BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/1 pp. 5-6
  • Burn-out: Chi è a rischio e perché?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Burn-out: Chi è a rischio e perché?
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Probabili vittime del burn-out
  • Perché si arriva al burn-out
  • Burn-out: Come uscirne?
    Svegliatevi! 1995
  • Burn-out: Sta per colpire anche voi?
    Svegliatevi! 1995
  • Come gestire il burn-out
    Svegliatevi! 2014
  • Come posso evitare l’esaurimento?
    I giovani chiedono
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/1 pp. 5-6

Burn-out: Chi è a rischio e perché?

IMMAGINATE di avere un lavoro d’ufficio e una famiglia; o forse questa è realmente la vostra situazione. Sulla scrivania si è accumulato un sacco di lavoro. Il telefono squilla in continuazione: si tratta invariabilmente di clienti che vi subissano di richieste quasi impossibili da soddisfare. Il capoufficio è seccato perché non riuscite a evadere tutto il lavoro affidatovi. Vostro figlio si è comportato male a scuola e l’insegnante vuole vedervi immediatamente. Il vostro coniuge rimane indifferente alle vostre richieste di aiuto. Quando la situazione sembra sfuggirvi di mano lo stress si trasforma in angoscia, e può facilmente scatenarsi il burn-out.

È il superlavoro a provocare il burn-out? Ann McGee-Cooper, che studia il cervello umano, ha affermato che il burn-out è “il risultato di una vita non equilibrata, di una vita in cui il lavoro assume sempre più importanza e lo svago sempre meno”. Ma non è solo questione di superlavoro; nelle stesse circostanze stressanti, alcuni vengono colpiti dal burn-out e altri no.

Probabili vittime del burn-out

Proprio come ci sono persone più esposte al rischio di contrarre certe malattie, così ci sono categorie di persone più esposte al rischio del burn-out. “Perché si scateni il burn-out”, dice Elliot Aronson, docente di psicologia sociale all’Università della California, “bisogna prima essere infiammati”, visto che l’espressione significa “bruciato”. Perciò chi rischia il burn-out è infiammato da grandi mete e ideali. Si dice che il burn-out colpisca spesso i migliori dipendenti delle aziende.

Riassumendo i tratti caratteriali delle probabili vittime del burn-out, il prof. Fumiaki Inaoka, della Scuola per Infermieri della Croce Rossa Giapponese, ha scritto nel libro Moetsukishokogun (Sindrome del burn-out): “Chi è soggetto al burn-out ha una spiccata tendenza ad essere comprensivo, umano, sensibile, dedicato e idealista. Non è orientato verso le macchine, ma verso gli esseri umani, per così dire”.

Quando gli è stato chiesto di ideare un test per individuare e scartare quelli che rischiano di essere colpiti dal burn-out, uno specialista ha detto che tale test avrebbe dovuto essere invece usato come riferimento per le assunzioni. “Quello che le aziende devono fare”, ha dichiarato, “è trovare persone abbastanza motivate da ammalarsi di burn-out . . . e quindi sviluppare programmi per combattere il burn-out”.

Tra i soggetti più vulnerabili vi sono coloro la cui professione comporta un impegno a livello umano, come assistenti sociali, medici, infermieri e insegnanti. Costoro si danno da fare per aiutare la gente, sacrificandosi per migliorare la vita altrui, e possono essere colpiti dalla sindrome del burn-out quando si rendono conto che non riescono a conseguire gli obiettivi a volte irraggiungibili che si sono posti. Madri amorevoli possono fare la stessa fine per lo stesso motivo.

Perché si arriva al burn-out

Un sondaggio condotto su un certo numero di infermieri ha evidenziato tre fattori che portano al burn-out. Il primo era la quantità di preoccupazioni quotidiane che generano frustrazione. Ad esempio, quasi tutti gli infermieri dovevano sobbarcarsi grosse responsabilità, affrontare problemi nei rapporti con i pazienti, imparare a maneggiare nuovi macchinari, affrontare spese sempre maggiori e condurre una vita sregolata. “Queste preoccupazioni quotidiane costituiscono il più serio fattore che porta al burn-out”, dice il libro Moetsukishokogun. Se i problemi rimangono irrisolti, la frustrazione aumenta fino a sfociare nel burn-out.

Il secondo fattore riscontrato era la mancanza di sostegno, il non avere nessuno con cui aprirsi. Per questo una madre che si isola da altre madri è più soggetta al burn-out. Il summenzionato sondaggio ha messo in evidenza che il problema del burn-out è più diffuso tra gli infermieri non sposati che tra quelli sposati. Nondimeno, essere sposati può aumentare le preoccupazioni quotidiane qualora moglie e marito non comunichino apertamente. Anche quando tutti sono in casa ci si può sentire soli perché il resto della famiglia è intento a guardare la televisione.

Il terzo fattore era la sensazione di impotenza. Ad esempio, gli infermieri sono più esposti dei medici a questa sensazione perché forse non hanno l’autorità di cambiare le cose. In un’azienda, i direttori di medio livello possono cadere vittime del burn-out quando vedono che tutti i loro sforzi non approdano a nulla. Come ha detto un dirigente aziendale addetto al personale, il burn-out nasce dalla “frustrazione di chi cerca di dare un contributo significativo e non gli viene prestata attenzione”.

La sensazione di impotenza germoglia nel terreno dell’ingratitudine e produce come frutto il burn-out. Questa malattia colpisce le mogli quando il marito non si rende conto di quanto lavoro ci vuole per badare alla casa e ai bambini. Colpisce i direttori di medio livello quando un superiore ignora un lavoro ben fatto e li critica per errori meno importanti. “La morale è che tutti noi abbiamo bisogno di vedere riconosciuti e apprezzati i nostri sforzi”, dice la rivista Parents, “e se lavoriamo in un luogo in cui non veniamo gratificati — si tratti della casa o dell’ufficio — allora è più probabile che sviluppiamo la sindrome del burn-out”.

Fatto degno di nota, nonostante l’elevata incidenza dei casi di burn-out tra gli infermieri, gli ostetrici ne sono colpiti in misura molto minore. In genere, il lavoro dell’ostetrico include l’aiutare nuove vite a venire al mondo. Madri e padri sono grati agli ostetrici per il loro lavoro. Quando si è apprezzati, ci si sente utili e motivati.

Non appena si capisce chi è esposto al rischio del burn-out e perché, diventa più facile affrontare il problema. L’articolo che segue può aiutare le vittime del burn-out ad affrontare la vita in modo equilibrato.

[Testo in evidenza a pagina 6]

Il burn-out è il risultato di una vita in cui il lavoro assume sempre più importanza e lo svago sempre meno

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi