BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 8/5 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Vivere nel peccato” non è peccato?
  • Non sono più capaci di leggere e scrivere
  • Bere per pensare
  • Attenti ai pesticidi
  • Troppa violenza nei programmi TV per bambini
  • L’albero miracoloso
  • Troppo magri?
  • Morsi di serpente: cosa non fare
  • Avviso per i calciatori
  • Il sorriso sincero è contagioso
  • Astrologi fanno fiasco
  • Astrologi fanno visita a Gesù
    Gesù: la via, la verità, la vita
  • Gesù e gli astrologi
    Il più grande uomo che sia mai esistito
  • Gesù e gli astrologi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Chi erano i “Re Magi”?
    Bibbia: domande e risposte
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 8/5 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

“Vivere nel peccato” non è peccato?

La Commissione per le Responsabilità Sociali della Chiesa d’Inghilterra ha recentemente informato i propri fedeli che “vivere nel peccato” non è più peccato, riferiva il Guardian Weekly. Stando a quanto si dice la commissione ha informato la chiesa che “le congregazioni possono imparare dalle coppie non sposate, inclusi omosessuali e lesbiche, e che devono resistere alla tentazione di ricordare una ‘età d’oro della famiglia’”. Il Guardian cita la risposta dell’ecclesiastico Philip Hacking: “Questo rende ridicola la Chiesa e addolora grandemente molti cristiani fedeli”.

Non sono più capaci di leggere e scrivere

In Germania circa tre milioni di persone non sono più in grado di leggere e scrivere bene per mancanza di pratica. Johannes Ring, segretario della Fondazione per la Lettura, ha spiegato che il progresso dei mezzi di comunicazione elettronici sta aggravando il problema. Alla Conferenza Mondiale per Combattere l’Analfabetismo Ring ha dichiarato che l’aumento di questo tipo di analfabetismo è in parte dovuto all’esteso uso di televisione, computer e videogame, riferisce il Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Bere per pensare

Vi riesce difficile concentrarvi? Forse avete bisogno di bere più acqua, suggerisce Asiaweek. La rivista riferisce che insegnanti e genitori di alcuni scolari di Hong Kong sono stati avvertiti che bere molta acqua aiuta gli studenti a essere meno svogliati. È stato detto ai genitori che i bambini dovrebbero bere da 8 a 15 bicchieri d’acqua al giorno. Citando il libro The Learning Brain, l’articolo menziona studi indicanti che la disidratazione può ridurre la capacità di apprendimento. Bere acqua pura è meglio che bere bibite, caffè, tè o perfino succhi di frutta, che possono in effetti stimolare il corpo a espellere liquidi, dichiara Asiaweek.

Attenti ai pesticidi

Secondo alcuni ricercatori dell’Università della California con sede a Berkeley, gli americani sono più esposti ai pesticidi a causa di prodotti domestici che a causa di frutta e verdura trattata con pesticidi. Insetticidi contro gli scarafaggi, strisce di carta moschicida, spray contro le pulci, palline di naftalina e prodotti simili contengono sostanze chimiche tossiche. Oltre a causare migliaia di avvelenamenti ogni anno, molti pesticidi costituiscono un rischio per la salute con l’andar del tempo. Un bollettino universitario (UC Berkeley Wellness Letter) raccomanda alternative più sicure: Riparare o installare zanzariere e stuccare crepe nel pavimento e nelle pareti per tenere alla larga gli insetti nocivi; sigillare alimenti e rifiuti in sacchetti di plastica; usare acchiappamosche; raccogliere le briciole; pulire a vapore i tappeti; lavare spesso gli indumenti di lana e riporli in sacchetti chiusi. Se gli scarafaggi non se ne vanno, provate trappole viscose o spruzzate acido borico dietro i mobili, ma proteggete i bambini e gli animali domestici dal contatto con questi prodotti, suggerisce il bollettino.

Troppa violenza nei programmi TV per bambini

Uno studio compiuto da una rete televisiva americana ha concluso che in molti programmi per bambini c’è troppa “violenza sinistra”. Secondo il Wall Street Journal, lo studio condotto dall’Università della California con sede a Los Angeles ha selezionato diverse serie di cartoni animati popolari che contengono “violenza fine a se stessa”. Questi programmi normalmente vengono trasmessi il sabato mattina, quando i bambini non sono a scuola e forse i genitori non si sono ancora alzati. Anche se questo tipo di programmi non è nuovo, lo studio ha riscontrato che in questi spettacoli “il gusto per il macabro e la lotta incessante costituiscono una tendenza piuttosto recente che sembra affermarsi”.

L’albero miracoloso

Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto dei semi che possono rendere l’acqua potabile senza ricorrere a costose sostanze chimiche. I semi frantumati della Moringa oleifera, albero originario dell’India settentrionale, attirano batteri e virus a cui si attaccano, che così si possono schiumare o filtrare, riferisce il Times di Londra. Questi semi multiuso possono servire anche per produrre olio per cucinare, sapone, cosmetici, combustibile per lampade e un unguento per curare le dermatiti. L’albero è facile da coltivare, resiste alla siccità, può servire come frangivento e può anche provvedere combustibile e polpa per fabbricare carta. Quindi i ricercatori raccomandano di piantare questi alberi per produrre semi che aiuteranno a prevenire ogni anno milioni di decessi causati dal bere acqua contaminata.

Troppo magri?

In una società in cui l’aspetto esteriore è diventato un’ossessione, molti suppongono che sia praticamente impossibile essere troppo magri. Uno studio recente che conferma i rischi dell’obesità sembra avvalorare questa opinione comune, ma l’autrice, JoAnn Manson della Harvard University, fa sapere che anche essere troppo magri può essere pericoloso per la salute. Il Wall Street Journal riporta questa sua dichiarazione: “Ritengo che si possa essere troppo magri a motivo di alimentazione inadeguata, eccessivo esercizio fisico o fumo”. Citando diversi medici che denunciano i rischi di una dieta eccessiva, il Journal elenca alcuni pericoli derivanti dall’essere troppo magri, pesando forse il 20 per cento in meno rispetto al rapporto peso-altezza: anoressia, osteoporosi, squilibri ormonali, cadute, fratture e guarigione ritardata.

Morsi di serpente: cosa non fare

Quando bisogna curare qualcuno che è stato morso da un serpente, gli esperti non sono sempre d’accordo. Ma, secondo la rivista FDA Consumer, la maggioranza dei medici americani è “pressoché unanime in quanto alle cose da non fare”. Se vi trovate a 30-40 minuti da una struttura sanitaria, il consiglio è: non applicare ghiaccio sul morso, non usare lacci emostatici o elettroshock e non fare incisioni sulla ferita. Una raccomandazione ritenuta generalmente valida è che sia che il serpente sembri velenoso o no, tutti i morsi di serpente vanno trattati come casi di emergenza e la vittima va portata immediatamente all’ospedale. La migliore misura preventiva è “lasciar stare i serpenti. Molti vengono morsi perché cercano di uccidere un serpente o perché si avvicinano troppo per guardarlo”, dice la succitata rivista.

Avviso per i calciatori

Nel calcio, lo sport più popolare del mondo, i giocatori possono colpire il pallone di testa. Ma, secondo il Jornal do Brasil, se lo si fa troppo spesso, si possono causare lesioni al cervello. Secondo uno studio recente i calciatori che colpiscono il pallone di testa possono perdere la memoria e avere un’attività cerebrale ridotta. Anche se è meno grave, il danno è simile a quello che subiscono i pugili che ricevono ripetuti colpi alla testa. Il neurologo Paulo Niemeyer Filho suggerisce che i giocatori dovrebbero evitare di colpire il pallone di testa quando questo scende dall’alto con forza o quando è bagnato, cosa che lo rende più pesante. Alcuni esperti ritengono che colpire troppo spesso il pallone di testa può danneggiare anche la vista.

Il sorriso sincero è contagioso

Esistono due tipi di sorriso, dicono i ricercatori finlandesi Jari Hietanen dell’Università di Tampere e Veikko Surakka dell’Istituto di Biomedicina dell’Università di Helsinki. Una categoria di sorrisi sono definiti dagli esperti sorrisi di cortesia. Questi sono suggeriti da un semplice senso del dovere e impegnano solo i muscoli delle guance. I sorrisi sinceri invece esprimono vero piacere e attivano non solo i muscoli delle guance ma anche quelli intorno agli occhi. Un recente studio compiuto in Finlandia afferma che i sorrisi sinceri sono contagiosi. Individuando e registrando i più piccoli movimenti muscolari, i ricercatori hanno scoperto che i soggetti del loro esperimento erano indotti a sorridere semplicemente guardando una foto di qualcuno che sorrideva in modo sincero. Questa reazione non si osservava quando i soggetti guardavano foto di persone che facevano sorrisi di cortesia.

Astrologi fanno fiasco

Secondo il giornale tedesco Die Zeit, in Olanda 44 astrologi si sono sottoposti volontariamente a un test preparato dall’Associazione olandese degli Scettici. Agli astrologi sono stati consegnati due elenchi. Uno indicava il luogo e la data di nascita di sette persone. Il secondo conteneva ampie informazioni personali su ciascuna di loro. Gli astrologi dovevano abbinare ogni persona del primo elenco con la corrispondente descrizione del secondo elenco servendosi delle loro presunte abilità astrologiche. Qual è stato il risultato? Metà degli astrologi non ha dato neanche una risposta corretta, e nessuno è riuscito a dare più di tre risposte corrette. Esperimenti precedenti avevano dato risultati simili, ma gli astrologi avevano sostenuto che erano state fornite loro informazioni sbagliate. In questo caso però le condizioni del test erano state stabilite dagli astrologi stessi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi