BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 8/5 pp. 25-27
  • Il mistero dei dolmen: Perché, quando e come furono eretti?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il mistero dei dolmen: Perché, quando e come furono eretti?
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Monumenti megalitici
  • Quando furono eretti? Da chi, come e perché?
  • Newgrange: Più domande che risposte?
    Svegliatevi! 2001
  • Sepoltura, Luoghi di sepoltura
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Una lotta incessante contro l’acqua
    Svegliatevi! 2004
  • Gioielli e pietre preziose
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 8/5 pp. 25-27

Il mistero dei dolmen: Perché, quando e come furono eretti?

DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! NEI PAESI BASSI

‘COS’È un dolmen?’, potreste chiedere. È un monumento preistorico costituito da due o più pesanti pietre verticali sormontate da un lastrone, così da formare di solito una camera, in genere a uso sepolcrale. Si trovano soprattutto nell’Europa occidentale, settentrionale e meridionale.

Nella provincia olandese della Drenthe, in genere i dolmen sono ubicati in zone panoramiche molto belle. Il famoso pittore Vincent van Gogh scrisse in una lettera: ‘La Drenthe è così bella che preferirei non averla mai vista se non potessi rimanerci per sempre’. Chi ama la natura e chi si interessa di archeologia trova tutto quello che avrebbe potuto desiderare quando visita i dolmen della Drenthe.

Ma perché dovremmo interessarci di vecchi mucchi di pietre? Per curiosità, ad esempio. Perché i popoli antichi facevano tanta fatica per spostare, sagomare e sollevare pietre così pesanti? Alcune pesano tonnellate. E in quei tempi non avevano le nostre gru per sollevarle! Cosa possiamo dunque apprendere riguardo ai dolmen?

Monumenti megalitici

I dolmen vengono classificati tra i monumenti megalitici (il termine “megalite”, che deriva dal greco, significa “grande pietra”). Forse conoscete i menhir della Francia, che prendono nome da una voce bretone che significa “pietra lunga”. Sull’isola di Minorca, nelle Baleari, ci sono dei megaliti chiamati taulas (tavole), consistenti di una pesante lastra posta orizzontalmente sopra una pietra verticale, a formare una massiccia T.

La gente continua ad essere affascinata da Stonehenge, in Inghilterra, un cerchio di pietre enormi, alcune di ben 50 tonnellate. Un’ottantina di monoliti furono trasportati dalle montagne di Prescelly, nel Galles, distanti oltre 380 chilometri. Secondo un libro della National Geographic Society, “gli studiosi suppongono che il monumento [Stonehenge] . . . fosse un tempio che forse rifletteva i movimenti ciclici ed eterni del sole, della luna e delle stelle attraverso il cielo e poco più”. — Mysteries of Mankind—Earth’s Unexplained Landmarks.

Oggi un dolmen è soltanto lo scheletro di un monumento sepolcrale, visto che in origine le pietre gigantesche erano coperte da un cumulo di sabbia o di terra. Le scoperte fanno pensare che il dolmen fosse una tomba collettiva. Secondo alcune indicazioni, in un particolare dolmen erano sepolte più di cento persone, un vero e proprio cimitero!

Nei Paesi Bassi sono giunti fino ai nostri giorni 53 dolmen, di cui 52 si trovano nella provincia della Drenthe. È degno di nota che non furono eretti in modo casuale, ma la maggioranza è orientata in direzione est-ovest con l’ingresso a sud, il che potrebbe avere qualche relazione con la posizione del sole nelle varie stagioni. Gli antichi costruttori si servirono di massi di sostegno verticali sormontati da grosse lastre orizzontali, mentre le cavità fra i massi erano riempite con frammenti di pietra. Il pavimento era lastricato. Il dolmen più grande dei Paesi Bassi, vicino alla cittadina di Borger, è lungo 22 metri e consiste ancora di 47 massi. Una delle lastre orizzontali è lunga circa tre metri e pesa 20 tonnellate! Tutto questo fa sorgere alcune domande.

Quando furono eretti? Da chi, come e perché?

Le risposte a queste domande sono piuttosto vaghe perché non esiste storia scritta dell’Europa risalente a quel tempo. Perciò è appropriato parlare dei dolmen come di monumenti misteriosi. Cosa si sa, dunque, di essi? Comunque sia, quali ipotesi sono state avanzate?

Nel 1660 il “reverendo” Picardt, della cittadina di Coevorden, nella Drenthe, concluse che erano stati eretti da giganti. In seguito le autorità del posto mostrarono di interessarsi di queste tombe. Poiché le pietre venivano usate per rinforzare le dighe e per costruire chiese e abitazioni, il 21 luglio 1734 l’ente per la tutela dei beni demaniali della Drenthe emanò una legge per proteggere i dolmen.

Solo nel 1912 parecchi dolmen vennero studiati a fondo dagli esperti. Nei dolmen sono stati trovati frammenti di terracotta, punte di frecce, lame di asce in selce e oggetti ornamentali, come grani d’ambra, ma pochi resti di ossa dato che nel suolo sabbioso non si conservano bene. In certi casi sono stati trovati frammenti di ben 600 vasi. Supponendo che per ogni defunto fossero messi due o tre vasi con il cibo, in alcune tombe dovevano essere sepolte parecchie persone.

Secondo gli scienziati, i dolmen furono eretti con massi erratici provenienti dalla Scandinavia, trasportati dai ghiacciai durante una remota era glaciale. Si afferma che i costruttori erano coloni della cosiddetta “cultura del bicchiere imbutiforme”, così chiamata per il caratteristico vasellame a forma di imbuto che vi è stato rinvenuto.

Per quanto riguarda la tecnica di costruzione, secondo una teoria “i pesanti massi venivano probabilmente appoggiati su tronchi e trascinati con tiranti di cuoio. Si suppone che per posizionare le lastre di copertura venisse costruita una rampa di sabbia e argilla”. Ma nessuno sa con certezza come facevano. Perché i morti non venivano sepolti nel modo consueto? Che idea avevano i costruttori della vita dopo la morte? Perché erano lasciati dei manufatti nelle tombe? I ricercatori possono solo fare delle congetture. I dolmen furono eretti molto tempo fa per cui non è possibile dire esattamente quando, da chi, perché e come vennero eretti.

Quando al tempo fissato da Dio i morti verranno risuscitati, chi tornerà potrà rispondere ad alcune di queste domande. (Giovanni 5:28; Atti 24:15) Allora, finalmente, i costruttori dei dolmen potrebbero rivelare quando vissero, chi erano, perché e come eressero quegli imponenti monumenti.

[Immagine a pagina 25]

Una “taula” a Minorca, in Spagna

[Immagine a pagina 25]

Dolmen vicino ad Havelte, nei Paesi Bassi

[Immagini alle pagine 26 e 27]

Stonehenge, in Gran Bretagna

Sotto: Il grande dolmen vicino a Borger, nei Paesi Bassi

[Immagine a pagina 26]

Dolmen ricostruito vicino a Schoonoord, nei Paesi Bassi, con il tumulo e le pietre che si vedono esternamente

[Immagine a pagina 27]

Tomba lunga vicino a Emmen (Schimmeres), nei Paesi Bassi

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi