I lettori ci scrivono
Menopausa Grazie dal più profondo del cuore per la serie di articoli “Capire meglio la menopausa” (22 febbraio 1995). Ho 43 anni e avete dato una risposta soddisfacente alle mie domande. Due colleghe mi hanno chiesto una copia di questa rivista, ma ho dovuto prestare loro la mia. Nella nostra congregazione erano esaurite!
M. H. S., Brasile
Gli articoli mi hanno aperto sia la mente che il cuore così che mi sono resa conto di ciò che mia madre sta passando. Spero di poter continuare a capire il cambiamento che sta avvenendo nella sua vita per aiutarla meglio.
A. K., Stati Uniti
Ho 47 anni, ma fino a che non ho ricevuto questo numero di Svegliatevi! non capivo nulla di questo soggetto, neppure dopo avere consultato dei medici. Mi avete aiutata a capire che questi sono cambiamenti naturali. Ora sono pronta ad affrontare il problema.
E. M., Sierra Leone
Recentemente ho presenziato a un seminario di tre ore su questo argomento. È stato organizzato dai consultori di due grandi ospedali. Il programma era molto istruttivo, ma ho imparato di più in mezz’ora, leggendo Svegliatevi!, che nelle tre ore del seminario.
J. B., Stati Uniti
Mancano degli articoli? Sono una ragazzina di 11 anni. Ho notato che non stampate più gli articoli della serie “I giovani chiedono...”. Perché? Era una rubrica che mi piaceva tanto. Alcune domande mi riguardavano da vicino e mi piaceva leggere gli articoli! Era la prima cosa che cercavo quando arrivava Svegliatevi! Sono sicura che altri giovani la pensano come me. Pubblicherete di nuovo questa rubrica in futuro?
E. K., Stati Uniti
La rubrica “I giovani chiedono...” continuerà ad essere pubblicata una volta al mese. Uscirà nel numero del 22 di ciascun mese. Da quando si cominciarono a pubblicare gli articoli della serie, nel 1982, ne sono stati pubblicati oltre 300. Incoraggiamo i nostri giovani lettori a riesaminare alcuni di questi articoli. Ma sii certa che continueremo a interessarci dei problemi dei giovani. — Ed.
Inquisizione Nell’articolo intitolato “L’Inquisizione in Messico: Come avvenne?” (8 ottobre 1994) fate riferimento a “Netzahualcoyotl, re degli aztechi”. Netzahualcoyotl, però, non era re degli aztechi ma dei chichimechi.
E. R. C. L., Messico
È vero, Netzahualcoyotl era chichimeco, non azteco. È interessante, però, che alcune opere di consultazione, come ad esempio la “Nueva Enciclopedia Cultural IEPSA”, lo chiamano “re degli aztechi”. Come spiega il libro “Historia de México”, Netzahualcoyotl governò “come alleato degli aztechi”, che già dominavano i chichimechi. — Ed.
Giovani “prodighi” Non ho parole per dirvi quanto mi sono sentita sollevata spiritualmente leggendo l’articolo “I giovani chiedono... Come posso rimettermi sulla retta via?” (8 gennaio 1995). Mi ha dato il coraggio di pregare Geova e di chiedergli perdono per i peccati che ho commesso in passato. Prima di leggere questo articolo mi affliggevo giorno e notte per questi peccati. Ho trascorso molte notti sdraiata sul letto a pensare che il suicidio fosse l’unica soluzione. Ora so che i princìpi di Geova sono per il nostro bene e imparerò dai miei errori passati.
Q. B., Stati Uniti
Quando ero giovane ho abbandonato Geova e la sua organizzazione. Anche se vi sono tornato da quasi cinque anni, a volte ho avuto la sensazione che Geova non mi avrebbe mai perdonato completamente. Ora so che mi sbagliavo; il dubbio profondo che mi tormentava è finalmente svanito.
R. D., Trinidad