“Va dalla formica”
“FORMICHE FUORI DEL COMUNE”: con questo strano titolo, qualche anno fa, un giornale ha pubblicato un articolo che parlava di una Sala del Regno dei testimoni di Geova costruita in tempi brevi. A cosa si riferiva il titolo? Non è difficile capirlo se si guarda la foto aerea di un cantiere del genere. Un sottotitolo di quello stesso articolo spiegava: “Cinquecento testimoni di Geova in un cantiere: un formicaio surreale”.
Il paragone regge, forse anche più di quanto pensasse il giornalista. È vero che, viste dall’alto, qualche centinaio di persone indaffarate in un cantiere edile possono assomigliare alle formiche di un formicaio. Ma in questo caso la similitudine è ancora più azzeccata. In che senso? I testimoni di Geova prendono seriamente il consiglio biblico riportato in Proverbi 6:6, che dice: “Va dalla formica . . . ; vedi le sue vie e divieni saggio”. Come si può diventare saggi osservando le formiche?
Innanzi tutto, le formiche lavorano molto. L’enciclopedia biblica Perspicacia nello studio delle Scritture osserva: “Le formiche sono degne di nota non solo per i preparativi che fanno per il futuro, ma anche per la loro persistenza e determinazione nel trasportare o trascinare tenacemente oggetti che spesso pesano anche più del doppio di loro, facendo tutto il possibile per portare a termine un particolare compito, e rifiutando di tornare indietro anche a rischio di cadere, scivolare o rotolare lungo qualche pendio scosceso”.a
Allo stesso modo, anche se non trasportano materiale edile che pesa più del doppio di loro, i testimoni di Geova spesso stupiscono il vicinato per quanto riescono a fare nei loro lavori di costruzione in un tempo relativamente breve. Non è raro vedere le loro Sale del Regno spuntare dalle fondamenta ed essere finite nel giro di soli due o tre giorni!
Come riescono a fare tutto questo? Imitando la formica sotto un altro aspetto essenziale. Perspicacia nello studio delle Scritture dice, a proposito delle formiche: “Notevoli per la loro cooperazione, esse tengono il nido molto pulito e si interessano delle compagne di lavoro, aiutando a volte formiche ferite o esauste a tornare nel formicaio”. Il giornalista citato sopra a quanto pare rimase colpito da un analogo spirito di collaborazione manifestato dai Testimoni, e parlò di “uno sforzo immane compiuto con il sorriso sulle labbra in un’atmosfera rilassata da circa 80 professionisti di ogni ramo dell’edilizia affiancati da 400 volontari”.
Ma tutto il duro lavoro e la collaborazione che i testimoni di Geova profondono nel costruire le Sale del Regno non sono che un piccolo assaggio di ciò che avviene in quelle Sale negli anni successivi. Lì continuano a lavorare sodo e a cooperare, organizzando la loro opera di insegnare e predicare e tenendo adunanze sia edificanti che istruttive. Ciò che più conta, si sforzano di manifestare gli uni per gli altri lo stesso tipo di amorevole interesse che Gesù mostrò ai suoi seguaci quando fu sulla terra. — Giovanni 13:34, 35.
Se vi è capitato di vedere una Sala del Regno dei testimoni di Geova e di chiedervi cosa succede all’interno, vi invitiamo calorosamente ad entrare e vedere da voi stessi. Vi possiamo garantire che riceverete un’accoglienza calorosa e che la vostra visita sarà istruttiva.
[Nota in calce]
a Edita in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.
[Immagine a pagina 31]
Sala del Regno costruita in tempi brevi ad Aurillac (Francia)
[Fonte dell’immagine a pagina 31]
Disegni: Formiche “faraone”. Lydekker