BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/8 pp. 22-24
  • Un’occasione appetitosa per stare insieme

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un’occasione appetitosa per stare insieme
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Fondue di cioccolato
  • Fondue di formaggio svizzero
  • Una dolce conclusione
  • Come stuzzicare l’appetito con gustosi formaggi
    Svegliatevi! 1973
  • Piatti della cucina greca
    Svegliatevi! 1976
  • Osteoporosi: la malattia che rende fragili le ossa
    Svegliatevi! 1997
  • Il cioccolato: dai semi a voi
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/8 pp. 22-24

Un’occasione appetitosa per stare insieme

DESSERT?... DESSERT!... Vi è mai capitato di invitare qualcuno a cena e poi chiedervi: ‘Cosa faccio per dessert?’ Forse questo comune dilemma vi ha spinto a sfogliare ricette e libri di cucina alla ricerca del dessert perfetto per la vostra cenetta.

Che ne direste di provare con la fondue? Non solo è un’occasione ideale per stare insieme, ma è anche veloce e facile da preparare. Che cos’è una fondue? Non è altro che un insieme di ingredienti che vengono sciolti in una casseruola e in cui poi si intingono altri cibi. La parola fondue (al pari del termine italiano affine “fonduta”) viene dal francese fondre, che significa “fondere”. Ad esempio, la fondue di cioccolato è essenzialmente cioccolato sciolto, in cui vengono intinti dolci o pezzi di frutta fresca.

Fondue di cioccolato

A sinistra trovate la ricetta di un dessert: fondue di cioccolato. Se non l’avete mai provata, sarà una piacevole sorpresa!

Sciogliete il cioccolato in un tegame, e aggiungete gli altri ingredienti. Mescolate il tutto finché non si rapprende. Versate quindi il composto in una casseruola da fondue e tenetelo in caldo su una fonte di calore moderato.

Prima di iniziare a mangiare la fondue, forse vorrete mescolarvi due cucchiaini di caffè istantaneo o un quarto di cucchiaino di cannella. Per evitare che i pezzi di frutta si anneriscano, spruzzateli con acqua e succo di limone. Se il composto è troppo liquido, aggiungete cioccolato. Se è troppo denso, diluitelo con latte.

Se usate una casseruola da fondue elettrica o che si può mettere sul fornello, potete preparare e servire la fondue nella stessa casseruola. Mettete la casseruola da fondue al centro del tavolo, in modo che sia facilmente accessibile a tutti. Il contenuto di una casseruola basta per 6-8 persone.

Se avanza un po’ di questa crema, potete conservarla bene in frigorifero: è ottima per guarnire gelati.

Fondue di formaggio svizzero

Vi va di provare una fondue di formaggio? Qui a destra c’è una ricetta che va bene sia come antipasto che come portata.

Sfregate l’interno di un tegame con il lato tagliato di uno spicchio d’aglio che poi getterete via. Versate nel tegame il vino e il succo di limone; scaldate a fuoco medio finché non compariranno delle bollicine in superficie. Non fate bollire il vino.

Mettete in una ciotola l’amido di mais o la farina e il formaggio a pezzetti, e mescolate.

Mentre continuate a mescolare il vino con il succo di limone, aggiungete una manciata di formaggio. Quando questo si sarà fuso, aggiungetene un’altra manciata e mescolate finché non si fonde. Continuate così fino a che non avrete fuso tutto il formaggio. Se lo desiderate, insaporite con pepe bianco e noce moscata o paprica e chiodi di garofano.

Versate il tutto in una casseruola da fondue che metterete su una fonte di calore da basso a medio. Ogni persona ha la sua forchettina da fondue con il tipico manico lungo, un piatto e una forchetta. Basta infilzare l’alimento da intingere e girarlo nella fondue con moto circolare o a forma di otto, dopo di che lo si mette nel piatto e lo si mangia con la forchetta.

Se la fondue è troppo liquida, aggiungete formaggio. Se diventa troppo densa, aggiungete un po’ di vino caldo. Se formaggio e vino si separano, scaldate il composto a fuoco alto, lavoratelo con il frullino e poi abbassate la fiamma. Questo inconveniente non dovrebbe verificarsi se mescolate la fondue ogni volta che vi intingete qualcosa.

Se per la vostra fondue preferite una base non alcolica, preparate una semplice salsa al formaggio. Unite circa 60 grammi di burro a quattro cucchiai di farina e cuocete a fuoco basso. Aggiungete mezzo litro di latte freddo, portate lentamente ad ebollizione e fate bollire per due minuti. Aggiungete un po’ alla volta circa 400 grammi di formaggio piccante (a pezzettini) e mescolate finché non si scioglie. Condite con sale e pepe. Intingete come sopra.

Una dolce conclusione

La prossima volta che avete il problema del dessert, potreste provare la fondue di cioccolato. Oppure, per cena forse servirete la fondue bourguignonne, a base di carne.

Non c’è dubbio che questa delicata fusione di sapori piacerà a voi e ai vostri amici. Il suo fascino sta nel fatto che tutti intingono nella stessa casseruola, creando così una calorosa atmosfera di amicizia, principale ingrediente di questa occasione appetitosa per stare insieme! — Da un collaboratore.

[Riquadro a pagina 22]

Ricetta per la fondue di cioccolato

170 grammi di cioccolato fondente

250 grammi di zucchero

1/4 di panna

120 grammi di margarina o burro

un pizzico di sale

o semplicemente:

350 grammi di scaglie di cioccolato poco zuccherato o cioccolato dolce da pasticceria

4 cucchiai di panna e 4 cucchiai di latte intero

Dolci da intingere:

Pane degli angeli, savoiardi, ciambelle o simili tagliati a dadini

Frutta da intingere:

Mele, banane, ciliege, datteri, uva, arance, melone, papaya, pesche, pere, ananas a pezzetti, fragole

[Riquadro a pagina 23]

Ricetta per la fondue di formaggio svizzero

1 spicchio d’aglio tagliato in due

3 bicchieri di vino bianco secco

1 cucchiaio di succo di limone

1 cucchiaio e mezzo o 2 di amido di mais o di farina

450 grammi di formaggio svizzero (eventualmente misto a gruviera) a pezzetti

2 o 3 cucchiai di kirsch (facoltativi)

Se piace, pepe bianco e noce moscata oppure paprica e chiodi di garofano

Per intingere:

2 filoni di pane francese (o equivalente) tagliato a dadini di 3 centimetri di lato, in modo che ciascun dadino abbia la crosta da un lato

Pezzetti (già cotti) di pollo, prosciutto o gamberetti

Verdure crude o cotte

[Riquadro a pagina 24]

Salse per intingere:

Salsa al rafano

3 cucchiai di rafano preparato

1/4 di panna acida

1 cucchiaino di succo di limone

un pizzico di paprica

Amalgamare gli ingredienti

Maionese al curry

1 bicchiere di maionese

1 bicchiere di panna acida

1 cucchiaino di succo di limone

1 cucchiaino di curry

Amalgamare gli ingredienti

Aggiungere sale e pepe a piacere

Salsa alla senape

3 cucchiaini di senape

2 cucchiai di cipolla tritata

1/4 di panna acida

Amalgamare gli ingredienti

Aggiungere sale e pepe a piacere

Ricetta per la fondue bourguignonne

1 chilo di polpa di manzo magra o filetto

olio di semi

Nota: La casseruola per la fondue deve essere di ghisa, rame o acciaio. Le casseruole di ceramica non sono sicure per la fondue all’olio. L’olio è troppo caldo e la casseruola si rompe

[Immagine a pagina 23]

Fondue di cioccolato: un’idea per il dessert

[Immagine a pagina 24]

Fondue di formaggio svizzero

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi