BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/4 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Speranza per chi balbetta
  • Turismo religioso: un “affare”
  • Aumentano i disturbi della nutrizione
  • Persone scomparse a Delhi
  • Testimoni di Geova a Cuba
  • L’Antartide un tempo era calda e verde
  • Ultimissime notizie sulla cheratotomia radiale
  • Sollievo per chi soffre di allergia
  • La fumosità del linguaggio burocratico in Giappone
  • Farmaci nella spazzatura
  • Turismo: un’industria globale
    Svegliatevi! 2002
  • Un flagello del nostro tempo: Perché?
    Svegliatevi! 1990
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1994
  • Disordini alimentari: Cosa si può fare?
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/4 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Speranza per chi balbetta

Una madre australiana che da bambina aveva avuto l’imbarazzante problema della balbuzie si sentì affranta quando udì che i suoi figli cominciavano a balbettare in tenera età. Per questo aderì a un programma nato dalla collaborazione di logoterapisti di un ospedale di Sydney e dell’Università di Sydney, nel Nuovo Galles del Sud. A quanto pare il segreto sta nel curare i bambini il più precocemente possibile. Molti genitori rimandano di affrontare il problema pensando, a torto, che il bambino smetterà di balbettare con l’età. Secondo il Sydney Morning Herald il programma “ha avuto grande successo e offre per la prima volta la speranza di una guarigione completa dalla balbuzie”. Questo quotidiano fa notare che i terapisti impiegano solo una decina d’ore per curare i bambini piccoli, mentre per curare adulti e bambini più grandi erano necessarie centinaia d’ore, oltre alle ore dedicate a casa dai genitori. E afferma: “Lo studio attualmente in corso, seguendo per un periodo variabile da uno a sei anni i 43 bambini di età compresa tra i due e i cinque anni che sono stati curati con questa terapia, non ha riscontrato nessuna ricaduta”.

Turismo religioso: un “affare”

“Cresce il turismo religioso in Italia e nel mondo”, scrive La Repubblica (18 settembre 1994). Gli esperti calcolano che, a conti fatti, il 1994 batterà “ogni precedente record”, con 35-37 milioni di presenze negli edifici religiosi cattolici solo in Italia. Il successo dell’Italia, dice il quotidiano, è dovuto anche alla presenza di “30 mila chiese dichiarate di valore artistico, 1.500 santuari, 700 musei diocesani, decine di monasteri, abbazie e conventi”. Solo in Italia il turismo religioso costituisce un “affare” da oltre 4.000 miliardi di lire, “ma anche negli altri Paesi il turismo religioso sta vivendo un momento magico”.

Aumentano i disturbi della nutrizione

Perché aumentano le persone che soffrono di disturbi della nutrizione come bulimia e anoressia? Secondo la rivista Your Family, a motivo di conflitti emotivi che generano grande ansietà in un mondo che appare “pauroso e incontrollabile”. Le cause dell’ansia sono complesse, come pressioni esercitate dai genitori per raggiungere qualche obiettivo, divorzio dei genitori e abusi subiti. In più, spiega il dott. Danie Le Grange, membro della Commissione Nazionale americana per i Disturbi della Nutrizione, molti cominciano a soffrire di questi disturbi perché leggono avidamente riviste di moda e studiano diete con l’ossessione di dimagrire, oppure perché adottano abitudini alimentari sregolate. Le ragazze tra i 18 e i 22 anni sono le più vulnerabili, tuttavia anche bambine di soli 8 anni si sono rivolte al medico per questi disturbi. Le vittime possono guarire solo se lo vogliono, dice il dott. Le Grange, facendo notare che “la piena guarigione è possibile”. Tuttavia le statistiche indicano che ben il 18 per cento di chi soffre di disturbi della nutrizione muore.

Persone scomparse a Delhi

Ogni anno a Delhi, la capitale dell’India, risultano scomparse più di 10.000 persone. Solo di un terzo di queste si riavranno notizie. Il 50 per cento degli scomparsi ha meno di 18 anni, e i maschi sono due volte più numerosi delle femmine. Secondo il Times of India, migliaia di ragazzine finiscono nei bordelli. Bande di criminali costringono bambini a mendicare o li fanno sgobbare in piccoli ristoranti pagandoli una miseria.

Testimoni di Geova a Cuba

A Cuba i testimoni di Geova stanno svolgendo il loro ministero con maggiore libertà, e questo permette loro di parlare ad altri della buona notizia del Regno di Dio. Anche se la loro opera non è ufficialmente riconosciuta e legalizzata, è stato loro permesso di usare gli uffici che avevano in precedenza e si sono riuniti più liberamente per l’adorazione, al punto che hanno tenuto piccole assemblee. Sono stati autorizzati a stampare riviste. Pieni di gioia ed entusiasmo per questi recenti avvenimenti, i Testimoni continuano la loro opera di predicazione, sforzandosi di trasmettere il messaggio biblico che dà speranza.

