Ci si può ancora fidare di qualcuno?
“Era uno dei pochi al di fuori della famiglia di cui i miei genitori si fidavano ciecamente. . . . Dava l’impressione d’essere una persona brava e premurosa che non ci avrebbe mai torto un capello. . . . Era uno dei pochi di cui avevo imparato a fidarmi nel modo più assoluto”.
COSÌ una giovane descrisse la fiducia che aveva nel medico di famiglia. Purtroppo si rivelò una fiducia malriposta e con gravi conseguenze. Questo medico cominciò ad abusare di lei sin da quando aveva 16 anni. “Mi ha mentito e mi ha ingannato”, disse al processo e il colpevole fu quindi condannato. — The Toronto Star.
Distrutta la fiducia a ogni livello
La fiducia, come un fiore bello ma delicato, si può strappare e calpestare con facilità. La fiducia viene infranta a ogni livello! Michael Gaine, che è stato segretario di un cardinale e di un arcivescovo in Inghilterra, ha detto: “Un tempo tutti si fidavano del sacerdote; le famiglie gli affidavano i figli. Ora non ci conterei. Quella fiducia ci è stata tolta per sempre”. — The Guardian Weekend.
Gli uomini d’affari imbrogliano i rivali. Con un’abile pubblicità i consumatori vengono tratti in inganno e sfruttati. Un funzionario senza cuore ha fatto man bassa dei fondi pensioni delle sue stesse società, derubando i propri dipendenti dei contributi. I dipendenti derubano regolarmente i loro datori di lavoro. Un articolo di giornale, ad esempio, faceva notare che “secondo le stime le aziende canadesi perdono 20 miliardi di dollari [canadesi] all’anno per furti interni”. — Canadian Business.
Non tutti gli uomini politici sono persone di cui non ci si può fidare. Ma pochissima gente si sorprende di notizie come questa: “Due settimane dopo l’assassinio di una delle donne più discutibili della politica francese, la polizia sta squarciando il velo degli inganni politici e dei complotti criminosi che per lungo tempo hanno coperto gli affari di governo sulla costa mediterranea”. — The Sunday Times, Londra.
Molte volte nelle relazioni intime la fiducia è tradita. Il marito è infedele alla moglie o viceversa. I genitori maltrattano i figli. I figli ingannano i genitori. Quando furono aperti, gli archivi della Stasi (la polizia segreta dell’ex Germania Orientale) rivelarono “un vasto sistema di inganni” da parte di persone considerate amiche. Servendosi di una rete di tradimenti, dice un servizio, “i tentacoli della Stasi si estendevano fino alle aule scolastiche, ai pulpiti, alle camere da letto, persino ai confessionali”. — Time.
In Irlanda un giornalista ha scritto: “Ci hanno mentito, ci hanno fuorviato, siamo stati usati e maltrattati e siamo stati trattati con dispregio da quelli che abbiamo mandato al potere”. (The Kerryman) Essendo stati traditi tante volte, molti non si fidano più di nessuno. Che cosa possiamo fare per esser certi che la nostra fiducia non sia malriposta? Nei prossimi due articoli prenderemo in esame questa domanda.