in Arabia Saudita durante la Guerra del Golfo. Ora i soldati buddisti sono alla ricerca di un candidato che faccia da cappellano militare per loro.

Cavalli selvatici in diminuzione

Nel Lavrado, aspra regione del Brasile settentrionale, vivono allo stato brado dei cavalli selvatici chiamati lavradeiros. Secondo il periodico di San Paolo Ciência Hoje, questi sono rimasti gli unici cavalli selvatici al mondo a non godere di qualche forma di protezione governativa. A motivo della caccia, degli incroci e della commercializzazione, il loro numero sta calando rapidamente. Gli abitanti della regione calcolano che solo pochi anni fa ce ne fossero ben 3.000 capi; oggi ne sono rimasti solo 200. I lavradeiros sono eccezionalmente fecondi, resistenti alle malattie e veloci: possono correre a una velocità di circa 55 chilometri all’ora per ben mezz’ora!

Matrimonio in crisi in Gran Bretagna

Secondo un recente sondaggio il matrimonio vive un momento difficile in tutti i paesi europei, ma probabilmente la situazione peggiore esiste in Gran Bretagna. L’Eurostat, un istituto di statistica dell’Unione Europea, ha provato a sondare i diversi stili di vita dei 177 milioni di donne che vivono nei paesi membri dell’Unione Europea. In media, il 6,5 per cento delle donne allevano figli senza un partner, ma in Gran Bretagna la media è più alta: il 10,1 per cento. Al secondo posto viene la Germania, con il 7,7 per cento. In media, le donne britanniche si sposano prima di quelle degli altri paesi dell’UE, a meno di 24 anni. La Gran Bretagna ha anche il più alto tasso di divorzi.

Manuale per suicidi

Il “Manuale completo del suicidio” è diventato di recente un best-seller in Giappone; a quanto pare ha già contribuito a diversi decessi. Il libro definisce i 2.500 ettari del bosco Aokigahara, ai piedi del monte Fuji, un “luogo ideale” per suicidarsi. Nel giro di tre mesi dalla pubblicazione del libro, in quel bosco sono stati trovati due cadaveri; entrambi avevano con sé il manuale. Un altro aspirante suicida fu trovato mentre vagava nel bosco con il libro. Entro la fine dell’ottobre 1993 i suicidi nel bosco di Aokigahara erano già aumentati del 50 per cento rispetto all’intero anno precedente. L’autore del libro, comunque, ha negato ogni legame diretto tra i suicidi e la sua opera. Ha detto: “Con questo libro cerco di rendere più semplice la vita includendo il suicidio come una delle scelte possibili”.

“Bulimia televisiva”

Secondo un recente sondaggio, sempre più italiani sono affetti da “bulimia televisiva”, dal desiderio morboso cioè di consumare sempre più TV. Durante una settimana di riferimento, ben l’82 per cento degli italiani ha seguito la TV, “e chi l’ha fatto è rimasto in media davanti al video poco meno di cinque ore” al giorno, afferma La Repubblica (14 dicembre 1993). Tra i bambini dai 4 ai 7 anni il consumo televisivo è aumentato in media del 15 per cento rispetto allo scorso anno. Ma “i soggetti più colpiti dalla bulimia televisiva sono soprattutto i teenagers e quelli che non sono andati oltre le elementari”. Si guarda più TV perché sono migliorati i contenuti dei programmi? Le cifre “appaiono assolutamente slegate dalla qualità dei programmi trasmessi”, risponde Francesco Siliato, direttore dell’ente che ha analizzato il sondaggio.

Incidenti di altro genere

I genitori responsabili prendono ragionevoli precauzioni quando portano i bambini in macchina, allacciando loro le cinture di sicurezza o assicurandoli agli appositi seggiolini anche quando si tratta di andare solo al supermercato. Ma forse pochi si rendono conto dei pericoli che i bambini corrono una volta arrivati al supermercato. La rivista Parents osservava di recente che nel 1991, negli Stati Uniti, circa 19.000 bambini sotto i cinque anni hanno dovuto essere portati al pronto soccorso perché erano caduti dal carrello del supermercato. Di conseguenza, recentemente due dei principali produttori americani di carrelli hanno accettato di installare cinture di sicurezza per bambini su tutti i carrelli che vendono nello stato di New York e nel Texas. Inoltre, sui carrelli ci saranno delle scritte che avvertiranno i genitori di non lasciare i bambini incustoditi.

Accento degli uccelli

Può un uccello capire che un altro viene da una regione diversa solo sentendo il suo canto? Il National Geographic scrive che secondo Lance Workman, esperto di psicologia animale dell’Università del Glamorgan, nel Galles, nel caso dei pettirossi la risposta è senz’altro affermativa. Workman ha riscontrato che quando registrava e codificava il canto dei pettirossi riusciva facilmente a distinguere la regione dell’Inghilterra da cui provenivano. Anzi, quando un pettirosso maschio del Sussex udì il canto registrato di un maschio del Galles, arruffò le piume indignato e attaccò il registratore!

Educano i padri

In Giappone il Ministero dell’Istruzione ha intrapreso un programma per educare i padri giapponesi, i quali dedicano ai figli, in media, solo 36 minuti al giorno. Il ministero sponsorizza “una serie di seminari sull’‘educazione domestica’ allo scopo di indurre i padri a rendersi più utili in casa e a trascorrere più tempo con i figli”, riferisce il Mainichi Daily News. Il corso, una serie di cinque sessioni che durano da un’ora e mezza a due ore ciascuna, si terrà sul luogo di lavoro o nei pressi, in orari tali da rendere facile ai padri essere presenti. Ironia della sorte, tra i primi a beneficiare del corso sono i padri che lavorano per il Ministero dell’Istruzione, che ha la fama di richiedere molte ore di straordinario.

Rendete divertente la lettura

Il Toronto Star diceva di recente che, secondo le statistiche, 2,9 milioni di canadesi adulti non sanno leggere “abbastanza bene da comprendere materiale che si incontra nella vita quotidiana”. Nel tentativo di combattere l’analfabetismo, la Settimana Canadese del Libro per l’Infanzia si prefigge di promuovere “la gioia e l’amore per la lettura”. In quest’epoca di musica, televisione e video, però, non è facile insegnare ai bambini ad amare la lettura. Il segreto sta nel cominciare sin da quando sono molto piccoli e ridurre al minimo le distrazioni. Il giornale citava le parole di una bambina di dieci anni la cui famiglia ha eliminato il televisore: “[Leggere è] divertente e mi aiuta a imparare”. Un bambino di dieci anni ha detto: “Mi piace leggere, è come avere una finestra aperta sul mondo”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi