BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/5 p. 31
  • Un granchio dai gusti insoliti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un granchio dai gusti insoliti
  • Svegliatevi! 1995
  • Vedi anche
  • Il gigantesco granchio giapponese
    Svegliatevi! 1978
  • Una delle noci più utili della terra
    Svegliatevi! 2003
  • I Jarava ci insegnano qualcosa
    Svegliatevi! 1990
  • “L’albero più utile all’uomo”
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/5 p. 31

Un granchio dai gusti insoliti

Dal corrispondente di Svegliatevi! nelle Isole Salomone

GRANCHIO delle noci di cocco: non vi sembra un nome esotico?a Questo crostaceo si trova in pochi luoghi, tra cui le isole della Nuova Georgia, che fanno parte delle Isole Salomone.

“Granchi delle noci di cocco? Sì, qui ce ne sono”, spiegano gli abitanti del posto, “ma dovete andarli a cercare di notte”. Questi crostacei notturni passano il giorno nei tronchi cavi di alberi in decomposizione, nel fitto sottobosco della foresta. Di notte escono e si nutrono davvero di noci di cocco, di cui spaccano il guscio con le potenti chele, oltre che di diversi vegetali teneri. Per vedere questa affascinante creatura bisogna cercare un indizio sicuro: gusci di noci di cocco spaccati lasciati all’ingresso di cavità scure nei tronchi d’albero putrescenti.

Gli isolani spiegano che nei mesi di giugno e luglio i granchi vanno sottoterra e lì, dopo aver deposto la corazza che li riveste, ne sviluppano una nuova e più grande prima di tornare in superficie. Visto che alcuni esemplari vivono fino a 50 anni, è facile capire che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. Mentre osservavo, uno di questi granchi uscì dalla sua tana: tenendo conto anche degli arti, era largo mezzo metro.

Purtroppo, l’apparente sicurezza del rifugio in cui compiono la muta non offre nessuna protezione dai cacciatori, che notano la depressione circolare che contrassegna l’imboccatura di tale rifugio. In men che non si dica la creatura indifesa è trascinata fuori, destinata a finire sulla tavola di qualche buongustaio. In Asia i ristoranti apprezzano molto questo crostaceo, soprattutto la carne dell’addome, che è molle, rotondo e vulnerabile.

Per questo motivo qui nelle Isole Salomone il rischio che il granchio delle noci di cocco si estingua è una preoccupante realtà. Il Ministero della Pesca impone dei limiti al numero delle femmine con uova e alle dimensioni degli esemplari che si possono esportare. Alcuni hanno suggerito di allevare questi granchi per poi rimetterli nel loro ambiente naturale. Questo, però, richiederebbe molte ricerche, poiché non si conoscono abbastanza le loro abitudini per quanto riguarda l’accoppiamento.

Il problema della diminuzione del numero dei granchi delle noci di cocco sottolinea ancora una volta il bisogno di un sistema mondiale che stabilisca un equilibrio ambientale. In tale sistema, ognuno degli innumerevoli e multiformi esseri che il Creatore ha posto sulla terra potrà fare la sua parte per adempiere la profezia di Salmo 148:5-10: “Lodino il nome di Geova; poiché egli stesso comandò, e furono creati. . . . Lodate Geova dalla terra, . . . cose striscianti e uccelli alati”.

[Nota in calce]

a Si tratta del Birgus latro, noto anche come “granchio ladrone” o “ladro delle palme”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi