BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 22/10 pp. 10-11
  • Un futuro luminoso per i bambini

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un futuro luminoso per i bambini
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Chi si interessa dei bambini
  • Il futuro luminoso che Dio promette
  • Guerra
    Svegliatevi! 2017
  • Quando finirà questa follia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • La guerra che porrà fine a tutte le guerre
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Presto un mondo senza guerra
    Svegliatevi! 1996
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 22/10 pp. 10-11

Un futuro luminoso per i bambini

DOPO la fine della seconda guerra mondiale i governi del mondo hanno proposto e firmato tutta una serie di trattati per proteggere i civili durante le guerre. Tra questi vi sono trattati tesi a garantire il libero passaggio di rifornimenti medici, cibo e vestiario destinati ai bambini. Accordi internazionali promettono di proteggere i bambini da sfruttamento sessuale, torture e violenze. Esistono anche accordi che proibiscono di reclutare nelle forze armate chiunque non abbia compiuto il 15º anno di età.

La condizione dell’infanzia nel mondo 1996, un rapporto dell’UNICEF, dice che queste leggi sono “vere e proprie pietre miliari”, e aggiunge: “Esistono maggiori possibilità che politici consapevoli dell’esistenza di standard in base ai quali possono essere giudicati li prendano in considerazione nei loro calcoli”. — Op. cit., pagina 30.

Naturalmente, nei calcoli degli uomini politici rientra anche il fatto che la comunità internazionale spesso non ha né la capacità né la volontà di far rispettare le leggi. Il rapporto perciò ammette che “considerata l’inosservanza di questi [princìpi] è facile dileggiare l’insieme di leggi internazionali esistente”. — Ibid.

C’è poi l’aspetto economico. Nel 1993 si combatteva in 79 nazioni. Di queste, 65 erano nazioni povere. Dove prendevano queste nazioni povere le armi con cui combattere? Principalmente da nazioni ricche. E quali sono i cinque principali esportatori di armi nei paesi in via di sviluppo? I cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite!

Chi si interessa dei bambini

Naturalmente, c’è chi si interessa molto della condizione dei bambini nelle guerre. Sia individui che organizzazioni si prodigano in maniera amorevole per aiutare le giovani vittime della guerra. Questo è quanto hanno fatto, ad esempio, i testimoni di Geova, che non partecipano alle guerre. Ma per eliminare le sofferenze che le guerre causano ai bambini in effetti bisognerebbe eliminare le guerre stesse, una prospettiva che può sembrare improbabile. Visto il lungo elenco di lotte e contrasti che hanno caratterizzato la storia, molti concludono che gli uomini non porteranno mai la pace in tutto il mondo. In questo hanno ragione.

Le persone concludono anche che Dio non interverrà mai negli affari delle nazioni e che non porterà mai pace duratura sul nostro pianeta. In questo hanno torto.

Il nostro Creatore, Geova Dio, si interessa profondamente di ciò che sta accadendo sulla terra. Nella sua Parola, la Bibbia, Geova chiede: “Provo forse alcun diletto nella morte di qualcuno malvagio . . . e non che si ritragga dalle sue vie ed effettivamente continui a vivere?” Poi risponde enfaticamente: “Io non provo nessun diletto nella morte di qualcuno che muore”. — Ezechiele 18:23, 32.

Riflettete: Se il nostro compassionevole Creatore desidera che persino gli adulti malvagi si pentano e continuino a vivere felici, senz’altro vuole che anche i bambini vivano, e che vivano felici! Tuttavia, il nostro amorevole Dio non tollererà i malvagi per sempre. “I malfattori stessi saranno stroncati”, promette la Parola di Dio. “Ancora un poco, e il malvagio non sarà più”. — Salmo 37:9, 10.

Gesù Cristo, che rifletté alla perfezione la personalità del suo Padre celeste, amava i bambini e disse che “a quelli simili a loro appartiene il regno dei cieli”. (Matteo 19:14) Sacrificare i bambini agli dèi della guerra è una cosa detestabile sia per Geova Dio che per suo Figlio, Gesù Cristo. — Confronta Deuteronomio 18:10, 12.

Il futuro luminoso che Dio promette

Dio ha permesso che nel corso dei secoli ci fossero guerre e sofferenze affinché la verità dichiarata dal profeta Geremia fosse dimostrata per tutta l’eternità avvenire: “So bene, o Geova, che non appartiene all’uomo terreno la sua via. Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. (Geremia 10:23) Ben presto, promette la Bibbia, Geova rivendicherà la propria sovranità universale facendo “cessare le guerre fino all’estremità della terra”. (Salmo 46:9) La Bibbia predice anche che un giorno le persone “dovranno fare delle loro spade vomeri e delle loro lance cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro nazione, né impareranno più la guerra”. — Isaia 2:4.

Che ne sarà di coloro che hanno perso la vita nelle guerre? C’è qualche speranza per loro? Gesù promise che i morti sarebbero stati risuscitati su una terra senza guerre, e disse: “L’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe commemorative . . . ne verranno fuori”. (Giovanni 5:28, 29) Analogamente, l’apostolo Paolo disse con fiducia: “Ci sarà una risurrezione sia dei giusti che degli ingiusti”. — Atti 24:15.

Le promesse di Dio si adempiranno sicuramente. Egli ha sia il potere che la volontà di adempiere tutto ciò che si è proposto. (Isaia 55:11) Se Geova dice che eliminerà le guerre, vuol dire che intende farlo. Se promette di riportare in vita i morti, lo farà. Come disse l’angelo Gabriele, “presso Dio nessuna dichiarazione sarà un’impossibilità”. — Luca 1:37.

[Immagine a pagina 10]

Quando non ci saranno più guerre, tutti i bambini vivranno tranquilli

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi