Uno sguardo al mondo
TBC: un’“emergenza mondiale”
Ogni anno la tubercolosi (TBC) uccide più adulti che l’AIDS, la malaria e le malattie tropicali messe insieme: ad affermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ogni secondo c’è qualcuno, in qualche parte del mondo, che viene contagiato dalla TBC. Il bacillo della TBC si può trasmettere con un colpo di tosse o uno starnuto. L’OMS prevede che nei prossimi dieci anni 300 milioni di persone saranno contagiate dalla TBC e 30 milioni moriranno di questa malattia. Peggio ancora, l’emergere di ceppi di TBC farmacoresistenti rischia di rendere la malattia incurabile. Secondo l’OMS, “solo il 5-10% delle persone contagiate dalla TBC si ammalano o diventano a loro volta contagiose, poiché il sistema immunitario arresta i bacilli della TBC”. Tuttavia, la pandemia è talmente grave che l’OMS l’ha definita un’“emergenza mondiale”: è la prima volta nella storia dell’OMS che viene fatta una dichiarazione del genere.
In cerca di Sodoma e Gomorra
Alcuni archeologi svedesi sostengono di avere scoperto le antiche Sodoma e Gomorra. Gli scienziati, che collaboravano con il Dipartimento delle Antichità di Amman, hanno fatto le loro scoperte a El Lisan, a est del Mar Morto, in Giordania. Il quotidiano svedese Östgöta-Correspondenten spiega che trovare i resti di edifici distrutti circa 1.900 anni prima di Cristo è un evento straordinario. Gli archeologi sono convinti di aver trovato Sodoma e Gomorra. Dopo aver analizzato vasellame, mura, tombe e selce, sono giunti alla conclusione che le città furono distrutte da una calamità naturale. La Bibbia, invece, indica che fu Dio stesso a distruggere quelle città a motivo della loro grave immoralità.
I pericoli della musica ad alto volume
Secondo la rivista New Scientist, i concerti rock possono danneggiare l’udito in modo permanente. L’audiologo francese Christian Meyer-Bisch ha studiato 1.364 persone di età compresa fra i 14 e i 40 anni e ha scoperto che una grande percentuale di coloro che andavano regolarmente a questi concerti soffrivano di un deficit uditivo temporaneo. Meyer-Bisch avverte che, data la popolarità dei concerti rock, questi effetti dannosi “non sono più un problema individuale bensì un problema di salute pubblica”.
Peggiora il comportamento delle donne
• Il Sunday Mail di Brisbane riferisce che il numero delle giovani australiane che dicono parolacce è in aumento. Il prof. Max Brandle, direttore dell’Istituto Australiano di Lingue Moderne, spiega: “Si riscontra che le donne oggi bevono e fumano più di un tempo in paragone con gli uomini. Dicono anche più parolacce. Purtroppo, uno dei risultati è che alcuni tradizionali atti di cavalleria tra uomini e donne sono quasi scomparsi. Quando sia uomini che donne usano un linguaggio volgare, il romanticismo del passato ben presto scompare. Il linguaggio sentimentale usato dalle generazioni di un tempo non trova posto nella società attuale. Noto che il linguaggio da marciapiede è molto diffuso tra i giovani d’oggi”.
• In Brasile nel 1995 la percentuale dei reati commessi da donne è raddoppiata. Il quotidiano O Estado de S. Paulo riferisce che secondo il funzionario di polizia Francisco Basile il numero delle donne implicate in aggressioni, rapine e persino traffico di droga è in aumento. Molte iniziano la loro carriera criminale fumando crack in feste dove gli spacciatori fanno circolare questa droga. Le donne non solo diventano tossicodipendenti, ma spesso diventano esse stesse spacciatrici. Secondo il giornale, il capo di polizia Antônio Vilela spiega: “È sorprendente l’aumento che c’è stato nel numero delle donne che spacciano droga . . . , e non esiste una specifica fascia d’età”. Molte sono giovani tra i 20 e i 30 anni, ma alcune sono sulla cinquantina.
Non vanno in chiesa ma pregano per conto proprio
Secondo il Sydney Morning Herald, l’Australia è considerata in genere una società secolarizzata in cui le presenze in chiesa diminuiscono anno dopo anno fino a toccare minimi storici. Nondimeno, uno studio recente ha rivelato che alcuni australiani continuano a pregare regolarmente. Dal sondaggio risulta che un adulto su 5 prega almeno una volta al giorno, e l’11 per cento degli adulti prega almeno una volta la settimana. Secondo l’Herald, la Christian Research Association, nel suo rapporto sulla religione negli anni ’90, spiega che mentre le presenze in chiesa diminuiscono in misura allarmante, “molti continuano ad avere una dimensione spirituale nella propria vita”.
La seconda “industria” in ordine di grandezza
Con un giro d’affari annuale di oltre 400 miliardi di dollari, il traffico illegale di droga prospera: è quanto afferma World Health, la rivista dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo la rende l’“industria” in più rapida crescita del mondo. Ed è anche la seconda industria del mondo in ordine di grandezza: viene dopo il traffico di armi, ma prima del petrolio. Negli ultimi 30 anni la disponibilità di droga è aumentata di sei volte. L’abuso di sostanze legali, come solventi, medicinali prescrivibili e alcool, sta aumentando a un ritmo simile.
Battesimi in vendita
La Chiesa Luterana Svedese gode di una relazione privilegiata con il governo da più di 300 anni. Di recente, però, esponenti della chiesa hanno annunciato che con il 1º gennaio 2000 questa relazione Chiesa-Stato praticamente cesserà. Per secoli tutti gli svedesi sono stati automaticamente affiliati alla chiesa al momento della nascita. Tuttavia, dall’inizio del 1996 l’appartenenza alla chiesa si basa sul battesimo. Secondo il quotidiano Dagens Industri, l’arcivescovo sta annunciando un intenso programma di marketing, che includerà visite a domicilio da parte di ecclesiastici che ‘venderanno il battesimo’. Una donna-sacerdote di Stoccolma starebbe attuando “un’aggressiva campagna di vendite” in cui “uno degli ‘articoli’ più richiesti è il battesimo”. La rivista Må Bra riferisce che una parrocchia darà a ogni bambino portato per il battesimo un libretto di risparmio con un deposito di 100 corone svedesi (circa 22.000 lire).
Madri troppo giovani
In Brasile nel 1994, secondo l’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica, 11.457 ragazze sotto i 15 anni sono diventate madri. Negli ultimi 18 anni i casi di maternità prematura sono aumentati del 391 per cento, mentre nello stesso periodo la popolazione è aumentata solo del 42,5 per cento. Il numero delle ragazze tra i 15 e i 19 anni che hanno partorito è aumentato del 60 per cento. Secondo la rivista Veja il dott. Ricardo Rego Barros, dell’Università Federale di Rio de Janeiro, spiega che “la sessualità prematura è favorita da ambiente, televisione, libri e riviste”. Un altro esperto ha commentato che genitori e scuole trovano ancora difficile educare i figli in questo campo.
In declino le norme della TV
Secondo il quotidiano londinese The Independent, i telespettatori sono più tolleranti di dieci anni fa per quanto riguarda le scene di sesso e di nudo in TV. Secondo un sondaggio condotto per conto della BBC, la tolleranza delle donne di mezza età nei confronti del sesso e del nudo in TV è aumentata. Anche il 41 per cento circa delle donne di età avanzata trova del tutto accettabile questo tipo di programmi televisivi. Tra i giovani, il 75 per cento circa tollera il linguaggio volgare, contro il 69 per cento di dieci anni fa. Il più grosso cambiamento di atteggiamento si è avuto nei confronti dell’omosessualità. Il 40 per cento delle donne sopra i 55 anni, il 56 per cento degli uomini fra i 35 e i 55 anni e il 70 per cento degli uomini tra i 18 e i 34 anni ora non ritiene offensivo che venga rappresentato in TV lo stile di vita omosessuale: un aumento del 20 per cento rispetto a dieci anni fa.
Un vescovo mette in dubbio la saggezza della Bibbia
Parlando a un seminario tenuto in India sulle “Leggi che regolano il matrimonio e il divorzio tra i cristiani”, il vescovo nestoriano Poulose Mar Poulose ha affermato che la Bibbia non si può prendere come codice etico. Secondo l’Indian Express, il prelato avrebbe detto che voler sostenere che l’insegnamento biblico sul divorzio sia irrevocabile significa negare il progresso che l’uomo moderno ha fatto nella comprensione del rapporto fra marito e moglie. Secondo l’Express, il vescovo avrebbe citato le parole di un erudito indù secondo cui ogni scrittura ha due facce: una temporanea e deperibile, legata alle idee della gente dell’epoca e del paese in cui è stata scritta, e l’altra eterna e incorruttibile, applicabile a tutte le epoche e a tutti i paesi. “Nella Bibbia”, ha detto il vescovo, “bisogna distinguere il nocciolo dal guscio. Dovremmo identificare la verità eterna e il condizionamento culturale . . . e decidere che direzione dare alla nostra vita”.