L’Antartide un tempo era calda e verde

Secondo il quotidiano The Australian un gruppo di scienziati australiani e americani ha trovato fossili di “foglie, legno e polline oltre a muschio e uova di insetti . . . a soli 500 km dal Polo Sud, segno che un tempo il clima era di 20-25°C più caldo di oggi”. La scoperta di uova di coleottero ha confermato che il clima era abbastanza caldo da permettere la sopravvivenza degli insetti. In più l’acqua non congelava, e la stagione della crescita delle piante era abbastanza lunga da permettere a queste di fiorire e produrre il seme. In quello stesso periodo, aggiungeva l’articolo, in Tasmania (lo stato insulare dell’Australia a sud del continente) crescevano piante che oggi non crescono più a sud delle regioni centrali del Nuovo Galles del Sud, quasi 1.600 chilometri a nord della Tasmania: una conferma indiretta che un tempo nella regione il clima era più mite.

Ultimissime notizie sulla cheratotomia radiale

La cheratotomia radiale, la diffusa tecnica chirurgica usata per correggere la miopia, viene impiegata ogni anno negli Stati Uniti su più di 250.000 persone. In oltre il 30 per cento dei casi è necessario un secondo intervento per perfezionare i risultati ottenuti con il primo. Oggi uno studio decennale sponsorizzato dall’Istituto Nazionale di Oculistica ha stabilito “che la metodica è ragionevolmente sicura ed efficace ma può portare ad una più rapida perdita della capacità di vedere da vicino”, afferma il New York Times. Lo studio dettagliato sui postumi dell’intervento ha rivelato una conseguenza precedentemente poco nota: l’occhio subisce dei cambiamenti graduali così che la visione da vicino diventa progressivamente sempre più confusa. Il calo della vista si è notato nel 43 per cento di coloro che si sono sottoposti all’intervento. Anche se questo calo poteva in parte essere dovuto al normale invecchiamento, diceva l’articolo, in parte “sembrava essere attribuibile all’intervento di cheratotomia radiale, il quale in alcuni pareva provocare il cambiamento ad un’età inferiore”. “La gente dovrebbe capire che ci sono ancora questioni irrisolte”, ha detto il dott. Peter J. McDonnell, uno dei responsabili dello studio. “Non si può garantire una visione perfetta”.

Sollievo per chi soffre di allergia

La rivista brasiliana Globo Ciência afferma che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 20 per cento della popolazione mondiale soffre di qualche tipo di allergia. “Tutto fa pensare che le allergie siano una malattia della civiltà”, dice l’immunologo Júlio Croce. “Nell’aria ci sono più di diecimila sostanze nocive”. Oltre alle cause comuni, come gli acari della polvere e l’inquinamento, ci sono stress, eccessivo uso di medicinali e additivi chimici usati negli alimenti, nei cosmetici e nelle bibite. Persino l’eccessivo esercizio fisico può causare o aggravare l’asma. Tuttavia, se si impara a respirare correttamente, “l’esercizio fisico può aiutare a ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi”, dice il dott. Croce. Chi soffre di allergia dovrebbe tenere la propria stanza pulita e ben ventilata ed evitare il contatto con animali domestici, come cani, gatti o uccelli, come pure i profumi e altri prodotti molto profumati. Dovrebbe anche evitare improvvisi sbalzi di temperatura, fumo e alcolici e assumere medicine solo dietro prescrizione del medico.

La fumosità del linguaggio burocratico in Giappone

A Tokyo, quando i funzionari governativi dicono: “La vostra idea costituisce un prezioso consiglio”, o: “Accoglieremo con prudenza il vostro suggerimento”, significa che probabilmente non se ne farà nulla. Similmente, anche le promesse di “esaminare in maniera esauriente” o “prendere in esame da diversi punti di vista” hanno poche probabilità di condurre a risultati concreti. “Studieremo la vostra proposta” significa in genere che nel prossimo futuro non cambierà nulla. Le promesse di “prendere in esame” un’idea sono leggermente più positive di quelle di “studiarla”, e se una proposta verrà “esaminata a fondo” potrebbe anche darsi che venga attuata. Così, secondo il Daily Yomiuri, un alto funzionario governativo ha spiegato i termini comunemente usati durante le sedute del Consiglio Comunale di Tokyo, rispondendo alle lamentele dei cittadini che dicevano di non avere “mai chiaro se l’amministrazione è favorevole o contraria” alle proposte fatte. Sempre secondo questo quotidiano, il motivo di questa fumosità è che “i burocrati stanno attenti a non far perdere la faccia ai consiglieri respingendo recisamente le loro proposte”.

Farmaci nella spazzatura

Secondo una compagnia tedesca di assicurazioni sulla salute la quantità di medicinali venduti o prescritti in Germania è tale che ogni uomo, donna e bambino potrebbe prendere 1.250 pillole al giorno. Cosa fa la gente di tutti questi farmaci? In moltissimi casi non li usa, afferma il Süddeutsche Zeitung, ma semplicemente li butta via. “Non possiamo permetterci di lasciare che medicinali per un valore di milioni [di marchi] finiscano nella spazzatura anno dopo anno”, ha detto la direttrice di una società di compagnie di assicurazioni sulla salute. Queste ultime hanno chiesto ai medici e alle industrie farmaceutiche di dare ai pazienti informazioni più dettagliate sulle medicine, e di farlo in un “tedesco comprensibile”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi