BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/6 pp. 24-25
  • Il “concerto di campane” dell’Australia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il “concerto di campane” dell’Australia
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Uno strumento gigantesco
  • Un meccanismo davvero imponente
  • Alcuni fatti interessanti
  • Campana, campanello
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Campanello
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Sua Maestà “il Re degli orologi”
    Svegliatevi! 2010
  • Che differenza c’è?
    Svegliatevi! 2002
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/6 pp. 24-25

Il “concerto di campane” dell’Australia

DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN AUSTRALIA

ARTE, tecnologia e scienza si sono spesso unite insieme nel campo della musica per produrre svariati strumenti di pregevole qualità. Ma mentre i violini di Antonio Stradivari e i flauti di Theobald Böhm sono abbastanza famosi, in genere si sa poco del magnifico carillon.

Ma cos’è un carillon, e come si suona? Una visita a uno dei carillon più famosi del mondo sarà istruttiva e forse ci farà apprezzare di più la sua musica straordinaria.

Uno strumento gigantesco

Il carillon è tra i più grandi strumenti musicali del mondo ed ha un’origine antica. Essendo un complesso di campane, situato di solito in una torre campanaria, viene anche appropriatamente chiamato “concerto di campane”. Il carillon e la torre campanaria che si trovano a Canberra, capitale dell’Australia, sono stati donati dal governo britannico nel 1963 in occasione del cinquantenario della fondazione e della designazione del nome della città. Il carillon è situato sull’isola di Aspen al centro del pittoresco lago Burley Griffin.

Questa torre campanaria alta 50 metri consiste di tre pilastri triangolari disposti parallelamente ai tre lati di un triangolo equilatero centrale. In alto, sospesi tra un pilastro e l’altro, ci sono i piani che ospitano il carillon.

Entrati nella torre, l’ascensore ci porta al primo piano, dove troviamo due grandi tastiere, simili a quelle degli organi. La prima serve al suonatore del carillon per provare i pezzi musicali. I martelli di questa tastiera percuotono semplicemente delle lamine.

Quasi alle spalle di questa c’è la tastiera vera e propria del carillon. Ma non è una comune tastiera, perché ha grandi tasti tubolari di legno di quercia del diametro di circa due centimetri. I tasti della fila superiore equivalgono ai ben noti tasti neri di un pianoforte o di un organo. Questi tasti protendono in fuori di circa nove centimetri, mentre quelli della fila inferiore (che equivalgono ai tasti bianchi del pianoforte) sporgono di circa diciassette centimetri. A differenza del pianista o dell’organista, però, chi suona il carillon non usa le dita ma le mani chiuse. Per questa ragione i tasti sono ben distanziati, di modo che l’esecutore possa evitare di toccare altri tasti.

Un meccanismo davvero imponente

Dall’estremità superiore della tastiera principale partono dei fili di acciaio che si collegano al piano soprastante, essendo ciascun tasto delle quattro ottave e mezzo collegato a un diverso filo di acciaio la cui tensione è regolata da uno strano meccanismo. Per scoprire dove portano tutti questi fili, saliamo con l’ascensore al piano di sopra. Qui sono appese due grandi e imponenti campane, del peso di circa sei tonnellate ciascuna. Poi, guardando in alto tra queste campane, vediamo sospese altre 51 campane di grandezza progressivamente più piccola, l’ultima delle quali pesa solo 7 chili.

Tutte le campane sono disposte in modo strategico per evitare interferenze acustiche causate a volte dalla risonanza di alcune campane. Ogni campana, con il suo battaglio di metallo all’interno, è azionata dal filo di acciaio collegato a ciascun tasto della tastiera sottostante. La tensione è regolata perfettamente in base al tocco individuale dell’esecutore, come pure in base alle condizioni climatiche del momento.

Alcuni fatti interessanti

Le campane del carillon di Canberra sono state prodotte dalla fonderia di John Taylor & Company in Inghilterra e sono pregiati esemplari moderni di un’arte antica. Le campane eseguono melodie che si possono udire oltre le acque del lago, fino ai parchi e ai giardini adiacenti.

Questo carillon non è il più grande del mondo ma, con le sue 53 campane, è tra i primi, perché la maggior parte dei carillon hanno dalle 23 alle 48 campane. Il carillon più grande si trova comunque a New York, ed ha 74 campane. Ha anche la campana accordata più grande del mondo, che pesa oltre 18 tonnellate e suona un do basso, a differenza del carillon di Canberra con il suo fa diesis basso.

Così adesso ascoltiamo un concerto eseguito da un virtuoso del carillon. Vogliamo sederci giù nei giardini? Lì possiamo non solo udire la magnifica musica del “concerto di campane”, ma nello stesso tempo godere le meraviglie della creazione che ci circondano. La quieta atmosfera serale e l’impressionante altezza delle campane si uniscono insieme, producendo un’armonia di eterea bellezza che riempie i nostri cuori di gratitudine per il divino dono della musica.

[Immagine a pagina 25]

Le campane all’interno della torre

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi