BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/9 pp. 26-27
  • Tinnito: Un rumore con cui convivere?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Tinnito: Un rumore con cui convivere?
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Qual è la causa?
  • Come si cura?
  • Vivere con questo disturbo
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1997
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1992
  • Proteggete l’udito!
    Svegliatevi! 2002
  • Rumore: cosa si può fare al riguardo
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/9 pp. 26-27

Tinnito: Un rumore con cui convivere?

BEETHOVEN, Goethe e Michelangelo probabilmente ne soffrivano. Forse anche gli antichi egizi conoscevano questo disturbo, e pare lo chiamassero “orecchio stregato”. Oggi si chiama tinnito o acufene, e si calcola che il 15 per cento della popolazione del mondo occidentale lo avverta spesso o costantemente. Circa 5 persone su 1.000 ne soffrono in forma grave.

Ma in che consiste questo fastidioso disturbo? La parola “tinnito” deriva dal latino tinnire, “tintinnare”, e indica “una percezione di suono in assenza di uno stimolo acustico”. Secondo il Manuale Merck di diagnosi e terapia, “si può avvertire sotto forma di ronzio, tintinnio, scroscio, fischio o sibilo oppure può presentarsi come un complesso di più suoni che varia nel tempo. Il tinnito può essere intermittente o continuo”.a Questo rumore può essere quasi impercettibile o avere un volume fastidiosamente alto. E non si può eliminare. Il rumore continuo può quindi dar luogo a tutta una serie di effetti collaterali: sofferenze emotive, disturbi del sonno, dolore, difficoltà di concentrazione, spossatezza, difficoltà nel comunicare e depressione.

Qual è la causa?

Quando qualcuno comincia ad avvertire il tinnito potrebbe chiedersi, nervosamente, che cos’è che non va. Potrebbe temere di aver avuto un’emorragia cerebrale, di avere un disturbo mentale o forse un tumore. Per fortuna, di rado il tinnito è provocato da una malattia grave. Alcuni hanno cominciato a soffrire di tinnito dopo un trauma cranico. E il prof. Alf Axelsson, di Göteborg (Svezia), ricercatore specializzato in questo campo, ha detto a Svegliatevi!: “Alcuni farmaci, come l’aspirina a forti dosi, possono provocare il tinnito quale effetto collaterale temporaneo”.

In genere, però, il tinnito è il risultato di un disturbo a carico dell’orecchio. Il prof. Axelsson ha spiegato: “Il problema sta in genere nella parte dell’orecchio interno chiamata coclea, con le sue circa 15.000 microscopiche cellule sensoriali ciliate [le cosiddette “cellule capellute”]. Se alcune di queste cellule sono danneggiate, gli impulsi nervosi che trasmettono e ricevono possono essere anomali. Il paziente percepisce questo come rumore”.

A cosa è dovuto questo danno all’orecchio? Secondo il prof. Axelsson, una delle cause del tinnito è l’esposizione ad elevati livelli di rumore. Chi usa cuffie stereofoniche, ad esempio, spesso si danneggia ascoltando musica a volume eccessivo. Una delle possibili conseguenze è il tinnito.

Naturalmente, è bene ricordare il commento fatto da Richard Hallam nel suo libro Living With Tinnitus (Vivere con il tinnito): “Il nostro organismo non è del tutto silenzioso, per cui un certo grado di ‘tinnito’ è normale. Ci sono suoni che derivano dal movimento meccanico di muscoli, ossa, sangue e aria. . . . Si suppone che in condizioni normali questi rumori di sottofondo vengano mascherati dai rumori ambientali, più intensi: semplicemente non li sentiamo”. La lettura di questo articolo potrebbe avervi resi più consapevoli di questi rumori di fondo. Per la maggioranza delle persone, tuttavia, essi non costituiscono un problema.

Come si cura?

Che dire se soffrite di questo disturbo in forma grave? La prima cosa da fare è andare dal medico. Egli vi aiuterà a scoprire se i vostri sintomi sono da attribuire a una malattia curabile. Purtroppo, nella grande maggioranza dei casi non esiste un trattamento per il rumore. Ci sono però diverse cose che si possono fare per sopportarlo meglio.

▪ Intervento chirurgico: Un opuscolo della British Tinnitus Association afferma: “A volte il tinnito è causato da un disturbo dell’orecchio medio, e talvolta da un’anomalia dei vasi sanguigni o dei muscoli all’interno o in prossimità dell’orecchio. In questi rarissimi casi è possibile eliminare completamente il tinnito per via chirurgica”. — Tinnitus.

▪ Farmaci: Se un paziente fa fatica a dormire o soffre di ansia, tensione o depressione, il medico potrebbe prescrivere sedativi o antidepressivi per alleviare questi sintomi.

▪ Protesi acustiche e “mascheratori”: Se si ha una leggera perdita dell’udito, una protesi acustica può essere molto utile. Esistono anche dispositivi detti “mascheratori”, che assomigliano a protesi e producono un rumore di sottofondo per mascherare il tinnito. A volte, però, basta tenere accesa la radio o un ventilatore per ottenere lo stesso effetto.

▪ Altri trattamenti: Il prof. Axelsson ha detto a Svegliatevi!: “L’ossigeno-terapia iperbarica potrebbe rivelarsi utile per alcuni pazienti. Essa prevede che il paziente venga posto in una camera pressurizzata dove gli viene somministrato ossigeno puro. Questo può favorire la guarigione dell’orecchio interno”. E visto che in alcuni pazienti i sintomi del tinnito sembrano peggiorare in presenza di stress o di ansia, alcuni medici raccomandano varie tecniche di rilassamento.b Ad ogni modo, può essere utile imparare a rilassarsi ed evitare il più possibile lo stress fisico e mentale.

Vivere con questo disturbo

Per ora non è in vista nessuna vera e propria cura per il tinnito. Può darsi, quindi, che dobbiate semplicemente imparare a convivere con questo rumore. Il libro Living With Tinnitus afferma: “Io e i miei colleghi ora siamo fermamente convinti che la risposta normale al tinnito sia la graduale comparsa della tolleranza”.

Sì, potete insegnare al cervello a ignorare quel suono, a non farci caso. Vivete in una zona rumorosa? Usate un ventilatore o un condizionatore? All’inizio questi rumori forse vi irritavano, ma dopo un po’ li avete semplicemente ignorati. Anzi, forse avete anche imparato a dormire nonostante questi rumori! Analogamente, potete imparare a non fare troppo caso al tinnito.

Il tinnito è uno dei tanti disturbi che bisognerà sopportare fino all’arrivo del veniente nuovo mondo di Dio, in cui “nessun residente dirà: ‘Sono malato’”. (Isaia 33:24) Nel frattempo può essere un problema frustrante, ma non è detto che debba rovinare o dominare la vostra vita. Siate certi che è un rumore con cui potete imparare a convivere!

[Note in calce]

a Prima edizione italiana, a cura del prof. Mauro Bologna, Merck Sharp & Dohme/ESI Stampa Medica, 1984.

b Il cristiano si vorrà accertare che tali tecniche non violino princìpi biblici. Vedi, ad esempio, gli articoli sul training autogeno pubblicati in Svegliatevi! del 22 luglio 1984.

[Immagine a pagina 26]

Farsi visitare da un medico competente può essere il primo passo per imparare a convivere con il tinnito

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi